
Il male, nelle sue infinite manifestazioni, ferisce la vita umana: malattie, ingiustizie, guerra, crudeltà e torture. Si può esprimere e tentare di dipanare un senso di fronte a tutto ciò pur sapendo che non si può avere l’arroganza di una risposta certa e sicura? Si può tentare di giungere, anche in mezzo al riconoscimento che sempre si dovrà lottare contro il male, ad avvertire e seguire il moto dell’amore? Questo é il tentativo di far nascere un percorso che si apra alla fraternità e alla solidarietà nella sofferenza... nonostante tutto l'assurdo male presente nel mondo.
Poiché il precetto é una lampada, in una luce e le correzioni della disciplina sono la via della vita [Proverbi 6:23]
La tua adolescenza e i tuoi anni di gioventù saranno utilizzati al meglio e al massimo se li farai essere un periodo di formazione e crescita nella santità. Gesù stesso é cresciuto da bambino ad adulto, dall’immaturità alla maturità. Anche Lui si é sottomesso ai Suoi genitori ed e maturato In saggezza, statura e grazia, avendo il favore di Dio e degli uomini.
Crescere spiritualmente, questo é l’appello rivolto dell’autore agli adolescenti e ai giovani affinché imparino da Gesù e facciano di questi anni un periodo di preparazione per il resto della vita.
Non concentratevi sui risultati esteriori ma prima su quelli interiori che plasmeranno il vostro carattere.
Siate come Gesù!
Siamo tutti figli: è la biologia più elementare, e dobbiamo tutti perseguire le benedizioni che derivano dall’ubbidienza al quinto comandamento. Esso non riguarda soltanto i bambini ma l'intera vita e ogni persona di ogni età. In casa, in chiesa e sul posto di lavoro, costituisce una base salda dove poggiare l'intera società. Eppure spesso lo trascuriamo e non riusciamo ad apprezzarne la rilevanza per la nostra vita.
Questo breve testo é una semplice disamina del comandamento: “Onora tuo padre e tua madre" e risponde a domande importanti per ogni cristiano.
Guarderemo insieme alla Bibbia e, in ultima analisi, a Gesù come perfetto adempimento del comandamento che abbiamo dimenticato.
Il libro, edito da Samuele Pinna, raccoglie alcuni suoi saggi che propongono una lettura spirituale e teologica del mistero dello Spirito Santo in rapporto con la Chiesa, ed è arricchito dagli interventi di Francesco Pinna, Teresa Gornati e Federica Favero. Il volume, impreziosito dall’opera di Milo in copertina, si chiude con il racconto dell’incontro avvenuto con papa Benedetto XVI e un ricordo fotografico. «Quando sono stato invitato a scrivere queste poche parole di Presentazione da don Samuele Pinna, affermato studioso di teologia, ho compreso l’importanza del volume che avevo tra le mani a motivo del suo oggetto. La relazione, infatti, tra Dio e la Chiesa è imprescindibile, oltre che per ogni teologo, per qualsiasi credente. Il tentativo poi di penetrare il mistero divino a partire dall’insegnamento magisteriale del Vaticano II permette di cogliere la ricchezza del patrimonio del deposito della fede che la Madre Chiesa ci consegna lungo la storia. Ricordare che lo Spirito Santo, il leggero soffio di Dio che aleggia sulle acque del mondo e della storia, è la guida e l’anima del Corpo di Cristo aiuta a superare la crisi di fede che, proprio dopo il Concilio, si è abbattuta sulla cristianità» (Dalla Presentazione del cardinal Robert Sarah).
Samuele Pinna, figlio di Francesco e Teresa Gornati, è docente invitato presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma. Collabora con numerose riviste ed è autore di diversi volumi, tra cui Meditazioni sul Concilio. Una lettura del Vaticano II con Benedetto XVI (2015); Spaghetti con Gesù Cristo! La «teologia» di Bud Spencer (2017); Il suo nome è Terence Hill. Una vita da film (2021); Un grande amico. Il Maritain di Piero Viotto (2018) Charles Journet: il Mistero della Chiesa (2018); Il viaggio. Inizio e fine dell’avventura cristiana (2021), A dottrina con don Camillo. I fondamenti dell’agire umano (2022) e, l’opera letteraria, Dalle lettere di don Augusto. Come rimanere cattolici nonostante tutto (2020). Con Davide Riserbato Filastrocche e canarini. Il mondo letterario di Giacomo Biffi (2018) e assieme anche a Giacomo Biffi Tutto liscio… come loglio? Ricapitolazione del disegno unitario (2020). Per IF Press ha pubblicato Il mistero di Dio e l’abisso del Male. Charles Journet e Jacques Maritain alla scuola di san Tommaso d’Aquino (2019), Il desiderio di vedere Dio. Amore e misericordia in Dante (2020).
