
Album fotografico, raccolta di immagini, testi e ricordi del grande pellegrinaggio a Loreto (settembre 2004), il presente volume ripercorre visivamente quello che ha rappresentato: la scelta di ripartire dalla santità, quella ordinaria che matura dentro un'esistenza quotidiana vissuta con lo sguardo fisso su Gesù; cresce con la Chiesa e dentro la Chiesa; si arricchisce in un dialogo vivo con la società; si manifesta nella gioia di sapersi amati e nella responsabilità verso la vita e verso il mondo. "Sei tu la dimora di Dio" sono le parole del Vangelo che hanno accompagnato un lungo cammino fatto di tante tappe: dono e responsabilità, pellegrinaggio verso la Casa, verso il mondo, esercizi di laicità.
Schemi per omelie domenicali e festive dell'anno liturgico A Il libro si rivolge a chi ha, nella Chiesa, il delicato servizio della predicazione, offrendo spunti di riflessione sul messaggio che la Parola di Dio propone nella liturgia domenicale. Non si tratta quindi di omelie gia confezionate perche non si vuole sostituire la riflessione e l'apporto personali. Per ogni domenica viene indicato il messaggio centrale, quello di ogni lettura e infine alcune riflessioni e indicazioni pastorali che possono aiutare a prolungare la Parola meditata, nella vita.
Introduzioni, preghiere dei Fedeli e segni" per la liturgia domenicale dell'anno A. " Il libro si propone di aiutare a spezzare" ai fedeli la Parola di Dio, a farla diventare preghiera e a renderla visibile attraverso dei segni facilmente utilizzabili per le celebrazioni festive. E' utile per gli animatori liturgici e per tutti coloro, sacerdoti e laici, che collaborano nella preparazione della Messa domenicale. Per ogni domenica e giorno festivo vengono proposti tre momenti: - Spiegare la Parola: Introduzioni alla celebrazione, alla prima e alla seconda lettura e al Vangelo; - Rispondere alla Parola: Preghiera dei Fedeli; - Vedere la Parola: segni da realizzare durante la celebrazione per rendere la liturgia piu viva e partecipata. "
Raccolta di preghiere di Sant'Antonio di Padova. In sant'Antonio sono presenti 'due personaggi', autonomi e indipenti uno dall'altro. Il primo, noto da sempre: quello della tradizionale pieta popolare, l'operatore dei miracoli, il potente intercessore presso Dio. Il secondo, ignoto ai piu, e il dottore evangelico", instancabile predicatore, animatore della chiesa in Italia e in Francia. Questo libro intende presentare il Santo nel suo duplice aspetto: viene incontro alla vasta devozione popolare con grande abbondanza di preghiere per ogni. "
Nove schemi per la preghiera di adorazione personale o comunitaria che ripropongono le tappe dell'Esodo del popolo di Israele. Perchi, anche oggi, c`e un es odo fondamentale che dobbiamo fare: lasciare il caos di una vita senza significato e dirigerci verso l'adesione a valor i che orientino l'esistenza s u una via di bene, liberandoci da ogni forma di male. Su questa strada dell'amoe, percors a da gesu, il cristiano trasfigura progressivamente la sua vita. Ogni singolo schema di preghiera e`strutturato secondo le quattro tappe dell'esodo: esci dall'egitto: mett ersi davanti al signore, per prendere coscienza delle proprie schiavity; ascolta la parola: interpretare la propria vita e la storia del mondo, alla luce della parola; rinnova l'alleanza: affidar si a cristo, per ritrovare l' amicizia con lui e con i fratelli; in cammino: la pro posta di un impegno", per diffondere nel mondo il regno di "
Trenta momenti per la preghiera personale o comunitaria organizzati intorno ai testi eucaristici di santi e cristiani moderni. Le preghiere raccolte nel presente volume - tutte di santi e cristiani moderni - tracciano nel loro insieme, giorno dopo giorno, per trenta giorni, un vero itinerario di spiritualita eucaristica. In vario modo si vedono emergere le innumerevoli sfumature d'amore che un'unica realta racchiude e comunica. Nel mistero eucaristico il cristiano riesce a trovare insieme, in armonia perfetta, lode e intercessione, supplica e ringraziamento, gioia e dolore. E impara a vivere tutto questo in comunione con Gesu, per dono dello Spirito. Don Luigi Guglielmoni e Fausto Negri, con questa bella raccolta, ci aiutano e sollecitano ad entrare in una nuova dimensione dello Spirito, plasmata dall'Eucaristia. Finalita: rafforzare una spiritualita eucaristica rinnovata, sempre, in ogni occasione.
