
Ristampa della quarta edizione latina dell'Enchiridion Indulgentiarum, Manuale delle indulgenze, a cura della Penitenzieria Apostolica. La Penitenzieria Apostolica ripropone il testo latino della quarta edizione dell'Enchiridion Indulgentiarum, con le norme le concessioni. Le norme sono desunte per la maggior parte dalla Costituzione apostolica Indulgentium doctrina", dal Codice di Diritto Canonico, e da altre formulazioni normative. Delle concessioni contenute quattro servono a dare il giusto tono alla vita cristiana di ogni giorno, mentre altre riguardano alcune pratiche. "
Libretto illustrato con preghiere per chiedere l'intercessione del santo della calma, del silenzio, della disponibilità alla volontà di Dio. Perché anche noi possiamo essere tenaci costruttori del suo regno.
Il libretto, illustrato a colori, raccoglie le più belle preghiere a Gesù di santi e cristiani famosi, e testi tratti dal Nuovo Testamento e dalla "Gaudium et spes".
LIBRICCINO DI CANTI GREGORIANO IN PREPARAZIONE AL GIUBILEO DEL 2000. Il libriccino raccoglie gli spartiti dei canti secondo il canone gregoriano dei canti per la messa (secondo i riti di introduzione, liturgia, eucarestia, comunione, conclusione) e dei canti vari di lode (dal te deum al maginficat al laudate ecc.). Il materiale e` stato raccolto dalla congregaz
Nuova edizione (2003) degli Aggiornamenti al Messale Romano. La presente pubblicazione, offerta come aggiornamento al Messale Romano, contiene testi liturgici per la celebrazione eucaristica delle memorie dei Santi introdotte nel Calendario Romano dopo la seconda edizione del Messale in lingua italiana (1983). I formulari hanno ottenuto l'approvazione della Sede Apostolica con decreto N.286-287/L del 22 luglio 2003.
Uno studio storico-teologico-pastorale della liturgia, nato da una lunga esperienza di insegnamento agli studenti delle facoltà teologiche. Il manuale parte dal presupposto che alla domanda pastorale "Che cosa e come fare in liturgia?" si affianca oggi un'altra questione fondamentale: "Che cos'è la liturgia?".
I canti liturgici in lingua italiana raccolti nel volume sono frutto di un’esperienza di preghiera comunitaria che dura ormai da più di trent’anni. Il monaco curatore ha cercato una via originale per ritrovare il carattere «orante» del canto gregoriano, dando ai testi una struttura musicale che seguisse i cardini della teoria musicale aggiornata e che fosse adatta al ritmo naturale e agli accenti della lingua italiana.
Il Salterio Monastico, collaudato oramai da dieci anni con successo, giunge ora alla seconda ristampa perfezionata.
Note sul curatore
THOMAS MATUS, americano di nascita e musicista di formazione, è divenuto monaco all’eremo di New Camaldoli in California. È in Italia dal 1968, dove risiede presso l’Eremo di Camaldoli.
Sussidio in tre parti: significato e storia della Pentecoste; nove celebrazioni di veglie di Pentecoste per le più diverse esigenze; quattordici esempi di preghiera allo Spirito Santo facilmente adattabili alle singole realtà comunitarie.
I segni liturgici che alimentano la nostra fede: atteggiamenti, azioni, cose, vesti e spazi liturgici.
Perché stare in piedi o seduti durante la celebrazione liturgica? Perché cantare o fare silenzio? Che significato hanno l’acqua, la luce, l’olio? Che senso hanno le vesti liturgiche? Qual è l’importanza degli spazi liturgici: l’altare, l’ambone, la sede, il battistero, la custodia eucaristica...?
Questo libro raccoglie alcuni brevi studi sul linguaggio simbolico della liturgia e sottolinea le radici storiche che sono indispensabili per discernere l’essenziale dal secondario ed evitare indebite idolatrie. Per il suo contenuto e per il suo linguaggio accessibile a tutti si presenta come un utile strumento di conoscenza in particolare per quanti, sacerdoti, collaboratori laici, gruppi liturgici, catechisti desiderano essere consapevoli di ciò che fanno durante le celebrazioni e intendono collaborare con competenza alla missione della Chiesa.