
È un piccolo e agile commento al Vangelo di Marco utile come testo base del corso Esplorare il Cristianesimo.
John Stott afferma di questo libretto: Ecco cosa apprezzo davvero di questo libro: è onesto, non nasconde nulla. Non usa mezzi termini e va dritto al punto. Si concentra sul modo autentico in cui Gesù è ritratto nel Vangelo di Marco.
Indice
L'indice del libro sarà presente prossimamente.
Un giovane sente che deve partire, per lasciare l'impronta dei suoi scarponi su sentieri percorsi da milioni di persone, in secoli di storia, verso Santiago de Compostela.
Tornerà uomo, tornerà pellegrino.
La sua quotidianità diventerà cammino.
Una testimonianza per contagiare a cambiare il passo nella vita.
Queste pagine esprimono la ricerca, nelle musiche di Mozart, Bach, Händel, Vivaldi, Haydn, Beethoven, Schubert, Mendelssohn, Mahler, Messiaen, delle tracce della vita interiore di quei musicisti e mostrano come l’annuncio cristiano abbia fecondato profondamente la cultura e interpellato in maniera decisiva le grandi menti musicali della storia umana.
Tra i libri che trattano a livello tematico l’intreccio tra due linguaggi «fraterni», il musicale e il teologico, risulta esemplare Ascoltare l’Assoluto di Rodolfo Venditti.
G. Ravasi, «Il Sole 24 ore»
Rodolfo Venditti ci accompagna alla ricerca dei messaggi di fede o del senso religioso nei grandi compositori di ogni tempo, di matrice cristiana o comunque assetati di Assoluto. Un’esplorazione affascinante...
C. Ragaini, «Famiglia Cristiana»
È un omaggio a Frau Musika e alla fede cristiana, il riconoscimento di quanto la fede abbia fecondato la grande musica.
Rodolfo Venditti, magistrato dal 1950 al 1993, studioso di Diritto penale e docente universitario, da sempre appassionato cultore della musica classica, ha dedicato alla diffusione e alla conoscenza della grande musica gli anni successivi all’esperienza lavorativa. Ha pubblicato sul tema numerosi articoli e i dieci volumi della Piccola guida alla grande musica (Edizioni Sonda, 1990-2009).
PRIMA INDAGINE SULLA RELIGIOSITA’ DEI GIOVANI.
Questo volume cerca di ricostruire i sentimenti spirituali e religiosi dei giovani italiani.
Ci si interroga con preoccupazione crescente sul futuro dei giovani, che oggi appare incerto come
non mai. Diversi fattori, che in questo volume vengono presi in analisi, permettono di comprendere come la giovinezza ha assunto un significato enigmatico, la religiosità che alcune volte emerge ed altre volte è nascosta, assopita.
“Non sono i giovani a dover tornare nella Chiesa; è piuttosto questa che deve ritornare tra i giovani”
Un volume prezioso, che potrà dare nuova linfa al rapporto tra le comunità cristiane e le nuove generazioni.
Un libricino che attraverso immagini e pensieri/riflessioni vuole accompa- gnare il pellegrino che si reca a Santiago de Compostela e aiutare a riflettere anche tutti quelli che non possono andarci.
Un libro per tutti, specialmente per chi ha l’intenzione di intraprendere il cammino di Santiago de Compostela.
Carlo Ghidelli (Offanengo, CR, 1934), si è laureato in S. Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana nel 1962 (con una tesi su Metodo esegetico e contenuto teologico nel discorso di s. Pietro a Pentecoste), dopo aver conseguito la licenza in Scienze Bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico nel 1961. La sua competenza biblica, coniugata con una notevole attività didattica e pastorale, gli ha consentito di realizzare una feconda opera di divulgazione della Parola di Dio, mediante preziosi volumi e contributi apparsi in miscellanee e riviste nazionali ed internazionali. Oltre allo studio scientifico dell'opera lucana, mons. Ghidelli ha seguito la parabola della pastorale biblica in Italia, divenendo uno dei protagonisti più autorevoli del cammino biblico del post-concilio. Ha collaborato alla Traduzione interconfessionale della Bibbia in lingua corrente: Antico e Nuovo Testamento, come pure alla revisione della Bibbia CEI del 2008. È stato consultore del Pontificio Consiglio per l'unità dei cristiani e ha partecipato al Colloquio Teologico Internazionale tra Cattolici e Battisti. Dal 25 novembre 2000 è arcivescovo di Lanciano-Ortona.
Il Santuario dedicato a Sant'Antonio, a La Spezia, sorge accanto al convento intitolato a San Francesco. È una chiesa grande e luminosa, amata dai fedeli e dai pellegrini, che si rivela adeguata sia per le grandi celebrazioni liturgiche che per la preghiera personale più intima. Negli anni Sessanta del secolo scorso è stato restaurato e arricchito di pregevoli opere artistiche. Il complesso è immerso nel verde del Parco della Rimembranza e nel silenzio della natura.
Volume 7, the last in this series, surveys Don Bosco’s life and activity in the late seventies and eighties, roughly his last dozen years. These are his mature, reflective years; they are also the years of his quasi-retirement, gradually giving way to his sunset years. With regard to content, the nine chapters of this survey may be grouped under four headings.
(1) Chapters 1-3 deal with the Society’s internal organization and the regulations developed for that purpose. They cover such topics as the Society’s division into “inspectorates” (provinces), Don Bosco’s report of 1879 to the Holy See, general conferences and General Chapters.
(2) Chapters 4-6 speak of a founder’s concerns over the qualities of candidates seeking admission into the Society, and over the salesian religious spirit of the confreres. They express Don Bosco’s severe judgments of discipline in the Oratory communities. Also Don Bosco’s reflective and educational writings of the period.
(3) Chapters 7 and 8 tell the story, on the basis of archival sources and eyewitness testimonies, of Don Bosco’s progressive physical decline over the years 1884-1887—years plagued by worsening illness and yet marked with indomitable resolve to undertake fatiguing journeys to visit and encourage confreres, cooperators and benefactors.
(4) Chapter 9 describes the difficult and protracted itinerary of the processes of Don Bosco’s beatification and canonization.
The series Don Bosco, History and Spirit consists of seven volumes. The first three volumes survey the life and times of John Melchior Bosco (“Don Bosco,” 1815-1888) up to 1864, with particular attention to nineteenth-century political, social and religious history. This survey looks at Don Bosco’s own education, at his spiritual and theological formation. It examines the growth of the work, and the founding and initial development of the Society of St. Francis de Sales.
The next four volumes describes Don Bosco’s life and work in the period following the unification of Italy. In this setting Don Bosco, History and Spirit discusses the institutional developments and organization of the Salesian Society. It examines the development of permanent structures to guarantee the continuance of the Salesian work, and discusses some of the founder’s insights and ideas.

