
Niccolò Machiavelli non è stato soltanto l'autore del Principe, cioè dell'opera che fonda il pensiero politico moderno. Egli era anche una personalità complessa, inquieta, smaniosa di vivere le più diverse esperienze. In questo libro Viroli racconta gli incontri con i potenti, le amicizie e gli amori, i viaggi, i successi e le sconfitte. Intorno alla vita di Machiavelli scopriamo così la Firenze dei Medici ma anche il gioco politico degli Stati italiani del Cinquecento, ricco di rovesciamenti e colpi di scena.
"A scuola si fa politica. Non è possibile non farla": con queste parole, Lorenzo Pellegrino ci invita a riconoscere l'educazione come strumento di riscatto per i poveri. Sull'esempio di don Lorenzo Milani, sacerdote e maestro, fondatore, nel 1954, della scuola di Barbiana, nel Mugello, che promosse un'educazione inclusiva e critica, sottolineando l'importanza dell'uguaglianza e della giustizia sociale. Il priore di Barbiana affermava: "Non c’è ingiustizia più grande quanto fare parti uguali tra disuguali", una riflessione politica di straordinaria potenza. La sua missione, improntata a un radicale avvicinamento agli ultimi e a una critica incisiva ai potenti, ha avuto un impatto significativo sulla pedagogia e sulla società in Italia. In questo breve saggio, scritto come appunti tra i banchi, riviviamo il percorso di un prete che, tra Vangelo e Costituzione, ha incarnato il desiderio di un bene comune autentico.
Aprirsi all’innovazione è un tratto qualificante del docente che, facendo tesoro delle proprie risorse, aggiunge alle metodologie già collaudate nuove prassi, per rendere sempre più efficaci e fruttuosi gli interventi di insegnamento-apprendimento.
Ciò vale, a maggior ragione, quando si opera in contesti peculiari, come quello dell’ospedale, e con studenti che vivono singolari condizioni psico-fisiche. L’impiego dello strumento tecnologico e dell’e-Learning rappresenta allora un concreto mezzo per superare barriere di spazio e tempo e supportare la progettualità didattica.
Questo libro presenta l’analisi e le riflessioni di due docenti che, esperita la FaD (Formazione a Distanza) e vissuta la realtà della scuola superiore in ospedale, ne considerano le problematiche e i tratti pedagogico-didattici più significativi, per condividere con colleghi, anche di altri ordini di scuola, la fruibilità delle proprie esperienze.
Virginia Alberti, laureata in Matematica, è docente della disciplina presso un istituto secondario superiore di Brescia; ha svolto anche il ruolo di docente della scuola superiore in ospedale presso gli Spedali Civili. Ha realizzato attività di tutoring in e-Learning e formazione degli studenti e dei docenti relazionando in convegni sul tema.
Alessandra Bertelli, laureata in Pedagogia, è docente di Lettere presso un istituto secondario superiore di Brescia; ha assunto anche il ruolo di docente nella scuola superiore in ospedale presso gli Spedali Civili. Ha svolto relazioni in convegni sull’e-Learning, attività pubblicistica e formativa dei docenti.
"L'espressione 'cuori infranti' non è solo un modo di dire, ma un'immagine che rende perfettamente la sensazione anche fisica che vivono gli innamorati delusi. Certo, il cuore non si rompe, ma sembra stretto in una morsa, oppresso da un peso troppo grande per non temere che possa spezzarsi da un momento all'altro. In questo libro troverete gli stati d'animo più ricorrenti tra coloro che soffrono per amore: i sospetti, la gelosia, le domande assillanti ('Che cos'ha più di me?', 'Dove ho sbagliato?', 'È giusto restare amici?') le speranze rinate, le sospirate rappacificazioni... Troverete una mappa che vi indicherà il punto in cui siete nel vostro percorso di guarigione, suggerendovi, a ogni spostamento, la via d'uscita. Fino a quando un giorno, a sorpresa, vi sveglierete e scoprirete che ogni dolore è svanito." (Gianna Schelotto)
Quando c'è una depressione in corso, a soffrirne non è solo il diretto interessato, ma anche i familiari ne risentono notevolmente e spesso rischiano di crollare di fronte all'enorme stress psichico cui sono sottoposti. Ulrike Borst, esperta terapeuta familiare e di coppia, ci spiega la malattia, presenta le varie tipologie di cura e, soprattutto, fornisce ai familiari di persone depresse utili consigli per tutelare la propria salute psicofisica e per fornire, al contempo, il miglior sostegno possibile al partner nel corso della guarigione. L'autrice illustra i segnali rivelatori della malattia, nei suoi vari stadi di gravità, svela le modalità di pensiero e le emozioni della persona depressa, l'influsso che egli esercita sulle persone che gli stanno accanto. Poi affronta ogni aspetto della convivenza con una persona depressa: dall'atteggiamento più consono da adottare nei suoi confronti, a come dialogare con lui e come organizzare le giornate. Attenzione non secondaria è dedicata a come proteggere i figli dalle ricadute che la malattia può avere su di loro e a come riprendere una vita di coppia, inevitabilmente minata dalla depressione. Infatti, muovendosi in bilico tra il ruolo di "sostenitore/sostenitrice della terapia" e quello di partner con personali bisogni ed esigenze, chi vive accanto a una persona depressa sperimenta a sua volta sentimenti contrastanti, che meritano considerazione e devono essere riconosciuti.
