
Il cardinale Dionigi Tettamanzi nel percorso pastorale ci invita con forza a ridisegnare comunità che vivano il "dinamismo missionario proprio dell'Eucarestia", soprattutto quella che sta al centro della Domenica.
Una via crucis vocazionale con brani biblici, riflessioni e preghiere, particolarmente indicata per le comunita parrocchiali e per gruppi di ragazzi e giovani che vogliono pregare per le vocazioni. Ripercorrere la via dolorosa di Gesu Cristo e una scuola di vita cristiana, un esercizio di amore, la scoperta del proprio posto nella Chiesa. E' questo il cammino vocazionale al quale questa Via Crucis invita. La meditazione e la contemplazione della passione, morte e risurrezione di Gesu e il luogo in cui si impara a vivere da cristiani. Nessuna persona credente che voglia vivere in pienezza la sua vocazione puo rinunciare a questo incontro e a questa scuola. Dalla Croce gloriosa Cristo continua a lanciare il suo invito: Vieni e seguimi", e ogni discepolo - come nel Vangelo - trova la forza di dire con fede: "Maestro, ti seguiro dovunque tu vada". "
Album fotografico, raccolta di immagini, testi e ricordi del grande pellegrinaggio a Loreto (settembre 2004), il presente volume ripercorre visivamente quello che ha rappresentato: la scelta di ripartire dalla santità, quella ordinaria che matura dentro un'esistenza quotidiana vissuta con lo sguardo fisso su Gesù; cresce con la Chiesa e dentro la Chiesa; si arricchisce in un dialogo vivo con la società; si manifesta nella gioia di sapersi amati e nella responsabilità verso la vita e verso il mondo. "Sei tu la dimora di Dio" sono le parole del Vangelo che hanno accompagnato un lungo cammino fatto di tante tappe: dono e responsabilità, pellegrinaggio verso la Casa, verso il mondo, esercizi di laicità.
Schemi per omelie domenicali e festive dell'anno liturgico A Il libro si rivolge a chi ha, nella Chiesa, il delicato servizio della predicazione, offrendo spunti di riflessione sul messaggio che la Parola di Dio propone nella liturgia domenicale. Non si tratta quindi di omelie gia confezionate perche non si vuole sostituire la riflessione e l'apporto personali. Per ogni domenica viene indicato il messaggio centrale, quello di ogni lettura e infine alcune riflessioni e indicazioni pastorali che possono aiutare a prolungare la Parola meditata, nella vita.
Introduzioni, preghiere dei Fedeli e segni" per la liturgia domenicale dell'anno A. " Il libro si propone di aiutare a spezzare" ai fedeli la Parola di Dio, a farla diventare preghiera e a renderla visibile attraverso dei segni facilmente utilizzabili per le celebrazioni festive. E' utile per gli animatori liturgici e per tutti coloro, sacerdoti e laici, che collaborano nella preparazione della Messa domenicale. Per ogni domenica e giorno festivo vengono proposti tre momenti: - Spiegare la Parola: Introduzioni alla celebrazione, alla prima e alla seconda lettura e al Vangelo; - Rispondere alla Parola: Preghiera dei Fedeli; - Vedere la Parola: segni da realizzare durante la celebrazione per rendere la liturgia piu viva e partecipata. "
Raccolta di preghiere di Sant'Antonio di Padova. In sant'Antonio sono presenti 'due personaggi', autonomi e indipenti uno dall'altro. Il primo, noto da sempre: quello della tradizionale pieta popolare, l'operatore dei miracoli, il potente intercessore presso Dio. Il secondo, ignoto ai piu, e il dottore evangelico", instancabile predicatore, animatore della chiesa in Italia e in Francia. Questo libro intende presentare il Santo nel suo duplice aspetto: viene incontro alla vasta devozione popolare con grande abbondanza di preghiere per ogni. "
Nove schemi per la preghiera di adorazione personale o comunitaria che ripropongono le tappe dell'Esodo del popolo di Israele. Perchi, anche oggi, c`e un es odo fondamentale che dobbiamo fare: lasciare il caos di una vita senza significato e dirigerci verso l'adesione a valor i che orientino l'esistenza s u una via di bene, liberandoci da ogni forma di male. Su questa strada dell'amoe, percors a da gesu, il cristiano trasfigura progressivamente la sua vita. Ogni singolo schema di preghiera e`strutturato secondo le quattro tappe dell'esodo: esci dall'egitto: mett ersi davanti al signore, per prendere coscienza delle proprie schiavity; ascolta la parola: interpretare la propria vita e la storia del mondo, alla luce della parola; rinnova l'alleanza: affidar si a cristo, per ritrovare l' amicizia con lui e con i fratelli; in cammino: la pro posta di un impegno", per diffondere nel mondo il regno di "