
Nell'anno dell'Eucaristia, un'iniziativa catechistica che contribuisce a far crescere la conoscenza del mistero eucaristico, la fedelta alla Messa domenicale e l'amore a Gesu.
Il libro raccoglie significativi testi di vari autori che guidano nel cammino di ri-scoperta antica e sempre nuova della Presenza dell'amore di un Dio che si fa nostro cibo e nostra bevanda. Fra gli autori dei ricchi pensieri raccolti segnaliamo Santa Teresa d'Avila, Madre Teresa di Calcutta, Santa Teresa di Lisieux, Henry J.M. Nouwen, Carlo M. Martini, Giovanni Paolo II, Anastasio Ballestrero, Tonino Bello, Andrea Gasparino, Raniero Cantalamessa, Gianfranco Ravasi...
Il nuovo testo ufficiale del Rito del Matrimonio in una edizione in bianco e oro adatta alla celebrazione liturgica. Il librettino contiene i riti di introduzione, la liturgia della Parola, la liturgia del Matrimonio, la liturgia Eucaristica, il rito per la celebrazione senza la Messa e il lezionario con tutte le letture.
Il volume raccoglie le omelie con cui l'autore ha spiegato e reso attuale la Parola di Dio del ciclo liturgico "A" durante la celebrazione domenicale della Messa al Santuario della Consolata di Torino. Sono omelie dallo straordinario spessore teologico e umano.
Primo di due volumi che raccolgono una serie di omelie e indicazioni per la celebrazione di autori e stili diversi. Con questo sussidio il "predicabile" diventa un vero strumento che consente di scegliere, elaborare, ricomporre il vastissimo materiale presentato. E sui cd-rom allegati, il "bonus" con materiale supplementare e la possibilità di comporre il "foglietto" domenicale per i fedeli. Questo primo volume copre le domeniche dei tempi di Avvento, Natale, Quaresima, e Pasqua.
Mentre il mondo televisivo segue il mitico "tour de France" del 1992, un giovane pavese inizia, nel silenzio dei camminatori, il lungo viaggio a piedi che da Lourdes porta a Santiago de Compostela, e poi fino all'oceano in cui va a finire l'Europa. Perché affrontare una fatica come questa? Non si tratta certo di una vacanza o di una sfida sportiva: il pellegrino Gandini ha bisogno della strada e della solitudine per placare il suo dolore. Il percorso è lungo, la speranza non sempre solida, la preghiera compagna: solo perseverando si può scoprire la bellezza del Portico della Gloria, che è sì quello romanico che immette nella Basilica di Santiago, ma lo sono anche tutte le cappelle e i rifugi che sul Camino de Santiago accolgono i pellegrini: portico di gloria perché in essi l'umanità si rigenera interiormente e il suo cammino diventa cammino dell'animo. L'"Invito alla lettura" a firma di Vittorio Messori, che costituisce la novità di questa ristampa, definisce l'opera un "libro importante".
Il XXIV Congresso eucaristico nazionale (Bari, 21-29.5.05) intende richiamare, nello speciale "anno dell'Eucaristia" proclamato da Giovanni Paolo II, la fondamentale importanza della domenica per la vita e la missione della Chiesa. Il tema-slogan prescelto, che riprende la celebre affermazione di uno dei 49 martiri di Abitene giustiziati al tempo della persecuzione di Diocleziano perché sorpresi a riunirsi nel giorno del Signore, evidenzia la centralità del Risorto nella vita ecclesiale. Le linee teologico-pastorali si propongono di offrire uno strumento per una "catechesi mistagogica" sulla domenica, ovvero un'introduzione al significato della domenica, al mistero di Gesù Cristo morto e risorto, cui la domenica è consacrata.
Il volume e un importante studio sull'Istruzione Varietates Legitimae, pubblicata dalla Congregazione per il Culto divino e la disciplina dei Sacramenti (1994), che costituisce un punto di riferimento imprescindibile per orientare il progetto di adattamento e di inculturazione della liturgia romana Nel recepire la centralita dell'Istruzione Varietates Legitimae per la vita della Chiesa nella sua opera di evangelizzazione, il presente saggio chiarisce il profondo significato dtale documento. Evidenzia anche il rapporto tra cultura e inculturazione (il termine designa sia l'incarnazione del vangelo nelle altre" culture sia l'introduzione di queste culture nella vita della chiesa), e ne illustra i fondamenti antropologici e teologici. TRe Appendici completano l'opera offrendo un'ampia rassegna bibliografica, il testo latino-italiano del documento e la concordanza verbale del testo latino. "

