
Trenta momenti per la preghiera personale o comunitaria organizzati intorno ai testi eucaristici di santi e cristiani moderni. Le preghiere raccolte nel presente volume - tutte di santi e cristiani moderni - tracciano nel loro insieme, giorno dopo giorno, per trenta giorni, un vero itinerario di spiritualita eucaristica. In vario modo si vedono emergere le innumerevoli sfumature d'amore che un'unica realta racchiude e comunica. Nel mistero eucaristico il cristiano riesce a trovare insieme, in armonia perfetta, lode e intercessione, supplica e ringraziamento, gioia e dolore. E impara a vivere tutto questo in comunione con Gesu, per dono dello Spirito. Don Luigi Guglielmoni e Fausto Negri, con questa bella raccolta, ci aiutano e sollecitano ad entrare in una nuova dimensione dello Spirito, plasmata dall'Eucaristia. Finalita: rafforzare una spiritualita eucaristica rinnovata, sempre, in ogni occasione.
Dieci schemi di preghiera davanti all'Eucaristia, che aiutano a ripercorrere la celebrazione eucaristica, nei suoi aspetti e motivi principali, come esperienza di sequela del Cristo. Gli incontri di gesu`con alcuni personaggi, cosi`come sono narrati nel vangelo di giovanni, gli eventi di cui e`stato protagonista, le parole e i gesti da lui compiuti soprattutto nell'ultima cena caratterizza no gli itinerari di preghiera che vengono proposti in questo sussidio. Dieci schemi che aiutano a ripercorrere la celebrazione eucaristica, nei suoi aspetti e motivi principali, come esperienza di sequela del cristo. Proprio nell'eucaristi a, infatti, gesu`ha racchiuso il significato della sua eistenza, vissuta secondo lo stile dell'incarnazione e culminata nel dono di se stesso sulla croce, fonte di redenzione per
I nove schemi di preghiera davanti all'Eucaristia contenuti in questo volumetto, sono costruiti intorno all'esperienza di fede di Abramo, l'amico di Dio, il padre di tutti i credenti. Abramo e l'uomo in ricerca di futuro, di benedizione, di Dio. Egli diviene amico dell'Assoluto, diviene padre nella fede per ogni credente in Dio. L'esperienza della fede di Abramo segna anche il nostro cammino fatto di ricerca, di ascolto, di comunione, di ripresa continua e sempre nuova. Dio si rivela a chi sa mettersi nell'umilta e nell'ascolto per obbedire alla sua Parola. L'itinerario di Abramo e, per il cristiano, la stessa via percorsa da Gesu fino al suo mistero pasquale, nell'adesione fiduciosa e operosa al Regno, perche si compia la promessa di Dio e la sua benedizione sull'umanita. I nove schemi sono suddivisi in quattro momento, seguendo il cammino di Abramo: in ricerca, in ascolto, in comunione, in cammino.
Tre veglie di preghiera. La 1? Sul pane e un'adorazione eucaristica. La 2? E un'adorazione sulla Croce. La 3? E una liturgia della luce. Da utilizzarsi in una settimana di predicazione eucaristica o di ritiro parrocchiale. Il pane, la croce, la luce caratterizzano le tre veglie di preghiera raccolte nel presente fascicolo, elaborate da Tabgha, equipe sacramentina per le predicazioni e missioni eucaristiche, con l'obiettivo di far rivivere ai fedeli il mistero pasquale del Signore Gesu. Il pane, la croce, la luce sono dei segni, che richiamano immediatamente gli elementi della natura e l'esperienza della vita dell'uomo. Una realta che e stata fatta propria anche da Gesu. Preparate come incontri di preghiera comunitaria nel contesto di una settimana eucaristica", queste veglie trovano la loro giusta collocazione nei giorni che richiamano le celebrazioni del triduo pasquale: l'adorazione eucaristica del giovedi, l'adorazione della croce il venerdi, la liturgia della luce il sabato sera. "
Una storia dei Congressi Eucaristici italiani per far conoscere la loro origine, esaminarne lo spirito e il significato che sono venuti assumendo nella Chiesa, in relazione con l'idea originaria.
