
Un saggio di antropologia filosofica a partire dalla Bibbia. La figura di Giobbe viene presentata sia come personaggio biblico che come rappresentante di un umano interrogarsi che appartiene ad ogni mente e cuore pensanti su questa terra. Un saggio sul genere di letteratura sapienziale" che non stanca di affascinare, e inquietare insieme, il cammino dell'uomo sulla Terra. Un libro su Giobbe, ma anche su molto altro: sul Nulla, sulla Morte, la sofferenza innocente, la precarieta della Vita, il Mistero di Dio, il "mistero inconoscibile". E poi, ancora, un libro che ci parla dell'imperfezione del creato, della resurrezione dei corpi, della preghiera inascoltata; della tremenda liberta dell'uomo; dell'anticristo e dell'Apocalisse nel mondo; di cio che saremo... Un libro che parla di Giobbe, ma va molto oltre, sino a porre domande per l'uomo moderno. "
Il libro non vuole narrare la vita di Gesù, bensì proporre una riflessione, personale ma non intimistica, sul Gesù Cristo della fede e della storia, riflessione condotta sul filo della ragione che cerca e domanda, e della fede che illumina: le due ali con le quali lo spirito umano si innalza verso la contemplazione del vero. Ne risulta un racconto partecipe e appassionato, che medita sulla persona di Cristo nel suo rapporto, con il Padre e lo Spirito, e che rivisita le azioni, i gesti; i miracoli, i tratti intimi e affascinanti della persona di Cristo che sono raccontati nei Vangeli. Nel convincimento che riflettere e meditare su Gesù Cristo sia davvero una delle poche, se non l'unica meditazione che merita di essere riproposta alla propria coscienza e a quella degli altri.
Il valore politico e (inter)religioso del primo viaggio apostolico del papa in un Paese a maggioranza sciita: l'Iraq.
LA BIBBIA PER TUTTI (36 volumi) Ogni volume comprende: l'edizione completa del testo biblico (traduzione CEI); – breve introduzione letteraria e teologica ai singoli libri; – commento articolato sul senso teologico delle varie pericopi; – esesegi condotta su solida base scientifica ma in linguaggio accessibile a tutti; – proposta di quesiti e argomenti per la discussione.
Le parabole si prestano particolarmente bene a insegnare e proclamare la buona novella del regno di Dio: coinvolgono l'ascoltatore con particolari ripresi dalla vita quotidiana, lo sorprendono e ne sollecitano l'immaginazione con la possibilità di nuove prospettive. Detto in altre parole, nei vangeli sinottici si mette in primo piano che con Gesù è venuto il governo di Dio e con questo tutto è cambiato. Gesù si serve delle parabole per insegnare a chi lo segue a farsi strumento di trasformazione. Non manca chi respinge l'insegnamento di Gesù, e anche questo rifiuto è illustrato per mezzo di parabole, dove si mostra come ciò significhi sottrarsi alla speranza, al coraggio, alla promessa. In gioco è la possibilità concreta di una società alternativa, nuova e giusta.
Una equipe di studiosi guidati da due teologi (Ghiberti e Casale) esplora l'enigma e il mistero della Sindone sotto il profilo Biblico, religioso e teologico. Una equipe di studiosi guidati da due teologi - dal biblista giuseppe ghiberti e dal teologo torinese umberto casale - esplora l'enigma e il mistero della sindone sotto il profilo biblico, storico, scientifico, religioso e teologico. Perche`riaprire un dossier s ul caso sindone?" che senso ha farlo proprio oggi, quando prestigiosi rappresentanti del mondo scientifico l'hanno dic hiarato definitivamente chiuso? L'indagine che si sv olge in questo libro lascia al lettore la risposta. D'altro canto la delicatezza del tema impone che si affrontino senza falsi pudori i punti piu`scottanti dell'attuale disputa s indonologica. E i nove autori, esponenti del mondo accademico italiano, aiutano a costruire un percorso multidisciplinare serio e rigoroso che spazia dall'esegesi biblica alle tec nologie informatiche, dalla storia alla chimica, dalla botanica alla medicina legale, dalla cristologia alla fisica del carbonio. Al termine de l percorso spettera al lettore tirare le somme e decidere se bisogna davvero mettere la parola "fine" a questa vicenda. "
Alla persona di Giovanni sono attribuiti un Vangelo, tre Lettere e il libro dell'Apocalisse: sono i testi che questo volume tratta, attraverso ampie introduzioni accompagnate da saggi di esegesi su passi di varia ampiezza e dallo sviluppo di alcune tematiche particolarmente indicative. I numerosi collaboratori hanno messo competenza ed esperienza a disposizione di un efficace dialogo di didattica della ricerca.
È facile rendersi conto che la Sindone narra una storia di sofferenza. I particolari dell’immagine sindonica dicono che questa sofferenza ha portato il suo protagonista alla morte e che questa morte è stata causata dalla crocifissione. Ma proprio l’immagine sindonica complica le cose. Qualcosa ci fa dire che lì è coinvolta la vicenda di Gesù, per cui la risposta alla domanda iniziale è che Dio ci ha dato la Sindone perché ciascuno di noi sia stimolato e facilitato nel suo dialogo col Signore Gesù.
Destinatari
Un libro per un ampio pubblico di laici e religiosi.
L’autore
Giuseppe Ghiberti ha compiuto studi teologici e biblici a Torino, Roma e Monaco di Baviera. Sacerdote della diocesi di Torino dal 1957, ha insegnato discipline bibliche neotestamentarie alla Sezione torinese della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e all’Università Cattolica di Milano. È stato presidente dell’Associazione Biblica Italiana e direttore delle riviste “Parole di vita”, “Rivista Biblica” e “Archivio Teologico Torinese”. Dal 1996 al 2007 è stato membro della Pontificia Commissione Biblica. È impegnato in campo ecumenico e segue da anni la complessa problematica sindonica.