
Il libretto, attraverso esperienze personali dell'autore, mette in risalto il valore dell'Eucaristia, che ci da un cuore nuovo, pieno dell'amore di Cristo, e trasforma il nostro egoismo in attenzione ai bisogni di tutti i nostri fratelli. I VERI "UOMINI EUCARISTICI", IMPEGNATI PER UN MONDO NUOVO, SONO QUELLI CHE SEGUONO IL LORO SIGNORE DOVUNQUE VADA E CHE, PER POTERLO SEGUIRE, SI NUTRONO DELLA SUA CARNE E DEL SUO SANGUE, TRASFORMANDOSI COSI`IN "ALTRI CRISTO". DA QUI, DA ASSISI, DOVETE RIPARTIRE CON UN CUORE NUOVO, UN CUORE PIENO DELL'AMORE DI CRISTO, CHE E`L'U NICO CHE PUO`TRASFORMARE L'EG OISMO DEL CUORE DI PIETRA DELL'UOMO VECCHIO, NELL'UOMO NUO VO DI OGGI". US "
Un volume sul tempo liturgico nuovo e appassionato, ricco di suggestioni artistiche, letterarie, musicali. Perché «La liturgia - come scrive l’Autore - non resti una cosa da fare , o un copione da recitare, ma diventi sempre più una fonte cui abbeverarsi con gioia, un’esperienza di bellezza cui attingere risorse contro il peso deprimente del male».
INDICE
I. Salvarsi dal naufragio: l’Avvento e la ricerca dell’appiglio
II. Natale: sostare sulla soglia
III. Epifania: la liturgia tra la festa e la ferialità
IV. Presentazione al Tempio
V. Tempo ordinario
Attraverso il commento delle immagini di Giotto, Gentile da Fabriano, Mantegna, Bosch, e di altri pittori famosi, l’Autrice ripercorre lo straordinario viaggio dei Magi.
E quel viaggio da Oriente a Betlemme, l’offerta dei doni, l’adorazione del Bambino si configurano, in particolare, come la traccia di passi necessari nella vita di ogni uomo e di ogni credente.
Il viaggiare diventa così la cifra simbolica dell’esperienza umana ma anche del cammino di fede.
IMMAGINI
Gentile da Fabriano, Adorazione dei Magi; Andrea Mantegna, Adorazione dei Magi; Hieronymus Bosch, Trittico dell’Epifania; Giotto, Epifania; Benozzo Gozzoli, Processione dei magi; Fratelli Limbourg, La rencontre des Mages.
«Ho sentito una predica a un funerale: parole morte, pronunciate con labbra morte, davanti a un morto» (G.B. Shaw).
Il rito funebre può diventare occasione por annunciare - a un pubblico eterogeneo, ma generalmente ben disposto - una Parola per la vita. Questo volume offre una breve ed essenziale esegesi dei brani biblici, seguita da spunti di riflessione pastorale (e da tracce di attualizzazione).
Strumento prezioso: particolarmente utile l'indice che aiuta a scegliere le letture tenendo conto della pefsona defunta o delle circostanze della morte.
Sussidio indirizzato a tutti coloro che desiderano conoscere le parole e i gesti che si ripetono in ogni Messa e che rischiano di restare per lo più sconosciuti nella loro origine e nel loro significato.
Il libro è quindi rivolto direttamente a coloro che partecipano regolarmente o anche saltuariamente all'Eucaristia domenicale, per aiutarli a pregare «meglio», ad entrare nello spirito e nel ritmo della celebrazione. Una finalità quindi non intellettualistica né dottrinale ma concreta e pratica.
INDICE
Abbreviazioni. Premesse. Nomi.
I. Le parti della messa. Schema della celebrazione eucaristica
II. Acclamazioni, preghiere e risposte
III. Atteggiamenti e movimenti (Il segno di croce, Pregare in piedi, Mani alzate e stese, Il rito di pace, Andare in processione, Il canto dell'assemblea, Il silenzio)
IV. Inviti e saluti
V. Le parole-chiave della prece eucaristica
Testo ufficiale per la celebrazione liturgica della professione religiosa temporanea o perpetua dei frati minori, minori conventuali e cappuccini, nonché per le congregazioni maschili e femminili appartenenti al Terzo Ordine regolare francescano.
In questo volume viene presentata una delle piu affascinanti costruzioni del romantico italiano (eretto tra il 1182 e il 1185), per la prima volta in modo ampio e completo. La Rotonda di Montesiepi (SI). In questo volume viene presentata una delle piu`affascinanti costruzioni del romantico italiano (eretto tra il 1182 e il 1185), per la prima volta in modo ampio e completo. La rotonda di montesiepi (provincia di siena), architettonicamente singolare, mausoleo di san galgano, e`conosciuta come la rotonda con la spada nella roccia". P.o. Pfister propone una interpretazione del tutto nuova dell'edificio basandosi sui risultati di studi recenti. Il volume e`prese "
Un viaggio per conoscere la liturgia familiare attraverso cui vivificare l'anima. I riti dell'antico popolo ebraico nella preghiera e nel raccoglimento e il culto domestico delle prime comunita cristiane. Il saggio e`dedicato alla riscoperta di una teologia e spiritualita familiare, con ampi capitoli sull'infanzia di gesu` e sulla pasqua. Si giunge, infine, a casa di simone il lebbroso" e ci viene esposto, con precisa analisi dei testi, il gesto dell'unificazione pone ndo in luce le diverse sfumature che emenrgono da ognuna delle quattro scritture degli evangelisti. Partendo dal dono fatto, da una donna a gesu`e passando attraverso il fondamento biblico, antropologico delle relazioni coniugali, si apre la strada alla liturgia familiare, qui intesa come spirtitualita in chiave antropologica. "

