
Questa lettura degli Atti aiuta a scoprire come la Chiesa primitiva viveva concretamente la salvezza, e affronta la questione se gli Atti siano una documentazione minuziosa e fedele oppure una libera creazione indipendente da ogni precedente tradizione
Nel campo dell'esegesi biblica si sta diffondendo l'attenzione per gli aspetti narrativi: soprattutto con il riconoscimento del ruolo fondamentale strutturale che il narrare ha nel messaggio dell'Antico e del Nuovo Testamento, come formula non solo didatticamente efficace ma di per se stessa attualizzante, per la capacità di far entrare l'ascoltatore/lettore nell'evento narrato. L'ermeneutica biblica conduce proprio al disvelamento della Verità, che si consegna al lettore per essere attuata nella mimesi con il racconto divino. Il quarto Vangelo in particolare è strutturato a questo fine, come dice il primo epilogo.
Attraverso un'efficace titolazione, sobrie introduzioni, l'esposizione delle pericopi in traduzione originale e il commento versetto per versetto, il volume offre ai lettori anche non specializzati un agevole approccio al Vangelo.
Il volume è stato concepito come ideale complemento al volume di Wastermann sull'Antico Testamento e ne ripete l'impianto sistematico-didattico. Il volume è un'interpretazione tematica del Nuovo Testamento, scritta con l'intento di aiutare il nostro tempo e ciascun lettore a collaborare attivamente al quotidiano farsi del Vangelo; per favorire l'elaborazione di un giudizio autonomo e criticamente fondato sono utilizzati il metodo storico-critico e i risultati attuali della ricerca scientifica.
Un approfondimento di passi evangelici: una rilettura delle "Beatitudini" attraverso la testimonianza di insigni padri spirituali.
Attraverso un'efficace titolazione, sobrie introduzioni, l'esposizione delle pericopi in traduzione originale e il commento versetto per versetto, il volume offre ai lettori anche non specializzati un agevole approccio al Vangelo.