Essere genitori è un compito affascinante e impegnativo al quale si giunge inevitabilmente impreparati. I figli, si sa, vengono al mondo senza un libretto di istruzioni. Le sfide sono innumerevoli e sempre più complesse, conciliare tempi e ruoli diventa spesso un'impresa funambolica e il tasso di stress aumenta vertiginosamente. Tramontato il supporto della famiglia allargata, siamo rimasti soli a decidere cosa fare e a farlo, e così ci ritroviamo, nostro malgrado, a riproporre il modello educativo assorbito da piccoli o procediamo a tentoni, Vorremmo dai nostri figli collaborazione, autonomia, rispetto. Li vorremmo vedere motivati, sicuri di sé, felici. Di fronte ai loro no, ai capricci, alle proteste, ai gesti di sfida, alle porte sbattute ci sentiamo disarmati, frustrati, arrabbiati. Eppure, non è necessario avere un dono speciale per far funzionare le cose, Servono piuttosto strategie efficaci da mettere in atto nel quotidiano. A chi è già ai ferri corti e si sente sconfitto, a chi se la cava benino ma avverte il bisogno di confrontarsi e fare meglio, ai familiari e ai professionisti alle prese con problemi caratteriali o difficoltà specifiche, Noël Janis-Norton offre il supporto di un metodo pragmatico, efficace e collaudatissimo. Cambiare si può, passo dopo passo. E non serve nemmeno crederci: funziona comunque.
Il vostro bambino si rifiuta di mangiare: urla, serra le labbra e allontana il piatto. La sera, quando siete distrutti dal lavoro e sognate il sonno profondo, lui si catapulta puntualmente nel lettone e neanche un carro attrezzi riesce a smuoverlo. Non vuole andare all'asilo, si rifiuta di usare il vasino, piange e non si capisce perché. "Questo è mio!" urla un fratellino."No, lascialo, è mio!" risponde l'altro... Quante volte vi è capitato di assistere a scene come queste? E poi, quale gioco proporgli? Come "intrattenerlo" senza ricorrere a "mamma televisione"? Come fargli rispettare le regole? Quante attenzioni dedicargli senza viziarlo? A questi e molti altri interrogativi rispondono le tate più famose d'Italia. Direttamente dalla trasmissione televisiva S.O.S. Tata, munite di quadernone e penna, tata Renata e tata Francesca accorrono in vostro aiuto a suggerirvi tutte le strategie per sopravvivere alla caotica vita familiare. Grazie alla loro preparazione ed esperienza sul campo, sapranno darvi ricette di ogni tipo per crescere i vostri bambini con qualche regola d'oro ma liberi di esprimere la loro personalità. Non un manuale del perfetto genitore, ma un ricettario utilissimo per trovare voi stessi le risposte alle vostre domande e intraprendere la strada più giusta per crescerli liberi e sereni. Vedrete, basteranno semplici ingredienti come costanza, razionalità e un pizzico di fantasia, e saprete adempiere al meglio al difficile e meraviglioso compito di genitori!
Stagione dopo stagione, il programma S.O.S. Tata ha saputo costruirsi una sempre maggiore credibilità, diventando per tante famiglie un vero e proprio punto di riferimento per la corretta educazione e una relazione ottimale con i bambini. Un pubblico che ha seguito i consigli delle Tate anche in libreria. I preziosi consigli delle Tate contenuti nel primo volume però si fermano all'età prescolare, incentrando quindi l'attenzione su argomenti quali - solo per citarne i più noti - la pappa, il sonno, il pannolino o il bagnetto. Ma i bimbi, si sa, crescono e i problemi cambiano. Ecco allora la necessità di un secondo libro che affronti, con l'inconfondibile voce delle Tate, il "nuovo che avanza". Focalizzandosi sull'età compresa dai 6 ai 9 anni, il manuale "S.O.S. Tata. Nuovi consigli, regole e ricette per crescere ed educare bambini consapevoli e felici. 6-9 anni" analizza i comportamenti e i problemi tipici di quell'età: la scuola, il rapporto con i compagni e con i maestri, i compiti, lo sport, gli amici, la separazione dei genitori, quanto tempo si può dedicare alla televisione o ai giochi elettronici. Una guida indispensabile, utile e pratica per tutta la famiglia e per tutti quelli che si trovano a gestire un momento delicato e bellissimo della crescita di ciascun bambino.
