
Una versione aggiornata nei contenuti e nella forma editoriale del fortunato commento pastorale al vangelo di Marco de I Vangeli". " Una nuova edizione e una nuova veste editoriale del commento al Vangelo di Marco che, pur conservando i criteri e la metodologia della prima edizione (1975) contenuta nel volume I Vangeli", e stata completamente rivista. Il testo tiene presenti le ipotesi interpretative piu sicure e gli apporti esegetici piu significativi per la comprensione attuale. E' inoltre arricchito da brevi percorsi tematici utili all'attualizzazione personale ed ecclesiale del messaggio di Marco. Ne risulta un commento lineare e accattivante di uno dei piu prestigiosi biblisti italiani. "
Grande emblema della domanda dell'uomo sul dolore, Giobbe è anche il simbolo della disputa dell'uomo con Dio. Il suo grido non è un suono assurdo, ma una nuova dimensione del pensiero. Giobbe è l'uomo paziente, il modello del "vero credente", è il "vir sanctus", ma e anche l'impaziente, il ribelle, l'antagonista di Dio, l'uomo in bilico sull'orlo della blasfemia. Trascina Dio in giudizio, fronteggia il suo silenzio, per poi tacere, ammutolito, davanti alla sua potenza. Il "Libro di Giobbe" viene qui indagato muovendosi attraverso le letture del Novecento e oltre, incrociando esegesi religiosa, ricerca filosofica, riflessione teologica e letteratura.
Il volume, in lingua spagnola, analizza, con precisione e cura, il tema dell'agire morale cristiano, secondo i Commentari al Nuovo Testamento di san Tommaso d'Aquino. I Commentari biblici al Nuovo Testamento di Tommaso d'Aquino rappresentano una inestimabile fonte per conoscere e approfondire non solo il suo pensiero morale ma anche per penetrare a fondo il suo metodo teologico. Il tema scelto fa riferimento alla comprensione teologica dell'agire morale cristiano come questione centrale per il rinnovamento della Teologia morale. Lo scopo e quello di evitare sia il moralismo, che enfatizza unilateralmente la dimensione etica, sia l'antimoralismo, che disconosce il necessario contributo della liberta umana al compimento della salvezza. Ridimensionare" teologicamente la morale e un compito decisivo e attuale: uno studio preciso delle opere esegetiche di Tommaso su questo tema, e raccomandabile per la sua originalita e importanza. "
Il volume, grazie alla perizia della prof.ssa Manganaro, esplora la filosofia della religione come questione specificamente linguistica, in particolare il rapporto tra filosofia, linguaggio e rivelazione. L'interesse principale del teologo e l'evento Cristo, la Parola che si e fatta carne" (Gv 1, 1-14). Quale significato ha questa Parola per la filosofia? Quale esperienza-verita incarna? L'Autrice analizza gli aspetti piu importanti di tale questione, in un percorso teoretico non disgiunto dall'esame di alcuni pensatori che piu hanno arricchito il dibattito contemporaneo con l'offerta della propria esperienza della verita nella parola. "
Aggiornata ricostruzione dell'ebraismo (vita civile e religiosa) del tempo di Gesu. Sono riportati testualmente i documenti storici piu importanti che riguardano la societa ebraica dell'epoca. Jean Pierre Lemonon e Francois Richard, professori di Teologia, rispettivamente a Lione e a Nancy, ricostruiscono le vicende del giudaismo nell'epoca che e a cavallo dell'Antico e del Nuovo Testamento. Un grande merito dell'opera e l'aver citato testualmente i documenti storici piu significativi per conoscere il periodo in cui opero Gesu e nacque la Chiesa.
Precisa ricostruzione storica dei due modelli di vita piu diffusi nel bacino del Mediterraneo, con i quali si sono confrontate le prime comunita cristiane. Gli autori, tutti teologi francesi specializzati in Sacra Scrittura, descrivono due modelli di civilta molti differenti: quella ellenistica e quella giudaica, cosi come si presentavano tra il II sec. A.C. E il II sec. D.C. Questa ricostruzione storica e particolarmente utile per comprendere piu a fondo il Nuovo Testamento e le vicende delle prime comumnita cristiane. Il testo riporta ampie citazioni dei documenti storici risalenti a quel periodo.
Questo libro e il primo metodo grammaticale per lo studio dell'Aramaico Biblico in italiano.