
C'è una valenza simbolica universale che può essere riconosciuta nel pellegrinare da parte degli uomini mossi da un desiderio. Il viaggio è normale sia per il lavoro che per lo svago. Intraprendere un cammino, avere una meta, percorrere una strada fa parte della storia degli uomini e di ciascun uomo o donna. Il popolamento della Terra, l'individuare luoghi e ambiti del sacro è una costante dell'esperienza dei popoli fin dalle origini. C'è un simbolismo e c'è una relativa iconografia, c'è la circolazione delle persone e delle idee, esiste una correlazione organica con alcuni percorsi privilegiati. E tutto ciò ha un ulteriore effetto che può essere riconosciuto nei grandi percorsi storici.
Nei saggi raccolti in questo volume viene affrontato lo studio della santità e dei culti dei santi. L'attenzione degli autori si concentra soprattutto sugli itinerari compiuti dai santi e dalle loro reliquie, sul ruolo svolto dai loro culti come strumento di radicamento di dinastie regnanti in territori di nuova conquista, come elemento della strategia politica di famiglie nobili, come fattore di coesione all'interno del gruppo e della comunità che si affida al loro patronato, come vincolo di solidarietà fra emigranti che ne diffondono il culto fuori dalla loro città.
L'opuscoletto raccoglie meditazioni, salmi, brani di vangelo sulla Pasqua, affiancati a belle illustrazioni.
IL VESCOVO NICHOLS RIFLETTE SU OGNI PASSO DELLA MESSA E SU COME LA LITURGIA RIVELA L AZIONE DI DIO, IN CRISTO, MEDIANTE LA POTENZA DELLO SPIRITO SANTO. L'ATTO PENITENZIALE, LA PREGH IERA INIZIALE, IL CREDO, LA PRESENTAZIONE DEI DONI: OGNI GESTO DIVENTA UN PUNTO DI PARTENZA PER COMPRENDERE COME DIO OFFRE IS UOI DONI DI PERDONO, DI COMUNIONE E DI VITA NUOVA. IN QUESTO LIBRO VENGONO A PPROFONDITE QUESTE TEMATICHE, OLTRE AL ELGAME TRA IL MOMENTO PIU`INTIMO DELLA CELEBRAZIONE DELL'EUCARESTIA E L'AZIONE
I sacramenti e la loro efficacia: il vasto tema e affrontato dal punto di vista della teologia, con attenzione agli apporti dell'antropologia e delle scienze umane.
Volume di forte impegno culturale che esplora il complesso rapporto tra esperienza mistica e celebrazione liturgica, alla luce di una visione unitaria dell'uomo.
UN LIBRO INTRODUTTIVO ALLA TEMATICA DELLA CONFESSIONE EDOTTA PER I CRISTIANI IMPEGNATI. L'autore presenta la confessi one nel suo aspetto essenziale aiutando il lettore a vedere questo sacramento con semplicita e serieta. Nella seconda parte l'autore offre spiegazion i e notizie che possono essere utili a tutti, ma particolarmente a quanti hanno qualche pregiudizio. La scorrevol ezza della prosa e la chiarezza del contenuto rendono la let