
Raccolta di meditazioni che ci aiutano a penetrare in modo originale e profondo il mistero della Passione di Cristo, aprendo il cuore alla speranza della Pasqua.
"San Francesco - nel suo Cantico di frate sole - intuisce che il segreto della vita si nasconde in Dio; e anche nello stupore, nell'accoglienza, nel servizio vicendevole".
Le più belle preghiere di San Francesco per ogni momento della vita.
E' il testo di riferimento per tanti uomini e donne che desiderano vivere il Vangelo nello stile del Santo di Assisi.
Il testo delle Fonti Francescane rappresenta un riferimento obbligato per chiunque voglia avvicinarsi alla straordinaria esperienza spirituale di Francesco e Chiara di Assisi. Ma come affrontare un volume così poderoso?
Queste pagine ti propongono un metodo infallibile per aiutarti a leggere tutte le Fonti nell'arco di un anno.
"La devozione di san Francesco nei confronti dell'Eucaristia e dei sacerdoti è narrata in una delle sue Lettere più belle. In quel testo, qui riproposto e commentato, il Santo di Assisi fa emergere tutto il suo amore per il Corpo e il Sangue del Signore e per coloro che, con le loro mani, lo consacrano e lo donano agli altri".
Proviamo ad aprire la "Carta d'identità di santa Chiara" per scoprire tutto di lei: i dati anagrafici e i segni particolari, le caratteristiche più evidenti e quelle meno note. La vita della santa di Assisi raccontata in modo nuovo e originale, con un ricco apparato fotografico; un approccio immediato e sintetico ad una straordinaria esperienza di fede.
Proviamo ad aprire la "Carta d'identità di San Francesco" per scoprire tutto di lui: i dati anagrafici e i segni particolari, le caratteristiche più evidenti e quelle meno note. La vita del santo di Assisi raccontata in modo nuovo ed originale, con un ricco apparato fotografico; un approccio immediato e sintetico ad una straordinaria esperienza di fede.
La piccola vita di Chiara, che queste pagine raccolgono, è destinata a quanti desiderano un primo accostamento alla figura della santa. L'autrice non parla un linguaggio dotto, ma tiene conto della pura verità storica, quale risulta da documenti sicuri, per presentare santa Chiara quale essa è, modello per gli uomini di oggi e non personaggio relegato sullo sfondo di uno scenario medievale. Perché questa è appunto la prerogativa dei santi: essere vivi in ogni tempo e parlare un linguaggio sempre attuale.
I diversi interventi qui raccolti sembrano recare con sé, in filigrana, le caratteristiche tipiche di Camilla Battista Varano: colta sciente e donna contemplativa, capace di rendere incisiva l'esperienza cristiana nel suo tempo, certamente, ma con un messaggio e un magistero validi anche per l'oggi.
Il volume compie una ricerca sul corpus della composizioni liturgiche e poetiche dedicate a Chiara (sec. XIII-inizio XVI). Vengono analizzati i più antichi testi latini e quelli in lingua italiana per la festa e in onore della santa di Assisi, sia nell'ambito della celebrazione eucaristica, che in quello della liturgia delle ore. L'opera - arricchita da un ampio corredo di brani originali - si propone come un lavoro inedito, completo e approfondito per far luce su un tema di grande rilevanza teologica e liturgica.
Il Duecento è un periodo decisamente significativo per la storia della santità femminile che, in questo secolo, conosce una grande fioritura.
Un panorama in cui occupano un posto di rilievo santa Chiara e le tante discepole che si sono ispirate a lei e a Francesco di Assisi: Agnese di Boemia, Filippa Mareri, Elena Enselmini, Isabella di Francia… Donne che, in situazioni e contesti diversi, sono state testimoni fedeli del carisma delle origini e non hanno rinunciato a quello sforzo creativo con cui attualizzare le intuizioni dei fondatori.