
Cerimoniale dei Vescovi dato alle stampe nel 1600 sotto il pontificato di Clemente VIII.
sono qui raccolte le preghiere e meditazini, sulla via crucis, di un uomo di fede e di spessore culturale insoliti: il cardinale j.h.newman. La sua statura e peso storico sono stati riconosciuti ufficialmente da giovanni paolo ii. Testo di uno dei massimi conoscitori della storia e della liturgia cattolica, egli e`anche un esperto assoluto di patristica, nonche uomo dalla intensa vita a contatto con i fedeli. Questo libro ci regala una raccolta eccezionale di brani, preghiere e commenti sulle stazioni della via crucis presentate, appunto, dal cardinale j
Interessante e ben documentata analisi critica e storica del pensiero di Odo Casel, pilastro della teologia sacramentaria contemporanea. Saggio su Odo Casel e sulla sua interpretazione, fondamentale per la liturgia sacramentaria, del sacramento come simbolo reale. L'autore ripercorre la genesi e lo sviluppo della intuizione caseliana, illustrandone i risvolti storici e i contenuti teologici.
Dopo i precedenti lavori di ricerca storica attorno ai testi del Vaticano II Dei Verbum, Lumen Gentium, Presbyterorum Ordinis e Gaudium et Spes, giunge a conclusione la presente opera che pone a disposizione degli studiosi la Costituzione sulla Sacra Liturgia, approvata e promulgata il 4 dicembre 1963. Lo scopo primario del volume consiste nel coordinare la documentazione conciliare sulla Sacrosanctum Concilium in forma sinottica per permettere di cogliere lo sviluppo e il senso delle singole parti del testo. Per questo vengono esposte, in quattro colonne di testi paralleli, le successive redazioni, oggetto dello studio dei Padri conciliari fino alla promulgazione. Si offre cosi, in una visione unitaria e globale, il processo di formazione e perfezionamento dei testi e le ragioni che motivarono le singole variazioni.
L'edizione anastatica di uno dei sei libri liturgici dell'ultima editio typica realizzata all'interno del progetto della Riforma Piana", l'ultima prima del Concilio Vaticano II. " Pio XII istituì nel 1946 una commissione per la riforma generale della liturgia, che iniziò i propri lavori nel 1948 e che, nel 1959, confluì nella commissione preparatoria del concilio per la liturgia. Vennero approvati sei libri liturgici: il Pontificale Romanum, il Missale Romanum, il Breviarium Romanum, il Rituale Romanum e l'indicizzazione delle formule.

