
Secondo quaderno sulle religioni cinesi. La tradizione taoista, la sua evoluzione storica e la situazione attuale.
la biografia di pier giorgio frassati e`emblematica. Di famiglia alto locata, il padre era proprietario e direttore del giornale la stampa", durante e dopo gli studi si dedicr completamente e in totale umilta all assistenza dei diseredati della sua citta. " gli spiriti altruistici e benevoli provengono, talvolta, dai ceti sociali piu`abbienti, vedi san francesco. Anche pier giorgio frassati si spoglir di tutti i suoi beni e decise di dedicare la propria esistenza a cercare di portare sollievo a chi ne ha bisogno. Superr i tormenti giovanili, perche`la sua condizione lo ingabbiava entro certi ruoli sociali, e si diede anima e corpo ad aiu
Terzo quaderno sulle religioni cinesi. La tradizione confuciana: Confucio e Confucianesimo in Occidente; gli insegnamenti e i ruoli del Confucianesimo, le prospettive future del Confucianesimo. Shtte e religioni, dopo aver trattato per quattro anni delle principali tematiche relative alle shtte attualmente piu`diffuse, con il 1995 ha iniziato a occuparsi delle grandi religioni storiche". Vengo no esposte in modo semplice e documentato non solo la storia, la dottrina e la morale delle religioni trattate, ma anche cio`che caratterizza la vita quotidiana del credente: le ricorrenze, le cerimonie, i simboli, le particolarita dei luoghi di culto, ecc. Per ogni religione vengono inoltre inserite alcune sezioni antologiche, per raccogliere le pagine piu`importanti dei testi e della letteratura sacra, le preghiere e i canti piu`significativi. Chi completera la raccolta potra dire di possedere una vera "enciclopedia delle religioni". Elenco degli articoli trattati in questo numero: la tradizione confuciana; confucio e confucianesimo in occidente; formazione e trasmissione della tradizione confuciana; personalita, insegnamenti e ruoli del confucianesimo; la tradizione confuciana oggi; interpretazioni e orientamenti attuali della tradizione confuciana. Prospettive future de l confucianesimo "
I due volumi in cui l'opera si divide mostrano l'importanza fondamentale del riferimento alla Realtà Ultima come elemento strutturante che unifica donazione di senso e di prassi salvifica delle tipologie dell'insieme. Il volume inizia con un capitolo sulla natura analogica del fenomeno religioso e chiarifica poi comparativamente il termine generale di "teismo" che nell'uso scientifico diventa concetto analogo comprendendo le religioni aventi unità dal riferimento ad una Realtà Ultima o Divino personale oppure ad un Divino impersonale (panteismo e monoismo religiosi ).