Federica Favero è Dottoressa di Ricerca in Filologia e Letteratura Latina Medievale; i suoi ambiti d’interesse sono rappresentati dalla letteratura esegetica dell’alto medioevo, dalla cronachistica bassomedievale milanese e dal lessico delle opere latine di Dante Alighieri.
Un momento irrinunciabile della conformità e del discernimento è conoscere qual è la Volontà di Dio. Però già questa pretesa sembra molto azzardata. Può l’essere umano conoscere qualcosa della Volontà Divina? Essendo una realtà così fuori portata dall’uomo, non sarà totalmente impossibile conoscere anche qualche aspetto minimo di essa? Allora, in questo ultimo caso, non potendo conoscerla, siamo dunque in balia del caso, del destino, del fatum come per i greci? La stessa riflessione sulla possibilità dell’uomo di conoscere la Volontà di Dio diventa un grande problema, però siamo consapevoli che Dio si è fatto presente, Dio si è rivelato, e addirittura in una Rivelazione personale: il Cristo. Un altro discorso è sapere in cosa consiste questa Volontà, di che tipo sia, fino a che punto la possiamo conoscere, quali sono i limiti, e insieme a queste domande, rimane sempre una incognita: sapere fino quanto è vincolante, cioè, una volta conosciuta la Volontà di Dio, quanto è obbligante. Lungo la storia del Cristianesimo è stato questo lo scopo: cercare di capire cosa vuole Dio dall’uomo, dalla Chiesa e dal mondo. In questa indagine abbiamo cercato autori che hanno affrontato con schiettezza questa tematica. Tra loro, in un modo privilegiato, accompagneremo Santo Tommaso d’Aquino nella sua indagine, facendo tesoro di tutto il bagaglio della Patristica, sempre fondato nella Sacra Scrittura. L’Aquinate cerca di fare una sintesi di tutto il sapere su questo argomento fino quel momento, e lo fa in un modo sistematico e affrontando le obiezioni più complicate. Però, la tematica non si esaurisce con questo autore, nel secolo XIV appare un modo diverso di vedere la Volontà di Dio, principalmente con Guglielmo d’Ockham, che porterà la riflessione teologica in altra direzione.
Alberto Mestre, LC, dottore in teologia, laureato in filosofia nella Pontificia Università Gregoriana, laureato in Bioetica (APRA) e laureato in “Filosofia e scienze dell’Educazione” nella Università di Barcellona, è professore stabile di Teologia Morale presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum; professore di teologia morale fondamentale nell’Istituto Superiore di Scienze Religiose. Ha pubblicato: La conformidad de la voluntad humana con la voluntad de Dios desde la perspectiva moral en Santo Tomás de Aquino, Roma (2012); e diversi articoli sull’argomento: El discernimiento espiritual como distinción prudencial vivida teologalmente, Roma (2021); La Legge Nuova e la conformità con la Volontà di Dio, Roma (2020); «Neanch’io ti condanno Gv.8,11»: La coscienza in rapporto con la verità, la giustizia e la misericordia, Roma (2019); Robert Spaemann: ética de la responsabilidad cristiana, Roma (2007), ecc.
Prefazione di Mons. José Luis del Palacio y Pérez Medel
Presentazione di D. Francesco Giosuè Voltaggio
«Infatti, il dono rivela, per così dire, una caratteristica speciale dell’esistenza personale, anzi dell’essenza stessa della persona. Quando Dio Yahweh dice che “non è bene che l’uomo sia solo” (Gen 2,18), afferma che l’uomo “solo” non realizza pienamente questa esistenza. Questa si realizza solo esistendo “con altri”, e ancora più profondamente e più completamente: esistendo “per gli altri”. Comunione delle persone significa esistere in un reciproco “per”, in una relazione di dono reciproco». (S. Giovanni Paolo II)
ARMANDO MEDINA VARGAS, sacerdote della diocesi di Callao (Perù), in missione in Terra Santa al servizio della Domus Galilaeae e del Patriarcato latino di Gerusalemme. Ha conseguito la Laurea in Sacra Teologia presso la Facoltà di Teologia Redemptoris Mater di Callao, il Master in Bioetica presso l’USAT (Perù) e il Dottorato in Sacra Teologia presso il Pontificio Ateneo Regina Apostolorum di Roma. È vicedirettore del Monastero Domus Galilaeae e professore incaricato di Teologia morale e Bioetica presso lo Studium Theologicum Galilaeae, sul Monte delle Beatitudini.
Il titolo del libro riporta le ultime parole pronunciate dal discepolo che Gesù amava: le ha rivolte a Pietro, dopo la pesca miracolosa che ha segnato l’ultima manifestazione di Gesù Risorto, avvenuta sulla sponda del mare di Tiberiade (Gv 21,1-23). Queste parole sono una confessione di fede e un invito a immergersi nelle misteriose profondità di Gesù contenute e custodite nel Nuovo Testamento, con al centro i Vangeli.
