
Nel corso dell'improvvisato processo a Gesù furono commesse per lo meno 27 irregolarità contro la legislazione penale e processuale del popolo ebraico. Il libro le pone in evidenza, studiando le ragioni del comportamento di quel Sinedrio.
Gesù ha preteso realmente di essere il Messia? O sono stati i suoi discepoli, e più tardi i Vangeli, a proclamarlo tale? Il giudaismo del tempo di Gesù era veramente dominato dall'attesa del Messia? E che specie di Messia attendeva? Un Messia puramente terreno, che venisse a liberare Israele dal dominio straniero e a restaurare il regno di David, o un Messia celeste che desse origine a un regno spirituale aperto a tutti i popoli? Sulla base delle ultime acquisizioni esegetiche, facendo riferimento prevalentemente al Vangelo ritenuto più antico (quello di Marco), con un linguaggio accessibile anche a un pubblico non specialista, questo volume presenta alcune soluzioni a tali interrogativi. Giorgio Jossa insegna Storia della Chiesa antica.
Uno studio di grande attualita che attraversa l'area della ricerca su Gesu da parte degli studiosi ebrei e contemporanei Chi era realmente l'uomo Gesu e che cosa faceva?" "Fu un predicatore, un guaritore, un fariseo, uno zelota o chi altro?". A queste domande alcuni autori contemporanei hanno cercato di rispondere, offrendo un'originale immagine del Nazareno che invita a un radicale ripensamento. Il presente volume intende ricostruire le linee fondamentali del ritratto ebraico di Gesu investigando la sua nascita, la formazione, la prassi, il metodo didattico, i motivi della morte, nonche la delicata questione dei titoli cristologici. "
Un appassionato lavoro sulla terza ricerca" che tende a porre Gesu nel suo ambiente ebraico originario. " Il presente lavoro si prefigge di ragguagliare il lettore sullo stato attuale della Terza ricerca del Gesu storico" in tre tappe successive: anzitutto sulle tracce di Gesu stesso nel suo originario ambiente giudaico; quindi sulle tracce della "terza ricerca" nella sua configurazione e nelle conseguenze che ha per il valore storico dei vangeli e infine sulle tracce dei ricercatori con una presentazione critica delle opere piu importanti della "terza ricerca". Una bibliografia ragionata, infine, offre un panorama della ricerca attuale, mentre un'appendice di G. Ghiberti informa sulla ricerca dele Gesu storico in Italia nella seconda meta del secolo scorso. "
Perche Gesu e nato quando e nato? Con questo libro si arrivera a scoprire, con una progressione cronologica, i vari tasselli che porteranno ad una spiegazione, ad una risposta in merito al quesito iniziale.
Don Michele Cipriani è arciprete e parroco della Concattedrale di Terlizzi. Attivamente impegnato nell'opera educativa delle giovani generazioni, ha insegnato presso i Seminari Vescovili e Regionale di Molfetta, oltre che presso gli Istituti medio-superiori di Terlizzi.
L'autore presenta in questo volume meditazioni sulla Passione di Gesu, frutto di un intenso studio comparato dei quattro Vangeli e di altre fonti attendibili. Una ricostruzione completa del grande e commovente dramma della nostra redenzione
Un percorso alla scoperta della persona di Gesu: l'identita, la storicita, l'autenticita dei Vangeli, la vera umanita e la vera divinita, i miracoli, la risurrezione. A partire dalla domanda Chi dici che io sia?" l'autore sviluppa un percorso alla scoperta di Gesu: l'identita, la storicita, l'autenticita dei Vangeli, la vera umanita e la vera divinita, i miracoli, la risurrezione. In uno stile rigoroso e, insieme, vivace a accattivante vengono presentati temi che sono al centro della riflessione teologica e che vogliono aiutare a ritrovare i motivi di credibilita di Gesu e della fede cristiana. Un'indagine che coinvolge il cuore oltre che la mente e che conduce il lettore ad una rinnovata e gioiosa adesione di fede in Gesu: il Cristo e il Figlio del Dio vivente. "
Il volume, curato da Gabriele Boccaccini, offre un bilancio sulla figura del Messia tra ebraismo e cristianesimo, realizzato con la partecipazione di alcuni dei più importanti specialisti internazionali: P. Sacchi, G. Boccaccini, P. De Benedetti, J.J. Collins, A. Luzzatto, B. Maggioni, J.G. Vanderkam, L.H. Schiffman, R. Fabris, I. Grunewald, F. García Martínez, C. Marrone, S. Caruso, J.H. Charlesworth.
«Il tempo degli uomini non può misurare la durata della mia solitudine. Io stesso non la conosco. La conosce il Padre, che mi ha esposto alla prova e assegnato il luogo e gli eventi della lotta». Nei quattro vangeli queste parole non ci sono. E quasi certamente Gesù non le ha mai pronunciate. Ma l'autore gliele attribuisce. Di più: Stefano Jacomuzzi fa parlare Gesù in prima persona, si avvicina al santuario della sua coscienza, indaga la sua anima di uomo che scopre a poco a poco di essere il Figlio di Dio. Il lettore viene condotto in questo modo a vivere per la prima volta dall'interno una storia vista finora solo dal di fuori.