
La celebrazione domenicale dell’eucaristia non è una delle tante cerimonie liturgiche: è una parte costitutiva ed essenziale, se non il centro, della vita del cristiano. Questa affermazione teorica sembra però contraddetta dalla scarsa partecipazione, ripetività e formalismo che spesso trasformano l’incontro della comunità dei credenti con la parola di Dio e l’eucaristia in un momento poco significativo e incisivo. Questo libro vuole essere uno strumento che aiuta a riscoprire il significato dello “spezzare del pane” domenicale, suggerendo indicazioni pratiche per una celebrazione della messa rinnovata nello spirito e nella forma.
Accanto ai ministeri ordinati del vescovo, del sacerdote e del diacono, sono sempre esistiti nella Chiesa ministeri istituiti sulla base dell’attitudine che i fedeli hanno, in forza del battesimo, di farsi carico di speciali compiti e mansioni nella comunità. Questi ministeri, dopo il Vaticano II, sono: il ministero del Lettorato (che ha il suo riferimento al libro della Scrittura) e il ministero dell’Accolitato (che ha il suo riferimento all’altare).
In questo libretto si espongono i compiti del Lettore e dell’Accolito. Inoltre si parla in particolare della loro formazione teologica, liturgica e spirituale.
Augusto Bergamini è sacerdote dell’arcidiocesi di Modena-Nonantola, canonico-teologo del Capitolo metropolitano della Cattedrale. Licenziato in Teologia alla Pontificia Università degli studi S. Tommaso d’Aquino in Roma, ha insegnato Teologia fondamentale e Liturgia allo studio Teologico S. Zeno di Verona e allo studio Teologico Interdiocesano di Reggio Emilia. Fra le sue pubblicazioni ricordiamo: Cristo festa della Chiesa. Storia, teologia, spiritualità, pastorale dell’anno liturgico, San Paolo, Cinisello Balsamo 19914, con traduzione in portoghese (Brasile 1994) e in spagnolo (Montevideo-Santa Fé de Bogotá 1995); Il Ministro Straordinario della comunione, San Paolo, Cinisello Balsamo 20015; La Cattedrale di Modena, capolavoro del romanico. Storia, arte, fede, Edizione del Duomo di Modena, 20016; L’anno liturgico. Cristo festa della Chiesa, San Paolo, Cinisello Balsamo 2002.
Un libro che aiuta il lettore a pregare cristianamente i Salmi di Lodi e Vespri. Nella tradizione del popolo di Israele, Gesu e stato educato alla preghiera con i salmi e ha fatto del salterio il suo libro di preghiera" (D. Bonhoeffer). La Chiesa poi, seguendo l'esempio del suo Maestro e Signore, ha fatto proprie quelle stupende liriche ispirate, esortando i credenti ad applicare i salmi non solo alle grandi festivita, ma anche alle circostanze della vita di ogni giorno. Ne e nata cosi la Liturgia delle Ore. Questo libro introduce il lettore a pregare cristianamente i salmi di Lodi e Vespri. Basandosi sull'antico metodo della lectio divina, parte dal senso letterale o storico del testo originale ebraico, si inoltra nella rilettura cristiana suggerita dal senso spirituale, si rivolge alle illuminanti parole dei Padri e della liturgia della Chiesa, e infine aiuta a calare la Parola nel vissuto quotidiano dei nostri giorni. "
Gesto e parola, canto e musica, spazio e tempo, luce e colore, abito e suppellettile, movimento e quiete, tutti i codici della comunicazione umana concorrono a dire il mistero dell'incontro di Dio con l'uomo nel gioco della liturgia e, come tali, necessitano di essere appresi in un lento ma costan-te corpo a corpo con i testi, i riti e le norme delle varie celebrazioni. Allo scopo vengono incontro queste pagine, frutto della paziente e intelligente mistagogia esercitata da mons. Alessandro Gandini, parroco della basilica di San Babila in Milano. Con un linguaggio volutamente semplice, dal quale però traspare la grande competenza maturata nello studio, nell'insegnamento e nel lungo ser-vizio diocesano, l'autore prende per mano il lettore e lo porta a famigliarizzare con l'azione liturgi-ca e con i suoi presupposti di natura di volta in volta teologica, antropologica, storica e spirituale (pp. 224).
