
La globalizzazione è ormai presentata dai media come l'irreversibile destino del mondo e portatrice di benessere per tutti. Nella applicazione pratica invece svela il suo peccato di origine. È strumento di sfruttamento degli uomini e della natura da parte delle potenze economiche occidentali. Il vangelo di Luca si inserisce integralmente in questa feconda corrente, mostrando che la stessa prassi di Gesù e le sue parole, sono state critica inesausta alla protervia dei potenti che Dio rimanderà a mani vuote, se non si prenderanno a cuore il destino degli umiliati e sconfitti della storia.
Rivista dedicata alla storia del cristianesimo e alla storia dell'interpretazione cristiana ed ebraica della Bibbia, dall'antichità ad oggi, tema centrale per le scienze umane e teologiche. "Annali di storia dell'esegesi" riserva sempre più spazio ai temi più attuali della storia del cristianesimo e dei fenomeni religiosi con una prospettiva interdisciplinare, nell'intento di seguire lo sviluppo contemporaneo della riflessione scientifica. Gli articoli sono attenti ai diversi ambiti culturali, dall'esegesi alla storia delle dottrine, dall'antropologia culturale alla letteratura, dalla storia dell'arte all'archeologia. In ogni fascicolo appaiono anche recensioni e rassegne critiche. Ogni anno si pubblicano numeri monografici. La rivista è aperta a una forte collaborazione internazionale come mostra il suo comitato scientifico.
Albert Schwieitzer (1875-1965) è da sempre considerato una della personalità etiche, intellettuali e spirituali più interessanti del XX secolo. Figlio e nipote di pastori protestanti dell'alta Alsazia, e pastore lui stesso, dottore in filosofia e teologia, per alcuni anni rettore seminario teologico di Strasburgo, storico delle origini del Cristianesimo, studioso di Bach di Kant e di Goethe, organista di fama internazionale, laureatosi in medicina, a trent'otto anni diviene missionario in Africa equatoriale. Premio Nobel per la pace del 1953, ne utilizza i proventi per la costruzione del Lambarènè, in Gabon, di un centro per l'accoglienza e l'assistenza ai lebbrosi che porta tuttora il suo nome. Per Albert Schweitzer vivere il messaggio evangelico ha voluto dire lavorare per l'uomo, per emanciparlo e riscattarlo dall'ignoranza, dalle malattie, dalla miseria. Prefazione di Giulio Andreotti.
Atti del Convegno su "La donna consacrata nel mondo della salute".
DESCRIZIONE: Probabilmente non fu realmente crocifisso Husayn ibn Mansur al-Hallaj, nato a Tur, in Iran, intorno all’857, e morto a Baghdad nel 922, per sentenza pronunciata dal califfo. Ma il legno a cui fu appeso ha in ogni modo, per noi, valore di icona di un martirio, di una morte subìta e accolta da un uomo che non ha voluto accettare di mettere distanza fra sé e il Dio nel quale riversava il suo amore.
Un amore che ritroviamo nelle sue parole – «Io sono il Vero ...», «Io sono Colui che amo e Colui che amo è me ...», «Religione di croce sarà la mia morte ...» –, espressione di una delle più alte voci della mistica islamica.
(dalla Premessa di Gabriella Caramore)
ALBERTO VENTURA è docente di Islamistica presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Ha curato l’edizione di Al-Hallaj, Diwan (Marietti, Genova 1987) e Il Cristo dell’Islam. Scritti mistici (Mondadori, Milano 2007).
uno studio sul cattolicesimo dalla sua radice ebraica" al suo lungo cammino con la storia dell umanita che lo ha portato oggi all annuncio della fede nella cultura contemporanea e al dialogo ecumenico e interreligioso. " LA FEDE CRISTIANA NON HA OGGI DI FORNTE SOLO LA CULTURA, MA ANCHE LE ALTRE RELIGIONI. IL TEMA NON E`NI FACILE NI SEMPLICE. PER SAN TOMMASO LA RELIGIONE RIENTRA NELLA VIRTU`DELLA GIUSTIZIA E RIGUARDA QUANTO L'U OMO DEVE A DIO, CIOH L'ADORAZ IONE E IL CULTO; IN QUESTO SENSO LA RELIGIONE INNERVA LA VITA, SI TRADUCE IN VITA. PER IL NOSTRO TEMPO LE COSE STANNO DIVERSAMENTE. CI IMBATTIAMO NEL PARADOSSO DI PERSONE CHE, PUO`NON VIVENDO I GESTI DELLA FEDE, PRETENDONO DI VIVERNE LO SPIRITO E CONTINUARE AD ESSERE CRISTIANI. ATTRAV ERSO LA STORIA DEL CRISTIANESIMO, IL LIBRO INDAGA SU QUESTI FENOMENI ATTUALISSIMI DELLA RE