
Siamo in tempi di emergenza educativa. Il testo La pedagogia del quotidiano è una bella risposta a questa ricerca, al tentativo di passare dall’emergenza alla progettualità educativa, ed è basato sulla vita concreta di un educatore, Gianfranco La Rosa, che ha tessuto la sua esistenza di trame educative, di pazienza, di dialoghi, di speranze, di compagnia quotidiana, di azioni e riflessioni, di concretezza e di orizzonti ampi. La prima risposta quindi è esserci, incontrarsi, guardarsi negli occhi, farsi domande semplici, le domande del quotidiano.
Dalla Prefazione di S. E. Mons. Domenico Sigalini
Girolamo Monaco è nato a Catania nel 1962. Laureato in Pedagogia, dal 1992 è Educatore Coordinatore del Ministero della Giustizia – Dipartimento Giustizia Minorile, in servizio presso l’Istituto Penale per i Minorenni di Acireale (Catania). Ha pubblicato nel 1994 Don Pietro. Un racconto breve (Stampa alternativa, Roma), numerosi articoli sulla pedagogia della devianza. Padre di quattro figli, insieme alla moglie è membro della Comunità Papa Giovanni XXIII di don Oreste Benzi.
Marco Pappalardo è nato a Catania nel 1976. Pubblicista collaboratore di «Avvenire», del quotidiano «La Sicilia», del «Bollettino Salesiano», del settimanale regionale «Prospettive», dell’emittente televisiva Antenna Sicilia – Sicilia Channel, docente di Lettere presso il Liceo «Don Bosco» di Catania, collabora con il corso di laurea in Scienze della Comunicazione della Facoltà di Lettere e Filosofia di Catania. È membro dell’Ufficio per le Comunicazioni Sociali dell’Arcidiocesi di Catania.
Ogni uomo si trova preso nell'avventura, ogni uomo ha, per questo, a che fare con Demone, Eros, Necessità e Speranza. Essi sono i volti - o le maschere che l'avventura ogni volta gli presenta.
Frutto di tre anni di lavoro, questo libro raccoglie le risposte di Marcello Bernardi a lettere di genitori pubblicate nella sua rubrica sulle pagine dell'Unità. Questa corrispondenza è stata qui raccolta e ordinata, rivista e completata dall'autore stesso. Il risultato è una guida di facile consultazione, che suggerisce soluzioni mirate a una serie di problemi, sia di carattere pratico - la gravidanza, il parto, i primi mesi, l'igiene, lo svezzamento, i disturbi, il sonno - sia di natura psicologica e sociale, come la gelosia, il rapporto con i fratelli, l'educazione, il gioco, la scuola...
L’autrice, da profonda conoscitrice del cuore dei giovani, parla un linguaggio chiaro e diretto, utilizzando racconti ed esperienze concrete. Motiva il giovane lettore ad aver fiducia in se stesso, a non restare alla superficie delle cose ma a crescere e cambiare, a mettere in gioco i suoi doni e potenzialità, a credere che può imparare ad amare nella libertà. Tutto questo, però, solo a partire dalla voglia di orientarsi nel complesso mondo dei desideri.
Ogni capitolo del libro è corredato da un laboratorio-attività da vivere individualmente o in gruppo.
Con questo libro si vuole offrire ai giovani strumenti di formazione umana e di fede, secondo le indicazioni del Sinodo dei Giovani, della Christus Vivit e degli incontri post Sinodali.
Enea Silvio Piccolomini (successivamente Papa Pio II), Paolo dal Pozzo Toscanelli, Guarino Veronese, Filippo Beroaldo il Vecchio, il Poliziano, Girolamo Savonarola, Giovanni Pico della Mirandola. Sette grandi umanisti che illuminarono il loro tempo, il Rinascimento. La riscoperta delle "lettere antiche", un papa che scegliendo il suo nome si ispira a Virgilio, un poeta raffinatissimo nella Firenze dei Medici che canta le gesta degli esponenti della signoria e scrive indimenticabili poesie, un genio considerato tale anche dai suoi contemporanei per la sua cultura poliedrica, un frate domenicano che fustigò il suo tempo, giudicandolo corrotto, e che concluse sul rogo la sua avventura terrena.