Qual è il significato umano e spirituale del desiderio? Si può vivere senza affetti? Cosa significa "valere"? Rabbia e aggressività sono nemici da fuggire o alleati indispensabili? Che fare quando arriva il momento della crisi? Il senso dell'umorismo può essere un segno di salute mentale e spirituale? E quando l'amicizia può considerarsi un aiuto per la propria vita? Quanto incide la paura nelle nostre scelte e nella più generale rappresentazione della vita, della società e della relazione con Dio? Cosa può dire il diffondersi dell'odio anche nelle società apparentemente evolute e civilizzate del XXI secolo? È possibile "curarlo" in qualche modo o ci si deve arrendere alle sue derive? Perché tristezza e felicità, quando le si studiano a fondo, si rimandano vicendevolmente?
In questo libro, che esce in una nuova edizione, aggiornata e ampliata, si cerca di dare una risposta a questi ed altri interrogativi con cui, bene o male, ognuno di noi è chiamato a fare i conti: essi vengono presi in considerazione nel loro rapporto con la vita spirituale, senza con questo trascurare il contributo offerto dalle scienze umane. Scopo di questo confronto è di giungere ad una visione più vera e riconciliata con la propria affettività: un ideale non certo facile e tuttavia necessario.
Gli affetti costituiscono una realtà fragile e apparentemente imprevedibile, eppure sono la nostra forza, un tesoro prezioso per conoscere la verità di noi stessi e del nostro rapporto con Dio.
«Non occorre spendere parole per sottolineare l’attualità anzi la valenza strategica, nella missione della Chiesa oggi, del tema oggetto di questo puntuale e prezioso saggio [...]. Il “senso della fede” esprime il prendere forma nell’esistenza del discepolo della qualità specifica dello stare al mondo, insieme ai fratelli e alle sorelle nella casa comune del creato, che ne fiorisce [...]. Così stando le cose, la realtà stessa dell’evento di Gesù Cristo che si dispiega nella missione della Chiesa s’esprime, e come tale esige, l’esercizio del “senso della fede”. In esso possiamo ben dire si radica l’ethos che qualifica il Popolo di Dio [...]. Dunque, mettere in luce il significato del “senso della fede”, e mettersi alla scuola della Parola di Dio e della Sapienza della Chiesa per imparare a incarnarlo con fedeltà e visione, costituisce un compito prioritario. Soprattutto oggi. Come ci sollecita a prendere coscienza, in concreto, Papa Francesco con la convocazione di quel processo sinodale che si propone come il laboratorio provvidenziale e impegnativo d’implementazione dell’autocoscienza e dell’autoconfigurazione della Chiesa propiziate dal Vaticano II [...]. Per questo il saggio che abbiamo tra le mani è tutto da leggere e, direi, da praticare» (Dalla Prefazione di Mons. Piero Coda).
"Caro Salutis Cardo", celebre frase di Tertulliano (De resurrectione mortuorum, VIII, 6-7), scelta come motto e insegna dell’Istituto di Liturgia Pastorale «Santa Giustina», delinea in stile lapidario e con rara efficacia la funzione della carne di Cristo e nostra nel mistero della salvezza e nella liturgia. La collana, curata dall’Istituto e articolata in tre sezioni (Contributi, Studi, Sussidi), intende offrire a studiosi, operatori liturgici e al pubblico la ricchezza di pensiero e il fervore di stimoli propri di una chiesa che celebra e vive in maniera cosciente il suo mistero.
«La Messa è la gioia del vero cristiano» diceva il beato Giacomo Alberione, poiché aiuta a dirigere la propria giornata sulla via del Signore. Il messalino quotidiano “Sulla Tua Parola” è uno strumento semplice e completo, indirizzato a sacerdoti e laici, che offre la possibilità di un immediato utilizzo sia per la Messa che per la meditazione personale. Presenta inoltre coinvolgenti approfondimenti quotidiani sulla vita di santi, beati, venerabili, servi di Dio. Inimitabile, non teme confronti: chi acquista il Messalino non lo lascia più!
Sulla ricerca scientifica la carità intellettuale – più che dire un contenuto, il quale è e resta affidato alle competenze intellettuali del ricercatore – dice che anche nella ricerca l’umanità si gioca la sua salvezza, perché nell’atto della ricerca ogni ricercatore, anche inconsapevolmente, lega fra loro singolarità, totalità e valore. La carità intellettuale, legando la conoscenza al tutto, manifesta con chiarezza come “il concetto è troppo vuoto” e “l’intuizione è troppo debole”.
Concetto e intuizione nella carità intellettuale trovano una loro unitarietà complementare che risolve la loro opposizione in una unità, la quale non nasce da un atto di sintesi esterna. Chiamiamola “visione”, unità profonda di intuizione e concetto in cui la carità intellettuale interviene per la visione che introduce nel “mondo” come incontro di vita, facendo della ricerca un atto della persona vivente per costruire la storia.