
La vita di Padre Pio raccontata attraverso le immagini. Il volume contiene anche una serie di autorevoli testimonianze sul santo di Pietrelcina.
Numero speciale dell'Osservatore Romano di cento pagine, interamente a colori e disponibile in sette lingue. Un vero e proprio numero da collezione, illustrato da bellissime e rare fotografie. Oltre al testamento di Giovanni Paolo II e all'omelia funebre tenuta dal cardinale Joseph Ratzinger, la rivista raccoglie le omelie di Benedetto XVI in ricordo del suo predecessore, testi di Karol Wojtyla, articoli, interviste e una dettagliata cronologia.
La biografia di Giovanni Paolo II scritta dal vaticanista Gagliarducci è qui accompagnata in cofanetto al famoso concerto di Amedeo Minghi dedicato a Karol Wojtyla. Con più di cinquanta foto che illustrano la vita di Giovanni Paolo II, questa biografia sintetica ma completa è un agile sussidio per ricostruire il messaggio di questo straordinario papa. In cofanetto è contenuto il DVD del concerto presso l'Auditorium Parco della Musica svolto da Amedeo Minghi alla presenza del papa il 22 maggio 2003, con il famoso brano dedicato a Wojtyla Un uomo venuto da lontano". "
In occasione dell'imminente beatificazione di Giovanni Paolo II, la Libreria Editrice Vaticana, in collaborazione con la casa editrice polacca Michalineum, propone un coinvolgente percorso di immagini suggestive che rievocano i messaggi più importanti che il Santo Padre Giovani Paolo II ha rivolto al mondo intero. Nel libro sono presenti inoltre una biografia di Karol Wojtyla (tradotta in sette lingue) e le frasi più significative tratte dai messaggi pronunciati dal Santo Padre. In corrispondenza di ogni fotografia viene inoltre indicata la data è il luogo dell'evento.
Il lavoro costituisce un primo saggio organico sull'argomento, condotto con spirito di dialogo tra la scienza teologica e la scienza medica, nella coscienza di aprire una via comune.
In occasione del centenario della nascita di Giovanni Battista Montini (Paolo VI), L'Istituto Italiano Jaques Maritain" ha ritenuto doveroso offrire un proprio contributo chiedendo a studiosi di chiara fama di mettere a confronto questi due grandi personaggi. "
Biografia di Ildegarda di Bingen, grande figura del Medioevo, mistica soprattutto, ma anche musicista, promotrice di una apprezzata medicina alternativa, poetessa e profetessa.
presentazione ai giovani di personnaggi capaci di affascinarli. Il saggio e`un invito al silenzio piu`quieto, alla musica meno fragorosa, quasi un inno alla vita raccolta in alcune esperienze di altissimo richiamo, dove il silenzio, non il tacere, riesce in quel dominio del mondo, sfracellando ai piedi di mitologie senza vita. Qui, invece, rivivono momenti di vita, quasi impercettibili gocce di rugiada", capaci di allargare lo spirito e il mondo circostante: cosi`l'attenzione d ella donna espressa dalle sorelle faioli, la passione per la verita di edith stein, la struggente contemplazione di carmela giannetto, l'abbandono a moroso di maddalena delbrel, la compassione e la sofferenza di simone weil, il dono assiduo nella catechesi di olga gugelmo, l'ansia di unita di gabr iella sagheddu, il desiderio di martirio di mario borzaga e il giovanile "viva la vita" di maria orsola bussone. In questo fastello di proposte, la contorsione spirituale di edith hillesum, la sua struggente ricerca di luce in un tunnel di morte rappresentano il disegno, fragile e alto, di un esperienza giovanile che affascina i sentieri della gioventy. L autrice si rivolge ai giovani lungo viottoli poco frequentati, ancora avvolti e fasciati di silenzio, ma dalla luminosita esplosiva di proposte che hanno incendiato la vita dei protagonisti. "
Presentazione dei miracoli riconosciuti per i processi cano-nici di canonizzazione avvenuti tra il 1983 e il 1995. In questo volume sono raccolte ventisei relazioni della Con-sulta Medica su guarigioni attribuite all'intercessione di altrettanti Santi precedute da una sintesi biografica. Al termine del volume le singole descrizioni sono riprese in tabelle sinottiche che permettono di cogliere le linee di azione di detta Consulta. Dalla lettura dei profili e delle Relazioni emerge con chiarezza che il lavoro della Congrega-zione delle Cause dei Santi consiste nell'evidenziare con grande discernimento le meraviglie di grazia che Dio opera nella vita dei Santi e, per loro intercessione, in coloro che si abbandonano alla Sua volonta.