
L'autore
PASCAL ROUX, fisico, ex allievo dell'Ecole polytechnique, è cappellano dell'lnstitut catholique di Paris.
Lue PLATEAUX, biologo, dottore in scienze, è assistente all'università Pierre e Marie Curie (Paris VI).
CHRISTIAN MONTENAT, geologo, è direttore dell'lnstitut géologique Albert de Lapparent di Paris.
Il libro
La genesi dell'umanità spiegata da un'evoluzione biologica riduce l'uomo ad un robot determinato? Come può essere libero e responsabile? Com'è possibile parlare ancora dell'azione dì un Creatore, là dove tutto sembra essere determinato dai meccanismi biochimici?
Un'equipe di scienziati ci offre il frutto di parecchi anni di riflessione sull'origine della vita, la crescente autonomia degli esseri viventi, l'emergere dell'uomo e della sua libertà, la sua relazione con il Creatore, il dramma del male e della morte. Per spiegare questi enigmi essi presentano una lettura dell'evoluzione vista come la manifestazione stessa dell'azione creatrice di Dio.
Il tema monografico di questo numero riguarda la traduzione della Bibbia nelle varie lingue del mondo e il suo rapporto con la comunicazione della fede ai popoli della terra. Il saggio introduttivo di Buzzetti mostra come la parola di Dio debba essere resa accessibile a tutti e quindi come la sua traduzione rientri nel movimento della missione. Seguono alcune note sul versante storico" delle traduzioni: i Settanta, la Vulgata, la Bibbia di Lutero, un'indagine sul Fondo Bibbie della biblioteca dell'Universita Urbaniana... "
Boff si rivolge a Francesco perche risponda a cinque interrogativi significativi per il nostro tempo. E' uno studio psicoreligioso originale, felice e stimolante.
Pierangelo Sequeri, ordinario di teologia fondamentale, propone, nell'epoca disincantata della società globale, una riflessione intorno a Dio. In questo contesto Dio è presente come desiderio inespresso, inquietudine del cuore, ricerca di uno sguardo capace di tenere insieme i frammenti delle storie e della Storia. Questa intervista fa lievitare parole essenziali - pensieri vivi - per chiunque abbia corde sensibili all'enigma dell'esistenza. Per dire e ascoltare Dio, insomma, non invano.