
IL VOLUME CONCLUDE LA TEMATICA DEL GIUBILEO TRATTATA DAL CONVEGNO DELLA SETTIMANA LITURGICA NAZIONALE DELL AGOSTO DEL 1999. Il volume e`la raccolta delle relazioni tenutesi in occasione dell 30ma settimana liturgica nazionale a mantova dal 23 al 27 agosto 1999. Le re lazioni sono di: - card . Carlo maria martini - mons. Luca brandolini - bruno forte - enzo bi anchi - crispino valenz iano - enrico mazza - franco brovelli - fabio trudu - enzo pet
raccolta dei documenti riguardanti la liturgia dal 1903 al concilio vaticano ii. Documenta non solo lo stato della liturgia prima della riforma, ma anche i tentativi di riforma tentati sotto la spinta del movimento liturgico. UN'OPERA PONDEROSA DI STORIA DELLA LITURGIA, UN'OPERA CHE INTEGRA E SOSTITUISCE UNA PRECEDENTE EDIZIONE CURATA DA ANNIBALE BURGHINI DA TEMPO NON DISPONIBILE. CARLO BRAGA HA RIPRESO IL LAVORO DI BUGNINI E LO HA COMPLETATO DEI NUMEROSI DOCUMENTI RINTRACCIATI NEL FRATTEM
la vita e l attivita in campo liturgico di un prestigioso attore del rinnovamento liturgico.
L INNOGRAFIA NELLA LITURGIA DELLE CONFESSIONI RELIGIOSE CRISTIANE. TESTO ORIGINALE IN FRANCESE. DOCUMENTO DELLA CONFERENZA DI SAINT SERGE IN OCCASIONE DELLA XLVI SETTIMANA DI STUDI LITUR
LA FORMAZIONE E LA STORIA DEI RITI CANTATI NELLA LITURGIA OCCIDENTALE. IL CANTO COME COMPONENTE DEL RITO LITURGICO.
IL VOLUME SI PREOCCUPA DI SCOPRIRE E DI RENDERE LEGGIBILE E INTELLIGIBILE IL MULTIFORME LINGUAGGIO DELLA LITURGIA CRISTIANA. NEL VOLUME VIENE STUDIATO E SVELATO IL RICCO SIMBOLISMO DELLO SPOGLIARSI DELLE PROPRIE VESTI ED ASSUMERE UNA VESTE CANDIDA, CHE DIVENTA UNA DEFINIZIONE LITURGICA DEL CRISTIANO E DE
APPROFONDITA RICERCA SU SAN PIER DAMIANI LITURGISTA DI CUI SI SCOPRE IL GRANDE PATRIMONIO LITURGICO, SOPRATTUTTO EUCOLOGICO. Una ricerca rigorosamente storica svolta nell'ambito di un a scuola impegnata a studiare la liturgia sotto il profilo pastorale". E' stato consider ato un periodo sovente trascurato (il secolo xi); lo ha fatto studiando la produzione eucologica di un illustre rappresentate di quel tempo: pier damiani; pervenendo, cosl, alla comprensione del come e del perche di una praxssi orante e cel "