
Grandi novità per la tribù di Pizza Tandoori: i genitori di Jaya e Nina si stanno per sposare e in casa l'emozione è alle stelle. Ci sono un sacco di cose da organizzare: i vestiti, gli inviti, la torta... Ma non è facile mettere d'accordo tutti e, all'ennesima zia in arrivo dall'India, la famiglia rischia il tracollo e i ragazzi temono che la festa si trasformi in un vero disastro… Per fortuna l afamosa Pizza Tandoori della tata Irina metterà tutti d'accordo!
Età di lettura: da 9 anni.
L'Unità d'Italia è stata un'annessione forzata. L'incontro di Teano tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II è un falso storico. Molti dei Padri della Patria sono stati politici corrotti, ufficiali mestatori, traffichini di regime, burocrati inefficienti e magistrati faziosi. Secondo l'autore, il vero Risorgimento assomiglia ben poco a quello che ci hanno raccontato.
La città di Balabad è terra di spezie, tappeti pregiati e conflitti sanguinari. Durante una di queste guerre, l’ultimo re di Balabad ideò un ingegnoso sistema per mettere al sicuro il suo favoloso tesoro, di cui però un uomo crudele e senza scrupoli vuole impadronirsi. A mettergli i bastoni fra le ruote per fortuna arrivano Oliver (catapultato in questo paese misterioso così diverso da New York), il suo migliore amico Zee e l’intrepida Alamai che dovranno fare appello a tutto il loro coraggio e lealtà per salvare la ricchezza e l’orgoglio del popolo di Balabad.
È l’avvertimento che apre I canti di Maldoror, opera maledetta del conte di Lautréamont, pubblicata nel 1869. Poema in prosa intriso di male e di violenza, impastato di sangue e umori maligni. Poco dopo, una serie di atroci delitti insanguina Parigi. Le vittime sono ragazzini biondi, giovanissimi, tutti morti per sventramento e rinvenuti con un granchio infilato in gola. L’assassino ricalca alla perfezione le gesta efferate di Maldoror, eroe malvagio dei Canti, ma questo ancora nessuno lo sa. È una raffinatezza che la polizia non ha. Solo l’ispettore Letamendia capisce che quelle morti hanno un’unica firma, e che non si tratta di un criminale qualsiasi, ma di una sua nuova e perversa evoluzione. Un omicida reiterato, che uccide per piacere e per sfida.
Quando il giovane Étienne, in place Vendôme, si trova faccia a faccia con l’assassino, e con la sua nuova vittima, la faccenda si complica. Perché ora lui è l’unico testimone, e in più ha in mano fortunosamente il taccuino dell’uomo. La sua vita è in pericolo.
Una discesa nei meandri di una Parigi cupa, tra bettole fumose, case di piacere, intellettuali in preda all’oppio e riunioni sovversive, con un protagonista perversamente moderno.
Tante nuove avventure aspettano la gatta Fantàsia: prima il suo amico Otto Prociotto si intrufola di nascosto nella mensa di una scuola per rubare dei dolci; poi deve vedersela con il bisbetico carlino Carletto e, alla fine, si mette in testa di trovare un fidanzato per la sua stravagante padroncina. Peccato che Lunadea non sia molto d’accordo...
Volete sapere come sono finito aggrappato a un fuoristrada in corsa, nel bel mezzo della foresta brasiliana? Tutto è iniziato una tranquilla sera di febbraio, quando i miei amici Iena, Wild Willie e Maya mi hanno prelevato dal mio salotto e mi hanno catapultato in Brasile. È cominciato così un viaggio avventuroso, avventurosissimo, anzi avventurosissimissimooo! Squit!
Guido ha quarant’anni, un ottimo lavoro come chirurgo in un ospedale di Bologna e, nella vita, ha sempre seguito l’istinto. Forse per questo la sua è stata una carriera fulminante e forse per questo non riesce a tenersi una donna per più di qualche mese. In campo sentimentale, ha fatto dell’instabilità e del mutamento le proprie parole d’ordine.
