
Nuova edizione aggiornata. Più che una città d'arte, Assisi è il luogo dove S. Francesco ha fatto nascere una nuova spiritualità. Questo libro è dedicato a tutti coloro che, pellegrini o turisti, vogliono scoprirne le sorgenti. Con mappa di Assisi a colori.
Questa nuova biografia del Poverello si propone di raccontare in modo originale una vita di santità, attraverso un linguaggio evocativo, carico di immagini e suggestioni.
Nove giorni di preghiera in compagnia del Santo di Assisi. Invocazioni e letture per attingere la tesoro inesauribile della sua esperienza di fede.
Il volume arricchito da una serie di lettere scritte con un'intensità e una profondità d'accenti non comuni, è un modo originale per rendere sempre più viva e attuale l'esperienza di fede di Giuseppe di Nazareth.
La storia affascinante della conversione di Chiara d'Assisi in tutta la sua ricchezza e profondità.
L'Autore, attraverso un'analisi rigorosa dei primi documenti francescani e avvalendosi dei risultati di una nuova stagione di studi, ci conduce alla comprensione di un modello di santità che ha contribuito a costruire l'immagine della donna occidentale
Il formatore è colui che indica e rimanda all'Agnello di Dio. Ed è proprio in tal senso che Francesco può essere considerato formatore e, per i francescani, il formatore per eccellenza. Egli, infatti, addita ai suoi seguaci Gesù Cristo come l'unica e assoluta via" da seguire. "
Autobiografia di Camilla Battista da Varano, scritta alla fine del Quattrocento. Qui viene presentata insieme ad un testo meno famoso ma certamente non meno ricco: 'Le istruzioni al discepolo', scritte intorno al 1501
Sono passati otto secoli da quando frate Masseo chiese a san Francesco: "Perché a te tutto il mondo viene dietro?". Una domanda che ancora oggi risuona attuale: per quale motivo "il povero di Assisi" continua ad attrarre tanti uomini con la sua parola, la sua vita e i suoi insegnamenti?
Queste pagine, attraverso un linguaggio vivo e appassionato, si propongono di offrire una risposta concreta. L'Autore traccia il volto di un uomo in cui riconoscere il meglio di noi stessi; ma anche quello di un Santo che, nella sua avventura cristiana, ci guida a riscoprire il Dio ricco d'amore. Francesco è stato - ed è - uno specchio in cui le domande trovano risposta, i desideri più profondi prendono corpo e i sogni diventano realtà.
Il volume affronta una doppia domanda storica: la clausura di Chiara è stata un valore da lei scelto fin da subito o una necessità accettata per integrare la sua proposta di vita nella società del tempo? L'autore tenta di dare una risposta a partire dalle fonti storiche.
Chiara si trova a dar vita alla comunità delle Povere Dame e a partire da questa al Secondo dei tre Ordini che vedono in Francesco il loro fondatore. Un Ordine un po' particolare, che partecipa della novitas del Santo di Assisi, però declinata al femminile. Si tratta di un progetto originale rispetto alla vita monastica conosciuta fino a quel momento, che Chiara reinterpreta secondo il cammino tracciato dal Poverello: un monastero semplice, una clausura urbana povera, una profonda vita fraterna. E' la storia della santità di una donna cristiana e di un carisma generato nella Chiesa dopo una lunga gestazione.
Quali sono state le tappe di questa nuova forma di vita religiosa? Come ha inciso nella cultura e nella mentalità del suo tempo? L'Autore, attraverso un'analisi rigorosa dei testi e documenti più importanti, ci conduce alla comprensione di una straordinaria avventura di fede.
La fede non può mai essere data per scontata. In ogni tempo occorre dunque riprenderla e “verificarla”, affinché, possa rendere autentica la nostra esistenza. Solo attraverso di essa, infatti, abbiamo accesso a Cristo, che ci chiama a seguirlo con tutta la nostra vita. Da tutto questo si capisce l’attualità dell’esperienza di san Francesco d’Assisi, che nella propria avventura cristiana ha scoperto la fede come dono prezioso da far crescere ogni giorno.
Certamente i nostri tempi, per molti aspetti, sono assai diversi da quelli del Poverello, anche se non mancano analogie tra la sua epoca e la nostra. Per questo è necessario rendersi conto delle riduzioni nelle quali la vita della fede è stata posta e sottoposta negli ultimi secoli e pertanto capire quale sia l’attuale contesto del nostro credere.
Francesco ci propone un itinerario concreto verso la verità amorevole di Dio, che non smette di offrirsi all’uomo bisognoso di senso e di amore autentico. Che cosa è infatti il desiderio ultimo di ognuno se non quello di essere amato per sempre, in modo incondizionato, e così a propria volta poter amare davvero?
Paolo Martinelli, Frate cappuccino, è docente di teologia degli stati di vita all’Istituto francescano di spiritualità – di cui è preside – presso la Pontificia Università Antonianum di Roma. È anche professore invitato alla Pontificia Università Gregoriana.
Autore di vari studi nel’ambito della Teologia fondamentale e della teologia della vocazione. Dal 2006 è consultore della Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica. Con le Edizioni Porziuncola ha pubblicato: Riconoscere l’amore. San Francesco e la fede (2006); L’umiltà di Dio. Eucaristia: mistero di una presenza (2011).