
L'anziano reca con sé un intero mondo: memorie lontane, esperienze irripetibili, ricordi di un tempo che per il bambino ha i colori della fiaba e che, come la fiaba, alimenta la sua curiosità e arricchisce la sua educazione alla vita. È proprio nel senso della continuità, tra un passato di cui rimangono poche tracce e un futuro ancora aperto, che acquista valore il legame, a volte faticoso ma sempre benefico per entrambi, tra nonni e nipoti. Con un tono leggero, con la competenza di chi è educatrice, madre e nonna, l'autrice propone riflessioni e testimonianze, ma anche giochi, suggerimenti per essere nonni affettuosi, disponibili e consapevoli.
Prefazione di Marcello Bernardi
«Per scrivere un libro come questo, secondo me, occorrono tre doti: un linguaggio adatto a chiunque, una profonda conoscenza del bambino e, non trascurabile, il buon senso. Rita Gay le possiede tutte e tre. Le pagine che seguono si leggono con estrema facilità, vorrei dire con un certo godimento, e non richiedono alcuna preparazione "scientifica". Sono proprio per tutti. Per di più sono scritte bene. [...] Pagine da leggere, anche in questo nostro tempo saturo di parole sui bambini» (dalla Prefazione).
Un vero A,B,C della crescita emotiva e affettiva del bambino, negli anni prescolari, in relazione alla crescita emotiva e affettiva del genitore stesso. La realizzazione del volume nasce dall'esperienza diretta dell'Autrice negli incontri con i genitori, generalmente coordinati da uno psicologo, previsti e promossi dalla legge 285/97 (Legge Turco) per favorire una vera e attenta cultura dell'infanzia. Il volume è arricchito da una parte di laboratorio, dove vengono offerti validi spunti, domande e provocazioni agli adulti per riflettere su se stessi, sulla propria infanzia e sui propri atteggiamenti rispetto al mondo infantile.
INDICE
Affettività, Aggressività, Autonomia, Autorevolezza, Autostima, Bugie e segreti, Desiderio e magia, Emozioni, Empatia, Felicità e sofferenza, Frustrazioni, Immaginazione e verità, Impegno, Litigi fraterni, Lodi e ricompense, Lutti e separazioni, Nonni, Obbedienza, Paure, Punizioni, Regole, Religiosità, Sculaccioni, Sesso e paure, Sicurezza, Socializzazione, Soldi, Tempo libero, Viziare.
La speranza e l'ambizione di tutti i giovani, che, finita l'università, vorrebbero entrare nelle professioni legate alla comunicazione, è quella di lavorare subito. Ma tra il dire e il fare c'è di mezzo l'inesperienza di chi certe nozioni le ha imparate solo a scuola. Igor Righetti, che essendo giovane ricorda ancora le difficoltà dei primi tempi, ha voluto scrivere un libro per insegnare tutti i segreti di questa professione.
Un processo" alla Televisione, per capirne i lati positivi e quelli negativi ed essere consapevoli della sua potenza, nel bene e nel male. " Non e lecito che sia una scatola a decidere dei pensieri dei nostri figli, dei loro orientamenti. Possiamo benissimo tagliare le unghie anche alla televisione! L'opuscolo offre indicazioni concretissime per gestire in modo pedagogicamente intelligente il piu sofisticato elettrodomestico che troneggia nelle nostre case.
Costruire un futuro migliore comincia dall'educazione dei propri figli. E' possibile insegnare la pace, educare la pace fin dai primissimi anni di vita. Non solo e possibile, ma doveroso: un bambino in pace, oggi, sara un uomo in pace domani. Ed allora sara grande, molto piu grande di un uomo solamente ricco o istruito. Anche un opuscolo come questo puo contribuire a far toccare tale grandezza.
Consigli e strumenti per aiutare i genitori nella educazione dei propri figli. Il bambino non e un cucciolo, non e un tubo digerente. L'opuscolo prova che il piccolo e persona e ne trae le conseguenze. Pagine attualissime: mai come oggi i bambini sono stati tanto vezzeggiati e coccolati, pero, forse mai, come oggi, sono stati cosi poco capiti. Urge ritornare a comprendere chi e, davvero, il bambino, per non sciuparlo e non ferirlo.
Riflessioni e appunti per aiutare lo sviluppo intellettuale dei figli. Chi non desidera un figlio sveglio, pronto, capace di cogliere le cose al volo, un ragazzo che riesca negli studi e nella vita? Non c'e genitore che non sogni tutto cio. E' piu che naturale! Questo opuscolo offre spunti concretissimi per capire il tipo di intelligenza del bambino e per valorizzarla al meglio.
Questo libro raccoglie una selezione di articoli pubblicati sul tema della giustizia, pensati e scritti in tempo reale, per raccontare le vicende parlamentari che hanno segnato un intenso anno di dibattiti e di confronto a volte molto duro e decisivo per la tenuta del nostro tessuto democratico. Il falso in bilancio e le rogatorie, Previti e Dell'Utri, Cirami e Berlusconi, le riforme della giustizia e le condizioni delle carceri, la convivenza con la mafia e i pianisti del Senato. Ma anche piazza Navona e il Palavobis, piazza san Giovanni e le donne dei girotondi, Nanni Moretti, i nuovi slogan e gli antichi simboli della lotta alla mafia, evocati con la forza dal rimbalzo degli anniversari.