
Il nuovo Sussidio per la Domenica della Parola (22 gennaio 2023) si divide in quattro parti: -La Parola di Dio in Comunità (Riflessione sull'ascolto nella Bibbia; una proposta di adorazione biblica; alcuni schemi per intronizzare la Parola, consegnare la Bibbia, consegnare un segnalibro con un versetto biblico; una attività biblica); -La Parola di Dio in Famiglia (Riflessione sulla Chiesa domestica; una testimonianza; una celebrazione della Parola in Famiglia; una proposta di lectio divina familiare); -La Parola di Dio nella vita quotidiana (riflessione sulla testimonianza; proposta di un esame di coscienza biblico; suggerimenti per seguire la Parola online, sul cellulare; una proposta per i catechisti); -Appendice: Annunciatori della Parola! (riflessione su 1Gv 1,3; spiegazione del logo).
Il Vangelo secondo Marco in edizione integrale, nella traduzione della Nuova Versione della Bibbia dai Testi Antichi; frutto di un lavoro di oltre dieci anni da parte dei più noti biblisti italiani. Una traduzione particolarmente attenta agli aspetti letterari del testo. Un'edizione ideale da portare sempre con sé, arricchita da un'ampia introduzione, riferimenti anticotestamentari, riferimenti sinottici, appendice sui temi teologici portanti, caratteri grandi ad alta leggibilità e stampa interni a due colori. Il 2024, Anno B, prevede la lettura del vangelo secondo Marco.
Il Vangelo secondo Luca in edizione integrale, nella traduzione della Nuova Versione della Bibbia dai Testi Antichi; frutto di un lavoro di oltre dieci anni da parte dei più noti biblisti italiani. Una traduzione particolarmente attenta agli aspetti letterari del testo. Un'edizione ideale da portare sempre con sé, arricchita da un'ampia introduzione, riferimenti anticotestamentari, riferimenti sinottici, appendice sui temi teologici portanti, caratteri grandi ad alta leggibilità e stampa interni a due colori.
Un sussidio pratico, con indicazioni, suggerimenti e consigli sulle diverse modalità di preparazione alla Domenica della Parola che si celebrerà il 26 gennaio 2025. Istituita il 30 settembre del 2019 da papa Francesco, La Domenica della Parola di Dio è una giornata «dedicata alla celebrazione, riflessione e divulgazione della Parola di Dio per far crescere nel popolo di Dio la religiosa e assidua familiarità con le Sacre Scritture».
Un pratico libretto che offre ai bambini - accompagnati dai genitori, catechisti e insegnanti - uno strumento per la preparazione all'ostensione della Sindone. Il percorso illustrato offre spunti per fissare lo sguardo sull'amore di Gesù che è salito sulla croce per vincere la morte ed essere il grande amico con cui camminiamo. Dal 19 aprile al 24 giugno nel Duomo di Torino verrà esposto il lenzuolo di lino che, secondo la tradizione, ha coperto il corpo morto di Gesù. Nel bicentenario della nascita di Giovanni Bosco, il mondo si preparare a una delle ostensioni più lunghe mai avvenute, che vedrà la visita dello stesso pontefice Francesco. Siamo di fronte a uno dei misteri più eccezionali della storia. Il modo in cui si è formata l'impronta sul lenzuolo è un mistero, ma ci sono tanti indizi che permettono di individuare l'identità dell'uomo del lenzuolo, così somigliante a quello raccontato nei Vangeli. Questo fascicolo accompagna i bambini, ma anche i grandi, dentro il mistero della reliquia più venerata dalla cristianità. Un viaggio straordinario che vuole rispondere alle domande più semplici sulla Sindone, quelle fatte dai bambini: che cos'è? Dov'è? Come è arrivata fino a Torino? Chi è quell'uomo? Età di lettura: da 10 anni.
Vangeli e Atti degli Apostoli hanno in comune il fatto di essere scritti di carattere narrativo. Si tratta inoltre di narrazione storiografica. Del resto, Atti è la seconda parte della cosiddetta opera lucana, il cui primo tomo è costituito dal terzo vangelo, espressamente definito nel suo prologo come "narrazione" (dièghesis: Lc 1,1). Il termine "vangeli" è riservato ai quattro testi (Matteo, Marco, Luca, Giovanni) totalmente incentrati sulla vita, la passione, la morte e la risurrezione di Gesù Cristo. Gli Atti invece contengono solo pochi frammenti della vita terrena di Gesù (At 10,37-43) e narrano eventi successivi alla risurrezione, interessandosi all'opera di evangelizzazione originata dalla Pentecoste e ai primi passi delle comunità cristiane. A differenza sia dei vangeli che degli Atti, le lettere e l'Apocalisse non sono scritti narrativi: le lettere testimoniano un rapporto dirette fra il mittente e le comunità cristiane colte nel loro presente, mentre l'Apocalisse è una lettura della storia a partire dall'evento pasquale, il Cristo, Agnello immolato, morto e risorto.