Il sussidio si propone di aiutare i ragazzi a vivere in modo efficace e innovativo il sacramento della Riconciliazione. La prima parte del volume parla di perdono in sei ampi capitoli. Nella seconda parte, le 20 celebrazioni costruite a partire da immagini vivaci, con brani della Bibbia, racconti, suggerimenti per l'esame di coscienza, preghiera.
Le 30 tappe in dettaglio del Cammino da Roncisvalles a Santiago de Compostela. Ciascuna tappa contiene: la descrizione dell’esperienza fatta, con consigli, con informazioni tecniche, stradali, geografiche che sono indispensabili a chi vuol effettuare il Cammino; una mappa della tappa indicata; una tabella riepilogativa dei km da percorrere, quelli percorsi, paesi che si attraversano, informazioni sui rifugi, luoghi di interesse ecc. (da notare è l’esatta indicazione dei km fra un paese e l’altro e fra una tappa e l’altra, come tutte le altimetrie); un box per descrivere i rifugi disponibili in quella specifica tappa.
Massimo Cardoni, nato a Gubbio (PG) nel 1960, è sacerdote della Società San Paolo dal 1993; ha conseguito la Licenza in teologia della vita religiosa ed ha sperimentato direttamente tutto il percorso del cammino di Santiago.
Una raccolta di materiali pastorali e catechistici per vivere il tempo quaresimale. Il suo scopo è di aiutare a vivere lo stile di vita che visse Gesù, ciò che Gesù mise al centro delle sue parole e delle sue opere. I racconti, le idee e gli spunti per la riflessione e il dialogo hanno una dimensione di apertura all'altro: dietro le diverse dinamiche presentate non c'è un cristianesimo intimista e isolato, ma samaritano, attento alla realtà e alla necessità del prossimo.
Uno strumento per una catechesi sulla risurrezione di Gesu. I 15 quadri richiamano altrettanti episodi evangelici in cui si manifesta Gesu risorto.
Ognuna delle quattordici stazioni della Via Lucis è aperta da un versetto. La contemplazione, in forma responsoriale, sviluppa il tema teologico dell'episodio e ne fa attualizzazione orante, sintetizzata nel ritornello. Al termine, alcune strofe del canto "Il Signore è la luce". Il libretto è illustrato con i quadri di Guerrino Pera.
Al centro di questo libro (nato da un corso di esercizi spirituali per preti della diocesi di Milano) sono le pagine della Scrittura che vengono proclamate durante la Veglia pasquale, il momento più importante e solenne di tutto l’anno liturgico. La successione dei testi è quella tipica della liturgia ambrosiana (diversa rispetto alla più diffusa liturgia romana), ma la validità del messaggio della celebrazione resta comunque universale. Il metodo scelto si ispira a quello della lectio divina. Dapprima sono richiamati i testi. In un secondo momento si offre qualche aiuto per ascoltare e comprendere il messaggio della Parola, con l’apporto di alcuni autorevoli commentatori. Si introduce poi il lettore ad un atteggiamento di preghiera.
Il volume aiuta i lettori a riscoprire la pia pratica della Via Crucis. L'introduzione, di carattere storico, e di Padre Tarcisio Stramare, la meditazione e di Mons. Salvatore Garofalo. La riscoperta della Via Crucis, dalle origini alla struttura attualmente in uso, e aiutata dalla lettura del saggio iniziale, opera di Tarcisio Stramare, curatore dell'intero testo, che spinge a cogliere le successive stratificazioni storiche succedutesi nella complessa definizione e fissazione delle stazioni" cosi come sono oggi note. La meditazione e opera del noto biblista Salvatore Garofalo, il quale pubblico il testo nel 1947 ne L'Osservatore Romano della Domenica. A distanza di alcuni decenni quegli scritti conservano intatto valore e sono riproposti sia in versione integrale che in sintesi all'interno di uno schema di celebrazione comunitaria. "
Vivido e appassionato sussudio per la celebrazione della Via Crucis, con le meditazioni di Mons.Garofalo.

