
Un quadro aggiornato delle nostre conoscenze sul cervello umano. Al centro dell'attenzione, la sua plasticità, ossia la capacità di adattarsi all'ambiente, evidenziata da analisi affascinanti del cervello del bambino e di quello dell'anziano, del gioco e delle emozioni, della memoria e dell'intelligenza, dei farmaci psicoattivi e dello stress.
I nemici più pericolosi della democrazia sono i membri di una nuova classe dominante. Per raggiungere il loro scopo, cercano innanzi tutto di assicurarsi la proprietà o il controllo dei media. In certi casi, si presentano alle elezioni dopo aver preso possesso di reti televisive private attraverso cui condizionare l'opinione pubblica, per la quale nutrono un ben dissimulato disprezzo, considerandola manipolabile all'infinito: secondo costoro, il popolo è ingenuo e soprattutto si può ingannarlo facilmente con la minestra riscaldata dell'intrattenimento televisivo. Salvador Giner
"Una ricostruzione avvincente che permette di conoscere la vita quotidiana e quella scientifica del Seicento, sospesa tra magia e scienza, tra la nascente chimica e l'alchimia, tra ciarlataneria e dottrina." (Giovanni Santambrogio,"Il Sole 24 Ore") Giorgio Cosmacini, medico, laureato in filosofia, insegna Storia della sanità nell'Università statale di Milano e Storia della medicina nell'Università Vita-Salute dell'Istituto Scientifico H. San Raffaele di Milano.