Se non cambiamo stile di vita qui e ora, nel 2100 il nostro pianeta sarà irriconoscibile. Siamo abituati a credere che modificare i nostri comportamenti individuali non abbia un impatto significativo sul riscaldamento globale. Ma la scienza ci dice esattamente il contrario: azioni semplici fanno la differenza. Quali abitudini quotidiane - in casa, al lavoro, nel modo in cui fai acquisti, mangi, viaggi, vivi -puoi modificare per avere un impatto positivo e reale sul futuro del nostro pianeta? Ecco una piccola guida per una vita quotidiana più sostenibile.
"Mi piace l'idea di provare a raccontare alcune esperienze che mi sono capitate in più di vent'anni di lavoro, di incontri, di emozioni. Di spiegare le ragioni per cui, secondo me, il mondo del sostegno è una specie di "caos calmo", un ossimoro disordinato e lento, generativo e immobile, difficile da vivere e magnifico, spaventoso e intrigante, per il quale niente è semplice o scontato, niente è uguale due volte di seguito. Nemmeno aprire la porta ed entrare in classe al mattino: tutto è sempre una nuova scoperta. Mi piace l'idea di raccontare in questo libro la scuola, così come l'ho vissuta e la vivo io, e il lavoro dell'insegnante di sostegno e di arrivare alla conclusione che, almeno per ciò che mi riguarda, non ho assolutamente intenzione di cambiare mestiere. Credo proprio che non lo farò mai."
L'Inclusione, realtà tanto auspicata, è la vera sfida che la Scuola odierna si pone; occorrono, pertanto, professionalità altamente qualificate in grado di soddisfare i bisogni speciali e specifici di cui ogni alunno è portatore. Una completa e compiuta fusione di conoscenze e competenze è quello che si chiede oggi alla nuova generazione di docenti che si preparano ad affrontare il nuovo Concorso a cattedra 2018, anche alla luce dei contenuti della Legge n. 107 del 13 luglio 2015, che ha riformato il Sistema Nazionale di Istruzione e Formazione: non è, dunque, solo una questione di contenuti, ma si lavora affinché il reclutamento sia capace di individuare, prima di ogni altra caratteristica, l'autentica attitudine all'insegnamento nonché le competenze socio-psico-pedagogico-didattiche essenziali a rimuovere gli eventuali ostacoli che possono minare il sereno evolversi del percorso formativo di ciascun alunno. Alla luce di queste premesse, questo manuale, dedicato al Sostegno, ha l'ambizione di proporsi come uno strumento per la preparazione al concorso completo, essenziale e versatile; un valido mezzo per delineare in modo esaustivo il profilo del futuro docente specializzato per le attività di sostegno. Il volume risulta essere composto da tre Parti strutturate in varie Sezioni, ognuna delle quali contiene diversi capitoli corredati da sintesi, mappe, grafici, domande stimolo e approfondimenti bibliografici nonché approfondimenti legislativi/normativi fedeli alle indicazioni del bando ufficiale (pubblicato in GU n. 89 del 09/11/2018). Nello specifico: Parte I: La scuola dell'Inclusione e la normativa di riferimento. In questa macroarea i contenuti, scelti e compendiati in ossequio all'intero programma d'esame, così come indicato nel bando di concorso, permettono al fruitore del testo di acquisire un solido bagaglio di conoscenze, in un numero ridotto di pagine, visti i tempi ristretti del concorso. Parte Il: Competenze Psicopedagogico-didattiche. Arricchite da analisi dottrinali in campo psicologico, pedagogico-didattico e da spunti problematici affrontati in modo critico e didatticamente efficace, le varie sezioni offrono contributi significativi per la realizzazione di percorsi didattici inclusivi per tutti gli alunni con Bisogni Educativi Speciali, nonché la conoscenza dei processi cognitivi annessi all'apprendimento, dei disturbi del neurosviluppo e delle principali psicopatologie dell'età evolutiva. Parte III: Strumenti esercitativi. Quesiti a risposta aperta inerenti la trattazione articolata di tematiche disciplinari, didattiche e metodologiche, tesi all'accertamento delle conoscenze e delle competenze didattico-metodologiche in relazione alle discipline oggetto di insegnamento e svolti secondo le Indicazioni Ministeriali, sono un valido aiuto per esercitarsi ed autovalutarsi. Con il nostro Tutor on line potrai effettuare approfondimenti e verificare la tua preparazione, misurandoti con le domande a risposta aperta, come previsto dal bando di concorso, scaricabili online con la password reperibile nell'ultima pagina del volume.