
i lavori della vi assemblea generale dell accademia pontificia per la vita sono stati caratterizzati dalla concomitanza tra l anno giubilare e il v anniversario della pubblicazione dell enciclica evangelium vitae": una summa generale degli accadimenti fondamentali degli ultimi decenni. " I DOCUMENTI DEI CONCLAVI PONTIFICI SONO DIFFICILMENTI COMMENTABILI PERCHE`SONO ASSOLUTAMENTE ESAUSTIVI; LA SAGGEZZA MILLENARIA, IL CONTRIBUTO DI TANTE MENTI E DI ALTRETTANTE COMPETENZE SINTETIZZATE E COOPERANTI RENDONO TALI DOCUMENTI DEI MANUALI DI STORIA E DI CRITICA STORICA, ETICA, SOCIOLOGICA E TEOLOGICA CHE POSSONO ESSERE CAPITI NELLA LORO PROFONDITA DI CONTENUTI SOLO DOPO ANNI DI RIFLESSIONI E DI SCAMBI DI OPINIONI AD AMPISSIMO RAGGIO; LEGGERE LE SEZIONI DI QUESTO VOLUME CORRISPONDE A RISALIRE ALLE RADICI DELLA STORIA E DELLA CULTURA, IN SENSO LATO, DELL'UOM O; CAPIRNE ANCHE SOLO QUALCHE PASSAGGIO SIGNIFICA PROCEDERE VERSO LA COMPRENSIONE DELL'UO MO E DEI MISTERI CHE EGLI PORT
L'autore
SIMONNE JACQUEMARD e JACQUES BROSSE, sulla traccia dei testi, ripercorrono la storia stupenda e sconosciuta di questa corrente che ancora modella le nostre preoccupazioni moderne di fronte all'aldilà. Si tratta di un libro di storia e spiritualità in cui l'erudizione è accessibile.
Simonne Jaquemard, romanziera, saggista e poetessa ha scritto questo libro con il marito Jacques Brosse, autore di una ventina di opere nei più svariati campi: storia, saggi, spiritualità.
Il libro
Vita e messaggio dei principali mistici, saggi e maestri spirituali delle grandi tradizioni filosofiche e religiose dell'umanità.
L'amore è più forte della morte. Si può raggiungere l'aldilà? La bellezza, la musica e il ritmo costituiscono un cammino di iniziazione mistica?
La figura di Orfeo non si riduce al mito di Orfeo e di Euridice, romantica illustrazione del tema eterno dell'amore impossibile. Orfeo appare nella Grecia antica come il modello e il primo degli "iniziati" colui che rivela agli uomini gli arcani che portano a un'unione possibile con la divinità. L'orfismo era allora un modo di vivere la propria relazione col mondo e col divino, una vera scuola religiosa e filosofica in cui nacquero il pitagorismo e in parte il platonismo. I suoi temi essenziali hanno penetrato la nostra cultura. Se ne trovano tracce all'inizio del cristianesimo, poi nel medio evo, nella lirica dei trovatori e infine in tutto il corso della letteratura e delle arti.
Questa guida al relativo albo per il fanciullo precisa gli obiettivi dei singoli incontri catechistici e offre brevi testi biblici come stimolo alla meditazione e all'approfondimento personale prima dell'incontro, e abbondanti elementi didattici che stimolano la creatività del catechista.
Studi, cronache, recensioni su varie tematiche teologiche.