
Un testo sulla preghiera. Piano generale dell'opera: -Porgi l'orecchio, Signore, alla mia preghiera!" (S.A.Panimolle; - La preghiera nell'Antico Testamento (M.Cimosa); - La preghiera giudaica nei testi dell'Intertestamento (F. Manns); - La preghiera nei Vangeli e negli Atti degli apostoli (S.A.Panimolle); - La preghiera nell'Epistolario del Nuovo Testamento e nell'Apocalisse (B. Magggioni). "
Il libro
Cosi sarà benedetto chi teme il Signore!
(S. A. Panimolle)
II matrimonio nell'Antico Testamento
(F. Manns)
Dov'è tuo fratello? Riflessioni sulla famiglia nell'Antico Testamento
(M. Cimosa)
II matrimonio nel giudaismo
(F. Manns)
La famiglia nella letteratura apocrifa e nei manoscritti di Qumran
(F. Bianchi)
II matrimonio nel Nuovo Testamento
(B. Liperi)
Un libro sulla liberta-liberazione nel pensiero dei Padri della Chiesa. Piano generale dell'opera: Ama et fac quod vis! (Panimolle); Liberta-Liberazione nello Gnosticismo (G. Sfameni Gasparro); La Liberta nei Padri della Chiesa (secc. II-VII) (V. Grossi); La liberta dalla legge di Mose nella Letteratura Cristiana dei primi secoli (S. A. Panimolle); L'uomo libero e liberato, secondo Clemente Alessandrino (M.G. Bianco); Liberta-Liberazione negli scritti di Origene (M.I. Danieli); Liberta e Liberazione in S. Ilario di Poitiers (L.F. Ladaria); Il dono della liberta e la responsabilita dell'uomo secondo sant'Ambrogio (A. Bonato).
COMMENTI AL CULTO LITURGICO DI MAGGIONI, VANNI, SIEVERS, GALLICET E ALTRI A PARTIRE DALLE SCRITTURE E DAGLI SCRITTI DEI PADRI DELLA CHIESA.
LA CHIESA NELLA SACRE SCRITTURE SEGUE UN PERCORSO DI FORMAZIONE CHE VA DALL ALLENZA DI DIO CON IL POPOLO EBRAICO ALL APOSTOLATO DEI DISCEPOLI DI CRISTO.
NUOVO VOLUME DEL DIZIONARIO DI SPIRITUALITA BIBLICO PATRISTICA. PIANO GENERALE DELL'OPERA GESU`CRISTO, CENTR O DELLA VITA DELLA CHIESA (S.A.PANIMOLLE) LA C RISTOLOGIA DI ATANASIO (F.CARCIONE) CRISTOLOGI A NEI PADRI ANTIOCHENI (F.TRISOGLIO) LA CRISTO LOGIA DI S.ILARIO DI POITIERS (LUIS F.LADARIA) AL'ECONOMIA DI CRISTO SALVATO RE NEGLI SCRITTI DI AMBROGIO (A.BONATO) GESU`C RISTO NEL PENSIERO DI S.AGOSTINO (A.POLLASTRI) ALA CRISTOLOGIA DEI PRIMI CONCILI CATTOLICI (F.CARCIO
LA CRISTOLOGIA NASCE CON I PADRI DELLA CHIESA E LE DIVERSE SCUOLE TRADIZIONALI NE FANNO UN ELEMENTO INDISPENSABILE PER LA FORMAZIONE DELLA PROPRIA VISIONE DOTTRINALE. CONTENTUTI IN QUESTO NUMERO DEL DIZIONARIO: IL NOSTRO SIGNORE GESU`IL CRISTO" (S.A. PANIMOLLE) GE SU`CRISTO NEI PRIMI SCRITTI DEI PADRI (S.A.PANIMOLLE) AGESU`IL CRISTO NELLO GNOSTICISMO (G. SFAMENI GASPARRO) IRENEO: ELEMENTI DI CRISTOL OGIA (E.PERETTO) LA CRI STOLOGIA DEGLI APOLOGISTI (G. VISONA) LA CRISTOLOGIA DI TERTULLIANO (E. DAL COVOLO) LA CRISTOLOGIA DI ORIG ENE TRA REGOLA DI FEDE E RIFLESSIONE TEOLOGICA (R. SCOGNAMIG"
VOLUME II DEL DIZIONARIO DI SPIRITUALITA BIBLICO PATRISTICA.
il primo dei volumi del 1992 della collana di spiritualita biblico patristica per la lectio divina.
il commento biblico patristico di tre temi fondamentali per la moralita cristiana. Il commento si avvale della collaborazione di alcuni tra i piu`importanti esegeti biblici del mondo.
il valore missionario della chiamata di cristo viene ricercata nelle sacre scritture come il rapporto di alleanza tra dio e l uomo.
VOLUME DEL 1993 DEL DIZIONARIO DI SPIRITUALITA BIBLICO PATRISTICA.