
Il libro accompagna il lettore a comprendere l'importanza di un sacramento sconosciuto e spesso trascurato, e lo aiuta a scoprire il misterioso valore della sofferenza. L'unzione degli infermi e`il sacramento piu`sconosciuto, piy disatteso e impopolare. Spesso viene rifiutata l'amminist razione di questo sacramento perche`viene vissuto come indesiderato annuncio di sventura e di morte, e non come efficace medicamento per l'anima e il corpo, un vero balsamo che porta conforto e speranza. Il libro si attiene all'ess enziale e ha come scopo fondamentale quello di mostrare la realta di questo sacramento, che porta il rimedio del medico celeste a coloro che sono particolarmente provati dalla mala
e il secondo volume di un ampia trattazione sui sacramenti. In questo testo l autore, in costante riferimento con il catechismo della chiesa cattolica, espone la funzione che i sacramenti svolgono nel condurre l uomo alla santificazione e alla gloria futura. Il libro continua la catechesi sui sacramenti" iniziata con il primo volume intitolato i sacramenti e la grazia di gesu redentore. In questo secondo volume l'autore presenta, sem pre in maniera chiara e con un linguaggio accessibile anche a chi non ha conoscenze specifiche, la natura, l'origine e la funzione dei sacramenti nella vita del cristiano, soprattutto in ordine alla sua santificazione e alla partecipazione alla vita della santissima trinita. La chiarezza dell'espo sizione si unisce al rigore e alla competenza con cui viene affrontato l'argomento, tenen do sempre come punto di riferimento, oltre al nuovo "catechismo della chiesa cattolica", i principali documenti del magistero e dei padri della chiesa, e le riflessioni dei piu`importanti teologi, primo fra tutti tommaso d'aquino. Nella pr ima parte del volume vengono affrontate le questioni comuni a tutti i sacramenti, come quella del loro valore e della loro natura; nella seconda sono analizzati con ampiezza i sacramenti dell iniziazione cristiana: battesimo, cresima ed eucaristia. Il testo si rivela molto utile non solo per la preparazione alla catechesi o per un approfondimento teoretico personale, ma anche per conoscere meglio "i mirabili misteri di dio" e dare un solido sostegno alla fede e all amore per il signore. "
Guida per un'azione pastorale sempre più efficacemente attenta alle fondamentali esigenze della liturgia.
Raccolta di meditazioni sull'anno liturgico B.
Sollecitato da numerose parti l'autore ha deciso di raccogliere in questo libro alcune prediche apparse nella rubrica da lui tenuta dal 1995 sul sito internet HTTP://WWW.COL.IT/PADRETAD/PADRETAD.HTM. Ni caso cristiani e non. Alcune puntate: ma c`e il diavolo? Credere o non credere? Tv o rosario? E' cristiano asteners i dal votare? ... E bestemmia, poveretto! Anche la scienza... Riporto la conversazi one apparsa nella puntata d'a vvio della rubrica, utile per capire lo stile e il metodo adottato da padre nazareno taddei mi hanno detto (ma no n i preti) di ... Predicare in internet. E' certamente una cosa nuova.... Penso che predicare in internet non sia come predicare dal pulpito o con le solite formule stantie: penso sia un mettere in comune idee ed esperienze, avendo perr presente - almeno da parte mia - che c`e un dio che ci ha cre ati e un cristo che ci ha redenti. Ogni tanto, quando capita, metterr giy due righe su fatti o eventi che possano aver contatto vicino o lontano con dio e la religione; e starr ad attendere, con tutti gli altri, quello che dicono coloro che vogliono far sentire il loro parere in proposito. E comincio subito con una provocazione: vi pare che una predicazione di questo genere possa interessare anche chi non e`o non si sente cristiano o semplicemente religioso? Se vi fa piacere, rispondete.
Il nome di Michelangelo è sinonimo di genio e di artista per eccellenza. Pochi lo conoscono come poeta. Raramente si fa riferimento alla sua fede. Eppure la fede fu il caso serio della sua esistenza, e l’intera opera del maestro può essere letta come una poderosa testimonianza cristiana.
La Pietà Rondanini, a cui Michelangelo ottantanovenne stava ancora lavorando quando morì, è una meditatio mortis, un testamentum vitae, una professio fidei nella Risurrezione scolpito nella pietra. Lungi dal presentarsi come opera incompiuta, si lascia intendere come estrema parola della sua speranza pasquale.
Attraverso queste pagine, talvolta incisive come i colpi di scalpello, l’autore ci propone una lettura teologica dell’ultima opera michelangiolesca, che diventa scultorea interpretazione del mistero pasquale.
«Andate a vedere la Pietà Rondanini. Sostate a lungo, con attenzione. E incominciate a leggere questo libro... Nel vostro prossimo venerdì di Pasqua, nulla sarà più come prima» (dalla prefazione di P.A. Sequeri).
«Abbiamo perso la capacità di leggere i simboli, e siamo diventati analfabeti» (Paul Ricoeur).
Celebrare un battesimo o ricordare il proprio, significa inoltrarsi in una foresta di simboli - ricchissimi di significati - che forse non ci dicono più nulla.
Questo libro, scritto in stile semplice ed evocativo, prende il lettore per mano e lo aiuta a scoprire il valore umano e religioso dei gesti e dei simboli che, assieme alla Parola, costituiscono il rito del battesimo. Pagine che comunicano una sensazione di bellezza e di gioia. Occasione per riscoprire in modo nuovo la porta che introduce alla vita cristiana.
«Nessun sacramento negli ultimi decenni è andato così in crisi come quello della penitenza. Per questo mi sembra indispensabile una riflessione sulla riconciliazione come unità di sacramento e di vita». Queste parole del cardinal Ratzinger hanno fatto da filo conduttore agli interventi qui raccolti, nati da incontri di formazione del clero milanese. La riconciliazione è presentata dal punto di vista biblico, teologico-spirituale, morale, pastorale e liturgico. Le riflessioni, ancorate ai principi e attente alla pratica pastorale, offrono spunti originali e certamente utili a ridare vita al quarto sacramento.
Il libro e dedicato alla meraviglia delle meraviglie operata da Gesu per tutti e per ciascuno di noi. La meraviglia che si realizza ad ogni celebrazione della Santa Messa. L'opera rappresenta un poema di teologia e di alta poesia spirituale. E' un incontro con gesu`cristo sempre ricco di grazia, di serenita e di pace, una risposta a tutti i problemi che assediano i fedeli cristiani e l'umanita intera. Una risposta chiarificatrice per ogni esigenza del cuore umano, specialmente di oggi e di sempre. L'autore con questa opera accoglie con grande cuore epronta, filiale docilita, il ripetuto richiamo del santo padre a prepararsi quanto melio possibile al tramonto del secondo millennio e all'aurora del terzo. L'autore richiama l'a ttenzione sul momento piu`sublime del mistero eucaristico, la santa messa, dov'h gesu`cri sto stesso, non diversamente da quando sulla croce pregava agonizzando e morendo, liberandoci con la sua morte dalla nostra morte. La s. Messa infatti per paolo risso non rappresenta una mera liturgia, ma un momento in cui e`tangibile la presenza di cristo.