
Il libro percorre un itinerario guidato della Parabola del Figliol prodigo per far scoprire, attraverso la ricchezza dottrinale, la ricchezza dell'Amore di Dio. Questo libro torna quanto mai opportuno, specialmente per la fraternita dell'ofs e i grup pi ecclesiali in genere perche fornisce gli elementi catechistici essenziali alla giusta collocazione del sacramento nel contesto penitenziale e perchh fa entrare nel quadro di amore del padre questo dono che esige, sl, lo svuotamento di noi stessi, ma per far posto a colui che solo puo`riempire la nostra vita. Il libro s i conclude con una appendice che riporta le indicazioni per la celebrazione del sacramento della penitenza. Ma merita soprattutto attenzione la lunga traccia per un esame di coscienza, coerente con tutto l'ass unto dell'opera perche`non gu ida alla compilazione della lista dei peccati, ma alla trasparente, sincera ed efficace comprensione di se stessi peccatori di fronte all'amore di co lui che non aspetta di farsi cercare, ma, per farsi trovare, prende lui l iniziativa di cercare l uomo.
I FONDAMENTI, IL PROGETTO E IL METODO DI UN SISTEMA EDUCATIVO-SCOLASTICO CRISTIANAMENTE ORIENTATO. Nella storia della pedagogia francescana si colloca a pieno titolo la figura di madre serafina farolfi, fondatrice delle clarisse missionarie francescane del ss. Sacramento. E' la figura di un'educatrice che merita di essere conosciuta, anche al di fuori della congregazione religiosa a cui ha dato vita, per la forza propositiva del suo messaggio pedagogico ancora oggi profondamente valido nella ricerca degli autentici valori dell'educazione e del senso concreto della sua operativita efficace. Come sottolinea padre roberto zavalloni nella presentazione del libro, quella della farolfi e`una pedagogia pratica, ma ben fondata su solide basi dottrinali", le stesse che si richiamano a san bonaventura, al beato duns scoto e, in fondo, a tutta la scuola francescana e alla sua teologia.l'ideale francesc ano diventa, per questo" "proposta" e "modello": per una pedagogia che fondi l educabilita della persona umana sulla grandezza della sua creaturalita"
Il libro si presenta con un carattere di essenzialita perche affronta i temi che sono alla base delle due religioni: i due fondatori, il buddha e Gesu Cristo; i due messaggi, Dharma e Vangelo; le due mistiche: Karuna e Carita. Nel contesto dell'attuale inc ontro tra le culture, in un mondo in via di unificazione e integrazione, puo`nei violenti scontri cui da luogo, il dialogo tra le religioni, che delle culture sono la fonte principale, e`sempre piu`avvertito come una necessita vitale ed ineludibile. Questa collana, nata per portarvi un contributo, presenta in questo volume alcune voci di cristiani e buddhisti che, nella diversita della loro appartenenza religiosa, sono uniti dalla reciproca stima e dalla convinzione che il buddhismo e il cristianesimo possiedono un carattere di universalita e insieme di profondita spirituale tale da abilitarli ad essere forze di trasformazione di uomini e culture, come la loro storia dimostra, e mediatrici di comprensione e di pace tra i popoli della terra. Il libro si presenta c on un carattere di essenzialita perche`affronta i temi che sono alla base delle due religioni: i due fondatori: il buddha e gesu`cristo; i due messaggi, dharma e vangelo; le due mistiche: karuna e carita. Completano il quadro due esperienze vissute oggi rispettivamente nelle due tradizioni religiose
Il libro esplora l'ambiente sociale in cui e vissuto Gesu, cercando risposte alle varie domande sul Gesu storico, sugli Apostoli, alla luce della documentazione attualmente in possesso degli studiosi. Qual era realmente il mondo sociale di gesu?". Si e`supposto nel passato che gesu`appartenesse alla parte piu`diseredata della popolazione della galilea: se ne volle fare il suo portavoce, o in chiave rivoluzionaria o come antesignano di un certo pauperismo religioso. Ma oggi acquista credibilita l'idea che gesu`appartenesse a ceti assimilabili, tenuto conto del tenore di vita di allora, alle classi medie del mondo urbano. Tra gli altri, di recente r. Batey, uno degli archeologi di sefforis, parla del "mondo urbano di gesu" (1991). Inoltre per gli aspetti piu`culturali si puo`cominciare col porre le domande: gesu`sapeva leggere e scrivere? Parlava forse piu`lingue? E gli apostoli erano cosi`ignoranti come una lettura popolare o anche scientifica diffusa ha supposto? Vedremo che, partendo dalla documentazione di cui si dispone, si puo`dare oggi una risposta alla duplice serie di domande su gesu`e gli apostoli"
Un testo che fa recuperare l'essenziale del messaggio evangelico.
Il libro mostra che la dove la comunita vive, c'e una storia appassionante ed emozionante.
Un breve trattato spiritualedi padre Emiliano che dal 1963 esercita un ministero di guarigione e di predicazione nel mondo.