Nove celebrazioni per la domenica su nove argomenti di fede. Con i testi corrispondenti del Messale e un'ampia catechesi
Il volume raccoglie le riflessioni del biblista Pasquale Pezzoli sui Vangeli domenicali e festivi dell'anno A in cui si proclama, principalmente, il Vangelo secondo Matteo. Questo Vangelo - sia per la sua connotazione ecclesiale che per il posto considerevole dato agli insegnamenti di Gesù, raccolti in cinque grandi discorsi - è stato forse il più letto fin dai primi secoli della Chiesa. Gli interventi di Pezzoli - rivolti a tutti coloro che desiderano ascoltare e mettere in pratica la Parola del Signore - offrono, sinteticamente, un approccio biblico ad ogni singolo brano e l'indicazione di alcuni dei temi di maggior interesse per la vita cristiana.
Un cammino verso la maturita cristiana per l'anno liturgico A. 'Conoscere il Padre' e un materiale straordinario in cui domande, proposte, brani significativi della Scrittura, esperienze si danno appuntamento per permettere ad ogni persona cristiana che vuol crescere nella propria fede di avere delle proposte sane e significative. Il libretto, proprio perche basato sullo studio della Sacra Scrittura con un metodo semplice, e eccellente per chi vuol crescere personalmente nella fede, per chi vuole aiutare altri ad essere piu forti nel loro rapporto con Dio, per chi vuole tenere un piccolo gruppo significativo nella condivisione della Parola di Dio e di unaLectio Divina che porti al senso spirituale della Scrittura. E' uno strumento particolarmente indicato per l'Anno A del calendario liturgico e per chi vuole nutrimento passando del tempo con la Parola di Dio.
"Padre Santo, Padre di infinito Amore,Ti ringrazio perché mi inviti oggi a contemplare gli ultimi istanti della vita di Gesù e la Sua gloriosa Resurrezione. Spirito Santo, soffia nel mio cuore e ripuliscilo da tutto ciò che ostacola l’azione di grazia. Tu che sei l’Amore, donami la grazia di adorare con tutto il mio essere il Santissimo Sacramento dell’altare, dove Gesù è presente corpo, sangue, anima e divinità".
Le preghiere del giorno e della sera, il S. Rosario, l'esame di coscienza, le preghiere per la Santa Comunione e per i defunti, un piccolo catechismo, in un unico sussidio tascabile da utilizzare in famiglia e portare sempre con sé. Ottimo dono nella benedizione delle famiglie.
Il titolo di questo libretto riprende le parole di Elisabetta, sorpresa per la visita della giovane cugina. E' anche la domanda che ci siamo posti noi, uomini del terzo millennio, nella gioiosa constatazione che la Santissima Vergine Maria dal 24 giugno 1981 continua a venire ogni giorno in mezzo a noi. La sua venuta ha un chiaro scopo ripetutoci molte volte con impazienza infinita: "Cari figli, io vengo per svegliarvi dal vostro sonno mortale, vengo per additarvi la via della fede, della pace, dell'amore. Io sono con voi tutti i giorni per portarvi a Gesù. Pregate, cari figli, scoprite la bellezza della preghiera e dell'incontro con Gesù, solo così troverete la pace e la gioia".
Il volume e nato grazie alla viva sollecitazione delle comunita neocatecumenali di Bologna, desiderose di vegliare piu a lungo nella notte di Pasqua. I fatti riportati nel presente volume, con chiarezza di stile, grazia e sobrieta, si riferiscono alla Veglia Pasquale Diocesana prolungata, istituita a Bologna da un decreto del Cardinale Biffi, Arcivescovo della citta, e affidata all'animazione delle comunita neocatecumenali. Il volume contiene la presentazione di Mons. Ernesto Vecchi, Vescovo Ausiliare di Bologna.
Sussidio liturgico per le comunita cristiane, nel loro cammino di fede. Partendo dall'esperienza e dalla fede dei Santi Padri della Chiesa, viene offerta alle Singole Comunita una Liturgia Catechetica, che permetta attraverso i Segni" di approfondire a livello personale e comunitario i Misteri della nostra Redenzione. Tali Segni, poi, non potranno mai essere compresi, e tanto meno vissuti, fuori dall'esperienza personale e comunitaria in cui sono dati. Le Celebrazioni del Giovedi e Venerdi Santo, non si presentano assolutamente come un'alternativa alle celebrazioni della S. Chiesa, ne tanto meno ne hanno la pretesa. Pertanto, non sono Celebrazioni Liturgiche vere e proprie, quanto, invece, "Para-Liturgie" comunitarie, perche celebrate da una Comunita cristiana che, oltre i momenti liturgici ecclesiali, intende approfondire alcuni aspetti della stessa Liturgia calata nel vissuto della propria vita e di quella comunitaria. "