
Uno strumento ormai classico e atteso da molti – pensato per la celebrazione comunitaria ma anche personale –per vivere il tempo della Quaresima e prepararsi alle solenni liturgie pasquali. Lo schema tradizionale della Via crucis è arricchito quest’anno dai testi meditativi tratti dall’epistolario di Padre Pio. Un florilegio di pensieri dal quale emerge uno degli aspetti più importanti della spiritualità del Santo di Pietrelcina: quello della sofferenza redentrice e della mortificazione della carne, che egli ha vissuto in prima persona, così da immedesimarsi come nessun altro con il Cristo sofferente.
L'opuscolo invita a vivere e meditare la Via Crucis, spiegando che Gesu e modello nella sofferenza e nell'amore.
Il nuovo messale dell'ordine carmelitano aggiornato al 2003 in formato tascabile. Il Nuovo Messale Proprio dell'Ordine nasce dall'esigenza di fornire a tutti uno strumento di preghiera completo e funzionale. Raccoglie tutte le festivita e le ricorrenze propri del Carmelo ed e aggiornato al 2003. Il pratico formato tascabile lo rende un utile sussidio per tutti coloro che vogliono partecipare pienamente alla Liturgia.
Da recitarsi per 12 anni e le Quindici Orazioni da recitarsi per 1 anno. Questa é l'autentica devozione a Santa Brigida con tutti i privilegi concessi da Nostro Signore Gesù Cristo secondo le sue promesse! La versione ufficiale é stata comunicata da suor M. Karin, segretaria della Curia Generalizia Casa di Santa Brigida in Roma.
Terzo volume della Liturgia della Parola -i due precedenti riguardavano rispettivamente l'Anno A/Matteo l'Anno B/Marco - che offre spiegazioni sui Vangeli di tutte le domeniche e feste dell'Anno liturgico C (Luca). Queste spiegazioni sui Vangeli domenicali e festivi dell'Anno C, non sono prediche preparate, ma vogliono aiutare ad ascoltare la parola del Vangelo. Possono servire per la preparazione di un'omelia o per la meditazione e la preghiera. Alla fine di ogni capitolo si trovano degli interrogativi che spingono il lettore a trovare e fare esperienza di quale luce e quale forza vitale gli siano offerte e di quali domande vengano poste a lui e alla sua condotta di vita.
Presentazione degli Atti della XXVIII Settimana di Studio dell'Associazione Professori di Liturgia. Calambrone, 27 agosto-1 settembre 2000. Il libro riconsidera il rapporto tra parola" e "azione". Nel considerare le Scritture e il rito quali forme attestanti la fede si e voluto entrare nella struttura "testimoniale" di ambedue per rilevarne le convergenze, le peculiarita, i rapporti. "
Studio storico-liturgico sulla cura pastorale del malato nelRituale di Paolo V (1614) e in alcuni Ordini religiosi del XVII secolo. Una poderosa ricerca sul Rituale Tridentino e su quanto e intervenuto ad opera dei principali operatori in merito all'assistenza dei malati. Miniera documentativa che focalizza l'apporto e l'operosita della Chiesa a favore dei malati e stimola la cultura e la pratica di una rinnovata pastorale.
Per la prima volta viene reso pubblico lo scambio epistolare fra Prospero Gueranger, pioniere del movimento liturgico, e Giovanni Battista de Rossi, iniziatore dell'archeologia cristiana. Queste lettere focalizzano non solo le personalita di Prospespero Gueranger e Giovanni Battista de Rossi, ma forniscono nuovi elementi su due importanti tematiche della vita della Chiesa (la liturgia e l'archeologia). Con Prospero Gueranger inizia il momento storico della riscoperta delal liturgia come fonte di vita cristiana, mentre con Giovanni Battista de Rossi quello della scienza dei monumenti cristiani come documenti dell'antichita. Il volume rende noto e documenta, attraverso le lettere, l'amicizia, il dialogo personale e i rapporti professionali tra queste due eminenti figure.
La guida, adatta per gli operatori pastorali e per quanti amano comprendere i misteri celebrati dalla divina liturgia, propone un accurato approfondimento sulla veglia pasquale, utile per una catechesi approfondita e stimolante.
Atti della LIII Settimana Liturgica Nazionale, svoltasi ad Assisi il 26-30 agosto 2002, sul significato, sul ruolo ed il valore della liturgia come fonte e strumento di evangelizzazione. II EDIZIONE.