
Secondo volume nato dalla Conferenza di Parigi per la XLIX settimana di studi liturgici. Testo in lingua francese. Il volume completa la trattazione dell'argomento iniziato nella 48a Settimana del 2001. Dopo aver scrutato quali testi biblici la Liturgia ha utilizzato, ora si esamina l'interno delle composizioni liturgiche, delle preghiere e dei canti: il genere letterario, le immagini, i destinatari e le motivazioni. Le liturgie delle varie confessioni si confrontano nei loro contenuti. Un documento importante per i cultori di liturgia e quanti si occupano a livello profondo di problemi ecumenici.
Interessante ricerca sulla preghiera vespertina feriale nella Chiesa siroantiochena, sul suo patrimonio liturgico antico e ricco, sia per i riti sia per la teologia e spiritualita. Lo studio illustra una parte del ricco ed antico patrimonio liturgico della Chiesa siro antiochena:la preghiera vespertina feriale. La ricerca e suddivisa in tre grandi parti: testo critico e prima traduzione italiana della preghiera vespertina; cenni storici sull'origine e sviluppo nella tradizione antiochena partendo dalla preghiera ebraica; struttura dettagliata della preghiera vespertina di tutti i giorni e la celebrazione.
Considerazioni e riflessioni, fatte quasi ad alta voce, che invitano il lettore ad una meditazione profonda del Vangelo. Omelie con il cuore" e un libro di riflessione innovativo, perche i commenti ai Vangeli tessono un dialogo profondo con i lettori, quasi l'autore parli personalmente con ciascuno di loro. E' un meditare insieme i Vangeli di Gesu. E' un ottimo strumento per tutti coloro che desiderano conoscere meglio il Vangelo e i suoi contenuti applicati alla vita quotidiana. "
La Via Crucis si presenta come la piu alta scuola di vita cristiana. In essa trovano ispirazione e alimento tutte le vocazioni: presbiteri, consacrati e laici.
Strumenti per la preghiera personale e comunitaria sulle vocazioni. Un Sussidio che va al cuore del problema delle vocazioni: invitare tutti a pregare, e aiutare questa preghiera al Signore perche nella Chiesa e nel mondo non manchino mai i buoni operai" per la nuova evangelizzazione e la missione. Chi desidera entrare nella logica di questa fondamentale preghiera per la vita della Chiesa, trova nel Sussidio un'adorazione vocazionale per comunita parrocchiali; una celebrazione solenne del Vespro e un'ora di adorazione vocazionale da fare personalmente. "
In questa proposta di preghiera della via crucis, i ragazzi sono invitati a ripercorrere il cammino di Gesù incontrando il suo cuore e quello di alcuni personaggi del Vangelo. Sono così chiamati a guardare al proprio cuore nei suoi aspetti di luce e di ombra.
Una analisi dettagliata della geografia, della storia e del culto, di ogni Miracolo Eucaristico, utilizzando esclusivamente testimonianze storiche. Il volume propone una dettagliata analisi della geografia, della storia, del culto, di ogni Miracolo Eucaristico. L'analisi non fa proprie ricostruzioni ideali o sentimentali ma usa i parametri della testimonianza scritta e della tradizione orale. Nel presente lavoro si ultimizza quindi con precisione solo ed esclusivamente testimonianze storiche. Nel volume si puo trovare preziose notizie su tutti i miracoli Eucaristici italiani. Il volume e illustrato con foto a colori.
Tito Brandsma, giornalista e rettore dell'Università di Nimega in Olanda, poi carmelitano, ci guida con esperienza sulle vie del patire di Cristo.
Studio scientifico, completo e aggiornato, sulla messa romana. La storia, la mistagogia, la teologia, la pastorale sono la tela sulla quale viene tracciato il grande mosaico della liturgia eucaristica. Quest'opera, presentata in una nuova edizione riveduta e aggiornata secondo l'editio typica tertia del Messale Romano, si puo considerare lo studio scientifico piu completo e aggiornato sulla messa romana. La liturgia eucaristica viene analizzata nei suoi aspetti storici, teologici, spirituali, pastorali e giuridici, senza trascurare un raffronto con le moderne problematiche. Il volume viene incontro all'esigenza di avere sottomano un prontuario sintetico ma preciso a cui ricorrere durante il ministero pastorale.