
Quest'anno, nel IV centenario della sua canonizzazione, invitiamo i ragazzi degli oratori a lasciarsi "prendere" dalla figura di santità di san Carlo Borromeo. Anche lui si è lasciato interpellare dall'amore - soprattutto dall'amore del Crocifisso e dell'Eucaristia - e, da giovane cardinale "di corte" ha abbandonato lo sfarzo in cui viveva per mettersi al servizio del Signore dentro la Chiesa. Partendo dallo slogan "Anche tu così" e dall'icona evangelica di Luca 10, 25-37 vengono trattati tre "filoni": 1. Sì, ma come? 2. Anche lui così: san Carlo - 3. E sarai santo! Ciascuna tematica è supportata con strumenti per l'animazione preghiere, giochi, racconti, attività, laboratori, ...
Il Santuario dedicato a Sant'Antonio, a La Spezia, sorge accanto al convento intitolato a San Francesco. È una chiesa grande e luminosa, amata dai fedeli e dai pellegrini, che si rivela adeguata sia per le grandi celebrazioni liturgiche che per la preghiera personale più intima. Negli anni Sessanta del secolo scorso è stato restaurato e arricchito di pregevoli opere artistiche. Il complesso è immerso nel verde del Parco della Rimembranza e nel silenzio della natura.
Rivista dedicata alla storia del cristianesimo e alla storia dell'interpretazione cristiana ed ebraica della Bibbia, dall'antichità ad oggi, tema centrale per le scienze umane e teologiche. "Annali di storia dell'esegesi" riserva sempre più spazio ai temi più attuali della storia del cristianesimo e dei fenomeni religiosi con una prospettiva interdisciplinare, nell'intento di seguire lo sviluppo contemporaneo della riflessione scientifica. Gli articoli sono attenti ai diversi ambiti culturali, dall'esegesi alla storia delle dottrine, dall'antropologia culturale alla letteratura, dalla storia dell'arte all'archeologia. In ogni fascicolo appaiono anche recensioni e rassegne critiche. Ogni anno si pubblicano numeri monografici. La rivista è aperta a una forte collaborazione internazionale come mostra il suo comitato scientifico.
Un nuovo anno di ascolto della Parola nelle case, secondo il metodo della lectio divina, seguendo l'esortazione di san Carlo a unirsi nella contemplazione della Passione del Signore crocifisso. Un invito a entrare nel mistero della persona di Gesù Cristo attraverso un cammino di ricerca caratterizzato da alcuni segni che l'evangelista Giovanni ci offre e che trovano il loro compimento nell'«ora» di Gesù, quella della sua Pasqua. Un'opportunità concreta di ascolto e preghiera, offerta dal testo preparato dalla Commissione diocesana per i Gruppi di Ascolto, perché la nostra fede si rinnovi nel dono della Parola e diventi testimonianza e annuncio del Crocifisso risorto.
Il sussidio ripercorre le relazioni della Quattro giorni catechisti 2010 per informare e formare, per una progressiva condivisione e rinnovamento delle motivazioni delle modalità d'introduzione alla vita cristiana. Tema portante il dono del Battesimo, da riscoprire in tutta la sua bellezza non solo dai catecumeni e dai genitori che lo chiedono per i propri figli, ma anche da ogni battezzato. Perché il Battesimo trasforma e plasma l'intera esistenza: è partire da questa presa di coscienza che è possibile affrontare il cammino che introduce oggi alla vita cristiana le nuove generazioni.
Il cammino catechetico di quest'anno, in sintonia con il Percorso pastorale diocesano, nel quarto centenario della canonizzazione di san Carlo Borromeo, affronta il tema della santità. Mentre ci prepariamo a celebrare insieme a papa Benedetto XVI la XXVI Giornata Mondiale della Gioventù di Madrid, facciamo risuonare ancora una volta l'invito di Giovanni Paolo II rivolto ai giovani durante il Giubileo del 2000: Non abbiate paura di essere santi del nuovo millennio! Lo strumento proposto ai gruppi giovanili non vuole essere un trattato sulla santità, ma sviluppare il tema trattando diversi approcci.
La Sera di Emmaus vuole dare forma al desiderio di vedere Dio, desiderio che abita il cuore di ogni uomo e di ogni donna. Fissando lo sguardo sull'Eucaristia, meditando alcune pagine del vangelo di Giovanni, i giovani si lasceranno guardare negli occhi da Gesù, perché cresca in loro il desiderio di vedere la Luce, di gustare lo splendore della Verità. L'amore appassionato di san Carlo per il Signore Crocifisso, la meditazione ardente della Passione, non potevano non avere prodotto in lui una profonda e radicata devozione eucaristica, perché, come egli stesso più volte richiama, nel Sacramento dell'altare "recolitur memoria Passionis eius" (viene rinnovata la memoria della sua Passione).
Questo libretto illustrato è una guida storico-artistico-spirituale a due edifici fra i più importanti che sorgono in Siena: la Basilica di San Domenico, famosa per lo splendore architettonico, la ricchezza delle opere d'arte e la presenza delle reliquie di Santa Caterina; e la casa natale di Santa Caterina, trasformata in Santuario nel 1464. Sussidio ideale per i pellegrini e per i turisti in visita a questi capolavori architettonici.

