
Un saggio sulla evoluzione del rito del Matrimonio attraverso le Sacre Scritture. Questo saggio e`la naturale continuazione di un discorso iniziato con il secondo numero della collana matrimonio, famiglia e pastorale, diretta da mons. Renzo bonetti, direttore dell'ufficio nazionale della ce i per la pastorale della famiglia, dedicato al rito del matrimonio nelle chiese di oriente. In questo volume, partendo dai testi biblici e dal matrimonio dei testi ebraici, e proseguendo con la lettura dei sacramenti pontificali" e poi dei "rituali e testi del matrimonio", si offre un quadro evolutivo di questo rito, oggi profondamente stravolto dalla socie"
Le quindici orazioni di Santa Brigida, in spagnolo.
La spiritualità del Sangue di Cristo è antica come l’uomo e la sua forza e diffusione frantumano le barriere del tempo. L’uomo, essendo peccatore, non poteva salvare se stesso, né tantomeno il genere umano. Dio nostro Padre ci è dunque venuto in aiuto, mandando sulla terra il suo unico figlio Gesù, il quale ha versato per noi e per la nostra salvezza il suo sangue.
Così non solo l’uomo peccatore è stato riscattato, ma ora ha anche la possibilità di acquistare i beni eterni. La raccolta di preghiere contenuta in questo libro, aiuta a prendere coscienza di quanto immenso e drammatico sia l’amore di Cristo per noi.
IL CONTRIBUTO FONDAMENTALE DI UN CLERICO IN SENO ALLA RIFORMA CONCILIARE E POST-CONCILIARE. IL FESTEGGIAMENTO DI 75 VENERANDI ANNI DI VITA E DI 50 ANNI DI INTENSA ATTIVITA CONCRETA E TEORICA. La descrizione di una indefessa attivita teoretica ma anche calata nella realta e nel complesso iter di riorganizzazione conciliare di una istituzione millenaria, vissute da parte di uno dei suoi piu` ferventi
Una profonda riflessione sul mistero pasquale per aiutare i celebranti e gli studiosi di liturgia a comprendere appieno il valore di questo tempo nell'anno liturgico. L'operatore pastorale non puo` rimanere inerte di fronte al modo con cui il fedele e soprattutto il giovane oggi vive il tempo". La missione educativa e`continuamente e seriamente interpellata. D'altra parte, il progetto di vita cristiana invita ad accostare la categoria "tempo" secondo una particolare prospettiva che impegna l'azione pastorale a dialogar e con i propri destinatari in modo provocante perchi decisivo; essa infatti costituisce come la filigrana che permette di osservare e verificare la validita dell'intera opera educ ativa nella linea della storia"
l eucaristia e la salvezza sono strettamente e intimamente legati. Questo piccolo sussidio permette ad ogni operatore pastorale di comprederne in profondita le questioni piu`rilevanti. Il mistero dell'incarnazione, in forza del quale il verbo si e`fatto carne e venne ad abitare in mezzo a noi" e quello dell'eucaristia "nel quale s i attua l'opera della nostra redenzione" sono tra loro strettamente legati: si richiamano e s'illuminano a vicenda, ne ll'ottica della rivelazione e dell'esperienza delal fede c ristiana. L'argomento e`vastissimo e gli approcci potrebbero essere diversi. L'i ntento di questa riflessione h quello di enuncleare la stretta relazione-connessione tra il mistero dell'incarnazione r edentiva e il mistero eucarist"
UNO STUDIO SULLA CELEBRAZIONE EUCARISTICA E SULLA LITURGIA DEL PERIODO MEDIEVALE CHE EVIDENZIA IL RIFLESSO DI UNA CONCEZIONE DIVERSA DALL ATTUALE NEI TESTI LITURGICI E IN QUELLI DEI PADRI DELLA CHIESA. Lo studio delle arcaiche paleoanafore (l'anafora, ossia la parte centrale della celebrazione eucaristica, comprendente la consacrazione, l'anamnesi - ricordo della passione, morte, resurrezione e acensione di cristo- e la comunione, dei tempi antichi) mostra che l'eu caristia della chiesa era concepita in modo tipologico, ossia come antitipo dell'ultima c ena e del suo contenuto. Pertanto il pane e il vino dell'eu caristia erano descritti come antitipi del corpo e del sangue di cristo. In questa concezione l'eucaristia e`il sacram ento dell'unita della chiesa" . Queste due concezioni non appartengono solo ai testi liturgici, ma anche ai testi non liturgici dei padri della chiesa dei primi tre secoli e, inoltre, soo ancora visibili in alcune catechesi sia dell'arcaic a concezione tipologica dell' eucaristia, sia dell'eucarist ia come "sacramento dell unita della chiesa". "
FORME, ESPRESSIONI, USI E SIGNIFICATI TEOLOGICI DELLE PREGHIERE PRESENTI NELLA LITURGIA DELLE DIVERSE CONFESSIONI CRISTIANE. EDIZIONE IN LINGUA FRANCESE
LA LITURGIA E`LUOGO DOVE DIO ENTRA NEL TEMPO DELL UOMO E LO FA ENTRARE NELL ETERNITA.

