
Nuova edizione (2003) degli Aggiornamenti al Messale Romano. La presente pubblicazione, offerta come aggiornamento al Messale Romano, contiene testi liturgici per la celebrazione eucaristica delle memorie dei Santi introdotte nel Calendario Romano dopo la seconda edizione del Messale in lingua italiana (1983). I formulari hanno ottenuto l'approvazione della Sede Apostolica con decreto N.286-287/L del 22 luglio 2003.
Uno studio storico-teologico-pastorale della liturgia, nato da una lunga esperienza di insegnamento agli studenti delle facoltà teologiche. Il manuale parte dal presupposto che alla domanda pastorale "Che cosa e come fare in liturgia?" si affianca oggi un'altra questione fondamentale: "Che cos'è la liturgia?".
I canti liturgici in lingua italiana raccolti nel volume sono frutto di un’esperienza di preghiera comunitaria che dura ormai da più di trent’anni. Il monaco curatore ha cercato una via originale per ritrovare il carattere «orante» del canto gregoriano, dando ai testi una struttura musicale che seguisse i cardini della teoria musicale aggiornata e che fosse adatta al ritmo naturale e agli accenti della lingua italiana.
Il Salterio Monastico, collaudato oramai da dieci anni con successo, giunge ora alla seconda ristampa perfezionata.
Note sul curatore
THOMAS MATUS, americano di nascita e musicista di formazione, è divenuto monaco all’eremo di New Camaldoli in California. È in Italia dal 1968, dove risiede presso l’Eremo di Camaldoli.
Sussidio in tre parti: significato e storia della Pentecoste; nove celebrazioni di veglie di Pentecoste per le più diverse esigenze; quattordici esempi di preghiera allo Spirito Santo facilmente adattabili alle singole realtà comunitarie.
I segni liturgici che alimentano la nostra fede: atteggiamenti, azioni, cose, vesti e spazi liturgici.
Perché stare in piedi o seduti durante la celebrazione liturgica? Perché cantare o fare silenzio? Che significato hanno l’acqua, la luce, l’olio? Che senso hanno le vesti liturgiche? Qual è l’importanza degli spazi liturgici: l’altare, l’ambone, la sede, il battistero, la custodia eucaristica...?
Questo libro raccoglie alcuni brevi studi sul linguaggio simbolico della liturgia e sottolinea le radici storiche che sono indispensabili per discernere l’essenziale dal secondario ed evitare indebite idolatrie. Per il suo contenuto e per il suo linguaggio accessibile a tutti si presenta come un utile strumento di conoscenza in particolare per quanti, sacerdoti, collaboratori laici, gruppi liturgici, catechisti desiderano essere consapevoli di ciò che fanno durante le celebrazioni e intendono collaborare con competenza alla missione della Chiesa.
Ogni stazione di questa Via Crucis propone un brano biblico, un commento, un gesto-segno e una preghiera. La semplicità dei testi e la fantasia dei simboli aiutano i ragazzi a partecipare alla celebrazione in maniera più viva e coinvolgente.
Piccoli libri per tutti in cui brevi pensieri di Autori di ogni tempo e Paese si alternano a immagini significative e simboliche. Adatti ad ogni occasione speciale, ne fanno un momento di riflessione e meditazione sul tema prescelto.
L AUTORE SI PROPONE IN QUESTO LIBRO UN OBIETTIVO IMPORTANTE:DIMOSTRARE LA POSSIBILITA, ANZI L OPPORTUNITA DELLA FORMA COMUNITARIA DELLA CELEBRAZIONE DEL SACRAMENTO DELLA PENITENZA". " il breve studio si compone di due parti: i primi due capitoli sono dedicati alla proposta della celebrazione comunitaria della penitenza, senza obbligo di confessione privata; segue un intermezzo sul rapporto penitenza-eucaristia; segue infine la seconda parte di commento alle tre forme celebrative previste anche dal concilio vaticano ii. La grande novita del concilio, infatti, per quanto riguarda questo sacramento, h stata il recupero della dimensione sociale e ecclesiale sia del peccato sia della penitenza. Lo studio non intende scardinare la prassi esistente della confessione privata", ma piuttosto eliminare l'errore soggiacente che ha impedito finora il riconoscimento ufficiale della forma comunitaria, come possibilita ordinaria. La riflessione che viene offerta affronta il "punto dolente" di una prassi fortemente radicata nella coscienza ecclesiale e punta il dito, con viva passione pastorale, verso quello che viene ritenuto l ostacolo maggiore per dare alla forma comunitaria la sua libera e autonoma espressione celebrativa. "
Un sussidio unico nel campo delle pubblicazioni liturgico-musicali dedicate alla Liturgia delle Ore della domenica. Il libretto per i fedeli dell'assemblea contiene tutti i testi e le melodie dei canti.
Questo manuale si propone di raccogliere in una visione unitaria e fondamentale il meglio delle acquisizioni della "teologia della liturgia" in Italia, come si sono venute delineando dal Movimento liturgico in poi, attraverso il Concilio Vaticano II, fino agli studi attuali. Dopo alcune riflessioni introduttive sulla natura della liturgia come scienza teologica, tratta le dimensioni antropologiche, storiche e rituali dell'azione liturgica.