
Ogni stazione di questa Via Crucis propone un brano biblico, un commento, un gesto-segno e una preghiera. La semplicità dei testi e la fantasia dei simboli aiutano i ragazzi a partecipare alla celebrazione in maniera più viva e coinvolgente.
Piccoli libri per tutti in cui brevi pensieri di Autori di ogni tempo e Paese si alternano a immagini significative e simboliche. Adatti ad ogni occasione speciale, ne fanno un momento di riflessione e meditazione sul tema prescelto.
L AUTORE SI PROPONE IN QUESTO LIBRO UN OBIETTIVO IMPORTANTE:DIMOSTRARE LA POSSIBILITA, ANZI L OPPORTUNITA DELLA FORMA COMUNITARIA DELLA CELEBRAZIONE DEL SACRAMENTO DELLA PENITENZA". " il breve studio si compone di due parti: i primi due capitoli sono dedicati alla proposta della celebrazione comunitaria della penitenza, senza obbligo di confessione privata; segue un intermezzo sul rapporto penitenza-eucaristia; segue infine la seconda parte di commento alle tre forme celebrative previste anche dal concilio vaticano ii. La grande novita del concilio, infatti, per quanto riguarda questo sacramento, h stata il recupero della dimensione sociale e ecclesiale sia del peccato sia della penitenza. Lo studio non intende scardinare la prassi esistente della confessione privata", ma piuttosto eliminare l'errore soggiacente che ha impedito finora il riconoscimento ufficiale della forma comunitaria, come possibilita ordinaria. La riflessione che viene offerta affronta il "punto dolente" di una prassi fortemente radicata nella coscienza ecclesiale e punta il dito, con viva passione pastorale, verso quello che viene ritenuto l ostacolo maggiore per dare alla forma comunitaria la sua libera e autonoma espressione celebrativa. "
Un sussidio unico nel campo delle pubblicazioni liturgico-musicali dedicate alla Liturgia delle Ore della domenica. Il libretto per i fedeli dell'assemblea contiene tutti i testi e le melodie dei canti.
Questo manuale si propone di raccogliere in una visione unitaria e fondamentale il meglio delle acquisizioni della "teologia della liturgia" in Italia, come si sono venute delineando dal Movimento liturgico in poi, attraverso il Concilio Vaticano II, fino agli studi attuali. Dopo alcune riflessioni introduttive sulla natura della liturgia come scienza teologica, tratta le dimensioni antropologiche, storiche e rituali dell'azione liturgica.
C'è una valenza simbolica universale che può essere riconosciuta nel pellegrinare da parte degli uomini mossi da un desiderio. Il viaggio è normale sia per il lavoro che per lo svago. Intraprendere un cammino, avere una meta, percorrere una strada fa parte della storia degli uomini e di ciascun uomo o donna. Il popolamento della Terra, l'individuare luoghi e ambiti del sacro è una costante dell'esperienza dei popoli fin dalle origini. C'è un simbolismo e c'è una relativa iconografia, c'è la circolazione delle persone e delle idee, esiste una correlazione organica con alcuni percorsi privilegiati. E tutto ciò ha un ulteriore effetto che può essere riconosciuto nei grandi percorsi storici.
Nei saggi raccolti in questo volume viene affrontato lo studio della santità e dei culti dei santi. L'attenzione degli autori si concentra soprattutto sugli itinerari compiuti dai santi e dalle loro reliquie, sul ruolo svolto dai loro culti come strumento di radicamento di dinastie regnanti in territori di nuova conquista, come elemento della strategia politica di famiglie nobili, come fattore di coesione all'interno del gruppo e della comunità che si affida al loro patronato, come vincolo di solidarietà fra emigranti che ne diffondono il culto fuori dalla loro città.
L'opuscoletto raccoglie meditazioni, salmi, brani di vangelo sulla Pasqua, affiancati a belle illustrazioni.
IL VESCOVO NICHOLS RIFLETTE SU OGNI PASSO DELLA MESSA E SU COME LA LITURGIA RIVELA L AZIONE DI DIO, IN CRISTO, MEDIANTE LA POTENZA DELLO SPIRITO SANTO. L'ATTO PENITENZIALE, LA PREGH IERA INIZIALE, IL CREDO, LA PRESENTAZIONE DEI DONI: OGNI GESTO DIVENTA UN PUNTO DI PARTENZA PER COMPRENDERE COME DIO OFFRE IS UOI DONI DI PERDONO, DI COMUNIONE E DI VITA NUOVA. IN QUESTO LIBRO VENGONO A PPROFONDITE QUESTE TEMATICHE, OLTRE AL ELGAME TRA IL MOMENTO PIU`INTIMO DELLA CELEBRAZIONE DELL'EUCARESTIA E L'AZIONE
I sacramenti e la loro efficacia: il vasto tema e affrontato dal punto di vista della teologia, con attenzione agli apporti dell'antropologia e delle scienze umane.