
Itinerario dell'anima incontro a Dio con San Francesco d'Assisi. Il libro presenta il racconto della vita di San Francesco seguendo la successione degli anni e presenta la 'Vita breve di San Francesco', comunemente chiamata Leggenda minore". Questa biografia di Francesco e stata scritta da san Bonaventura da Bagnoregio, probabilmente a Parigi attorno al 1260 ed e sostanzialmente il riassunto di un testo piu lungo e articolato, che e la "Vita di San Francesco" o "Leggenda maggiore", scritta dallo stesso autore. Qui e presentata una breve sintesi di tutto il racconto, corretto in molte parti attraverso numerose omissioni e alcune varianti alla traduzione italiana pubblicata nella sua versione integrale nelle Fonti Francescane (FF nn. 1330-1393). "
Questo libro ci aiuta a comprendere che la Parola di Dio e' insieme un atto, un messaggio e un segno. Per Francesco, le 'sante parole' rivelano e liberano. Come è possibile dire che Dio parla agli uomini? Questa è la domanda a cui l'autore cerca di rispondere. Appoggiandosi sulla Bibbia, sulla vita di Francesco d'Assisi e sulla tradizione della Chiesa, Michel Hubaut mostra con chiarezza che la parola di Dio non cade dal cielo. Questo libro ci aiuta a comprendere che la parola di Dio è insieme un atto, un messagggio ed un segno. Per Francesco le sante parole rivelano e liberano.
Raccolta degli Atti del VI Convegno di Greccio che si è svolto il 9-10 maggio 2008 con il titolo: Francesco a Roma dal Signor Papa. Nel maggio 1209, secondo l'opinione degli storici, si colloca il viaggio di Francesco d'Assisi e dei suoi primi compagni verso Roma alla volta della Curia romana. La conferma che papa Innocenzo III diede al gruppo circa la loro forma di vita è ricordata dallo stesso Francesco e dà inizio a quella che da sempre le famiglie francescane considerano l'esordio dell'Ordine dei Frati Minori.
Alla ricerca del Maestro con Maria Maddalena e un abbraccio francescano. Il testo si articola in quattro capitoli. Nel primo capitolo sono raccolti i brani dei Vangeli dove appare Maria di Magdala, con le più note leggende su di lei. Nel secondo si contempla un'icona scritta da Domenica Ghidotti, che presenta il meraviglioso incontro del Signore con Maria Maddalena. Nel terzo la nostra voce diventa preghiera nell'Inno Akathistos in onore della Santa. Nell'ultimo ci lasciamo prendere da un abbraccio francescano.
Giovanni Miccoli, uno tra i maggiori storici, da quasi cinquant’anni lavora su testi francescani. Questo ricorrente lavorio si è tradotto via via in saggi e contributi diversi. Un tentativo di ricostruzione complessiva del primo secolo francescano figura al centro della “storia religiosa”, pubblicata nel II volume della Storia d’Italia Einaudi nel 1975. Quelli del decennio successivo sono parzialmente raccolti nel volume uscito nel 1991, sempre presso l’Einaudi. La presente raccolta comprende una buona parte di quelli degli anni più recenti
Per descrivere frate Francesco, l'Autore si è fatto guidare dalle fonti del primo secolo in cui è stata fissata la memoria agiografica" del santo. " Molto si è scritto e si continua a scrivere attorno a San Francesco, perchè la memoria di lui ha avuto ed ha tuttora un carattere agiografico. Ricostruire i suoi viaggi e segnalare tempi e modalità di sosta è arduo e non è questo il compito prefissatosi dall'Autore. Il volume è dedicato ad un ambito geograficamente circoscritto: Assisi, La Valle Reatina, La Verna.
Una guida ai luoghi francescani della città di Milano. Con Cartina. Guida a luoghi tuttora esistenti e insediamenti non più esistenti ma di cui resta memoria. Il volume è corredato da alcuni apparati: una breve sezione che comprende luoghi non fondati da francescani ma con una storia divenuta in seguito francescana, o luoghi con dedizione francescana ma senza la presenza dell'Ordine; una proposta di itinerario alla scoperta delle più significative opere di iconografia francescana nei musei cittadini; una breve passeggiata toponomastica"; glossario storico delle famiglie francescane. "
Il volume riproduce le relazioni del VII Convegno di Greccio del maggio 2009 e prendono in esame un tema di capitale importanza per il movimento francescano: il lavoro. Se è vero che fin dalle origini del loro ministero i Francescani hanno modellato la loro azione pastorale tenendo presente la decisiva indicazione di Francesco di Assisi di esercitare una professione debitamente appresa, non può essere taciuta la problematicità che tale prescrizione ha sempre suscitato sia in sede di riflessione, sia in campo operativo.
Catalogo della mostra: Roma, Basilica Santa Maria in Aracoeli -Convento San Bonaventura al Palatino; Acilia, Parrocchia San Leonardo da Porto Maurizio, 14 giugno - 18 luglio 2010.
La mostra San Francesco: cultura e spiritualità del Santo patrono d'Italia, è una ragionata rassegna di personaggi, di situazioni di motivi, di testimonianze, di materiali, sondati con rigore entro una ricca documentazione patrimoniale che si radica nel tessuto di un territorio ben preciso costituendone parte integrante ed ineliminabile....
Lo sguardo intorno a frate Francesco e ai suoi frati passa attraverso fonti e documenti. Qui vengono pubblicati cinque studi intorno a quanto è riferibile all'esperienza religiosa di frate Francesco - connotabile come Francescanesimo - e quanto concerne le vicende e i fenomeni che da quell'esperienza religiosa derivarono, con caratteri non sempre coerenti con essa e talvolta lontanissimi da essa: fenomeni definibili con il termine generale di Minoritismo.
Nota Breve : "Se anche noi saremo capaci così, fatti sulla terra con braccia umane o protesi verso il Cielo per incontrare Dio, ci verrà dato in dono la felice sorte di ricevere e regalare 'gli abbracci che cambiano la vita'.
Recensione : "A chi sa riconoscere in un abbraccio tutta la misericordia di cui è capace Dio, di cui è capace l'uomo. A chi desidera ricevere e regalare abbracci di misericordia e con questi gesti vuole dare una nuova forma alla sua vita. Ad alcuni amici che usando sempre l'Abbraccio di Misericordia stanno costruendo la loro vita di ogni giorno".
Le riflessioni del libro si concentrano sulle caratteristiche costitutive della vocazione francescana e sono arricchite da innumerevoli spunti dall'esperienza unica dell'Autore come educatore, responsabile di fraternità e stimato accompagnatore spirituale di consacrati e laici.
Recensione : Questo libro riporta la trascrizione di un corso di esercizi spirituali tenuto a un gruppo di francescani spagnoli da frate Bini l'anno immediatamente successivo alla scadenza del suo mandato di Ministro generale. Ne emerge una ricerca incessante e mai scontata del cuore della vocazione francescana, il desiderio di ascoltare e di comprendere la voce di San Francesco che ancora oggi non si stanca di rimandare il Vangelo, unico tesoro capace di saziare il nostro cuore.