Il volume propone il testo dei Vangeli e degli Atti degli apostoli secondo la nuova traduzione della CEI, accompagnato da alcune brevi riflessioni che aiutano la lettura. Si tratta di uno strumento agile ed economico, spesso usato anche come dono da parte delle parrocchie in occasione di prime comunioni e cresime. Per i più piccoli e i più grandi, un modo semplice per avvicinarsi alla figura di Gesù e alla prima storia della chiesa. Questa nuova edizione presenta caratteri più grandi e più leggibili, con l'interno a colori e una nuova copertina.
Lo schema della Via Crucis è dedicato alla famiglia: la famiglia come «via della Chiesa», luogo per eccellenza del servire, dell'amare, del farsi vita per gli altri, del donarsi; la famiglia luogo della quotidianità più ordinaria, segnata da gioie e soddisfazioni, ma anche da fatiche e sofferenze.
Sulle orme della Passione di Cristo, il cammino di fede che la Via Crucis invita a percorrere aiuta a trovare un senso alle croci dell'esistenza. Ogni stazione si apre con un brano del Vangelo di Luca; seguono due meditazioni sul significato evangelico e sulla sua valenza nella vita familiare e di coppia, alcune preghiere e un'orazione conclusiva, infine un breve racconto aneddotico per riflettere con un sorriso.
«Grazie alla fede nel Signore morto e risorto, la vicenda familiare può diventare "storia di salvezza", cioè una storia in cui ciascun membro della famiglia può crescere e maturare nell'amore e nel servizio» (dall'Introduzione).
Sommario
Introduzione. I. Una sala, grande e arredata. La casa, la festa della mensa. II. «Questo è il mio corpo». Il dono di sé, il servizio. III. «Alzatevi e pregate». La vigilanza, la lotta spirituale. IV. «Non lo conosco!». L'ignavia, il tradimento. V. «Anche se ve lo dico, non mi crederete». La Parola, le parole. VI. Costui solleva il popolo. Il pregiudizio, il rifiuto. VII. Gli misero addosso la croce. La croce, la condivisione. VIII. «Piangete su voi stesse e sui vostri figli». La cronaca, la condivisione del cuore. IX. «Salva te stesso». La provocazione, la «follia» dell'amore. X. «Oggi sarai con me, nel paradiso». L'incontro, il mistero della misericordia. XI. «Veramente quest'uomo era giusto». La testimonianza - il «credo». XII. Un sepolcro scavato nella roccia. L'onore - la nostra speranza. XIII. Osservarono il riposo. L'osservanza - l'attesa. XIV. Pieno di stupore per l'accaduto. La risurrezione - la bella notizia.
Note sugli autori
Don LUIGI GUGLIELMONI è parroco e catecheta. Collabora a varie riviste di catechesi e pastorale e ha pubblicato una cinquantina di libri, alcuni dei quali tradotti in varie lingue.
FAUSTO NEGRI, coniugato e con un figlio, è stato insegnante di religione cattolica ed è impegnato nella pastorale giovanile e familiare.
INSIEME, sono autori di numerosi testi e sussidi educativi. Presso le EDB hanno pubblicato Il tredicesimo in campo. Atleti di Dio con Paolo di Tarso (22009), Effonda ovunque il tuo profumo. Via Crucis col Vangelo di Marco (2012) e Una grande gioia. Novena di Natale con il Vangelo di Luca (2012); di P. Mazzolari hanno curato L'amore più grande. Via Crucis (2009), La mia miseria, la tua misericordia. Preghiere (22011), Seminatori della Parola. Don Primo Mazzolari ai catechisti e agli operatori pastorali (32011), «Per noi era come il pane». Don Primo Mazzolari e l'Eucaristia (2011), «La Chiesa fa casa con l'uomo». Don Primo Mazzolari per la famiglia (2011) e «Un altro vedere». Don Primo Mazzolari e la fede (2012).
Dal 19 aprile al 24 giugno 2015 a Torino si tiene l'Ostensione straordinaria della Sindone, il lenzuolo di lino sul quale è visibile l'immagine di un uomo che porta i segni della crocifissione. Un'antica tradizione identifica quest'uomo con Gesù e ritiene che il telo sia quello usato per avvolgere il corpo del Risorto nel sepolcro. Attraverso questo agile e immediato strumento, al lettore sono offerti alcuni spunti utili a ricollocare la reliquia nel suo contesto originario: la Terra Santa del tempo di Gesù, la cultura giudaica del I secolo, il racconto evangelico della Passione e della Risurrezione.
Un'edizione speciale del Vangelo pensata per la Domenica della Parola. I quattro Vangeli, in edizione integrale, nella traduzione della Nuova Versione della Bibbia dai Testi Antichi, frutto di un lavoro di oltre dieci anni. Una traduzione particolarmente attenta agli aspetti letterari del testo. Un'edizione ideale da portare sempre con sé o da regalare.