Dieci schemi di preghiera davanti all'Eucaristia, che aiutano a ripercorrere la celebrazione eucaristica, nei suoi aspetti e motivi principali, come esperienza di sequela del Cristo. Gli incontri di gesu`con alcuni personaggi, cosi`come sono narrati nel vangelo di giovanni, gli eventi di cui e`stato protagonista, le parole e i gesti da lui compiuti soprattutto nell'ultima cena caratterizza no gli itinerari di preghiera che vengono proposti in questo sussidio. Dieci schemi che aiutano a ripercorrere la celebrazione eucaristica, nei suoi aspetti e motivi principali, come esperienza di sequela del cristo. Proprio nell'eucaristi a, infatti, gesu`ha racchiuso il significato della sua eistenza, vissuta secondo lo stile dell'incarnazione e culminata nel dono di se stesso sulla croce, fonte di redenzione per
I nove schemi di preghiera davanti all'Eucaristia contenuti in questo volumetto, sono costruiti intorno all'esperienza di fede di Abramo, l'amico di Dio, il padre di tutti i credenti. Abramo e l'uomo in ricerca di futuro, di benedizione, di Dio. Egli diviene amico dell'Assoluto, diviene padre nella fede per ogni credente in Dio. L'esperienza della fede di Abramo segna anche il nostro cammino fatto di ricerca, di ascolto, di comunione, di ripresa continua e sempre nuova. Dio si rivela a chi sa mettersi nell'umilta e nell'ascolto per obbedire alla sua Parola. L'itinerario di Abramo e, per il cristiano, la stessa via percorsa da Gesu fino al suo mistero pasquale, nell'adesione fiduciosa e operosa al Regno, perche si compia la promessa di Dio e la sua benedizione sull'umanita. I nove schemi sono suddivisi in quattro momento, seguendo il cammino di Abramo: in ricerca, in ascolto, in comunione, in cammino.
Tre veglie di preghiera. La 1? Sul pane e un'adorazione eucaristica. La 2? E un'adorazione sulla Croce. La 3? E una liturgia della luce. Da utilizzarsi in una settimana di predicazione eucaristica o di ritiro parrocchiale. Il pane, la croce, la luce caratterizzano le tre veglie di preghiera raccolte nel presente fascicolo, elaborate da Tabgha, equipe sacramentina per le predicazioni e missioni eucaristiche, con l'obiettivo di far rivivere ai fedeli il mistero pasquale del Signore Gesu. Il pane, la croce, la luce sono dei segni, che richiamano immediatamente gli elementi della natura e l'esperienza della vita dell'uomo. Una realta che e stata fatta propria anche da Gesu. Preparate come incontri di preghiera comunitaria nel contesto di una settimana eucaristica", queste veglie trovano la loro giusta collocazione nei giorni che richiamano le celebrazioni del triduo pasquale: l'adorazione eucaristica del giovedi, l'adorazione della croce il venerdi, la liturgia della luce il sabato sera. "
Una storia dei Congressi Eucaristici italiani per far conoscere la loro origine, esaminarne lo spirito e il significato che sono venuti assumendo nella Chiesa, in relazione con l'idea originaria.
Nove celebrazioni per la domenica su nove argomenti di fede. Con i testi corrispondenti del Messale e un'ampia catechesi