Neppure il matrimonio quasi felice con Marika e la nascita di Giulia lo hanno fermato. Non che Guido non le ami profondamente, ma il desiderio di scoprire che cosa abbia da offrirgli la vita è sempre stato più forte.
Un giorno, però, durante un intervento delicato, Guido alza gli occhi sul volto della ragazza che sta operando. È stato per quattro ore concentrato sul corpo della donna, martoriato da un terribile incidente, e non si è reso conto di quanta bellezza celasse quel viso tormentato, pallido e sfuggente. Un volto che, nonostante il dolore, sprigiona desiderio di vivere. Quella donna non può morire, questa per Guido è l’unica certezza. Così, alla fine dell’operazione ne attende fiducioso il risveglio, un comportamento che va ben al di là di quello di un medico attento e professionale. Quel viso muto lo ha stregato e non riesce a staccarsene.
Anni dopo la vita di Guido non è cambiata molto: una donna più giovane, un lavoro più importante, ma sempre la stessa sensazione di vuoto, come se alla sua esistenza mancasse qualcosa.
Per questo decide di tornare sui propri passi alla ricerca di quell’amore mai vissuto. Capirà che ci sono persone a cui siamo legati indissolubilmente, solo con loro possiamo essere davvero completi.
Un mistero avvolge il Museo Egizio del Cairo: antichi papiri spariscono nel nulla, inquietanti presenze si aggirano per i corridoi… Aziz, un ragazzino di origini egiziane, e Patrick, il suo migliore amico, cominciano a indagare: tutti gli indizi portano verso una tomba introvabile, quella della leggendaria regina Nefertiti.
Ernest Pettigrew, ex maggiore dell’esercito britannico, è un uomo tutto d’un pezzo. Non perde tempo in frivolezze, né in inutili chiacchiere di paese. Ama la vita tranquilla, retta da valori solidi e intramontabili: decoro, senso del dovere e una tazza di tè fatto come Dio comanda. Ma la morte del fratello sembra aprire una breccia nel suo cuore, ed è allora che si abbandona all’amicizia per Jasmina Ali: la signora di origini pachistane che gestisce l’emporio del villaggio.
Mentre tutti intorno a lui si perdono in convenevoli o in accese discussioni sull’eredità, lei lo conquista con la sua generosità spontanea e la sua schiettezza. Ad accomunarli non è solo lo stato civile (sono entrambi vedovi), ma anche la passione per la lettura. E così, il tè della domenica pomeriggio nella biblioteca del maggiore Pettigrew diventa ben presto un appuntamento fisso, atteso con trepidazione per tutta la settimana. Letto da Mrs Ali, Kipling è tutta un’altra cosa.
Tuttavia, quando dalle amabili chiacchierate sui libri preferiti si accende qualcosa di più di una semplice amicizia, l’insolita coppia si ritrova al centro dei pettegolezzi e dei pregiudizi della piccola comunità di campagna. Perché, anche se Mrs Ali è nata a Cambridge e non si è mai spinta più in là dell’Isola di Wight, agli occhi di quel mondo chiuso resta sempre una straniera. Per non parlare del biasimo delle rispettive famiglie: il figlio del maggiore, preoccupato per la successione; il nipote fondamentalista di Mrs Ali, che vorrebbe relegare la zia alla cura della casa e dei parenti.
A quel punto, starà al maggiore Pettigrew scegliere se piegarsi sobriamente alle tradizioni o combattere un’ultima, decisiva battaglia. Ma stavolta in nome dell’amore.
Per vendicarsi di un vecchio rivale in amore Mister Smoking è pronto a tutto. Non si fermerà fino a quando non avrà raso al suolo Marcium. Ma se la città di sotto viene distrutta, rischia di crollare anche la città di sopra! Per vincere questo supercriminale c’è un’unica soluzione: Supersquitt e Blacky Bon Bon dovranno unire le forze!