
Raccolta di meditazioni sull'anno liturgico B.
Una approfondita rilettura di alcuni brani del Vangelo di Giovanni, con l'intento di mettere in luce la divinita di Cristo e il suo tipico messaggio: la trafittura del Costato di Gesu e il suo amore infinito per gli uomini.
"Tra le lettere di San Paolo, la lettera a Filemone, con la sua estrema brevità e con il suo carattere pratico, è, in un certo senso, atipica: essa interpella più lo storico che il teologo e l'esegeta, perché rivela il comportamento concreto dell'Apostolo di fronte ad un problema che è di estrema importanza per lo studioso del mondo antico:il problema della schiavitù. E' pertanto mia intenzione di affrontare da storica, e soltanto da storica, la presentazione e il commento di questa lettera, dando spazio soprattutto al confronto fra il pensiero di Paolo e il comportamento da lui adottato nei confronti di un problema concreto posto dalla schiavitù (la fuga di uno schiavo e la sua restituzione al padrone) e il pensiero e la prassi del mondo greco e romano" . Dall'introduzione dell'Autore