
Il libro raccoglie commenti al vangelo festivo, anno A, non i forma di omelia ma come spunti brevi per il lettore veloce di oggi, senza apparati critici, quindi essenziali e leggeri.
Il genere di commento evangelico non adotta un taglio esegetico, ma una priorità “spirituale”, che si propone di toccare la vita e ridestare speranza. In queste pagine viene offerta non tanto un’elaborata catechesi, quanto piuttosto una “paràclesi”, esortazione, il cui intento è confortare e dare forza, far cantare la Parola, perché possa ancora sedurre.
Un libro per accostare le letture domenicali informa breve. Per una lettura personale.
Ermes Ronchi, dei frati Servi di santa Maria, friulano di Racchiuso di Attimis (Udine), è nato nel 1947. Ha studiato teologia a Roma (Marianum) e scienze religiose e antropologia a Parigi (Institut Catholique e Sorbona). Risiede presso il convento di San Carlo al Corso a Milano, ove dirige il Centro culturale della Corsia dei Servi; docente al Marianum; collaboratore di Avvenire, ha pubblicato varie opere: Dietro i mormorii dell’arpa (1999), Bibbia e pietà mariana (2002), Ha fatto risplendere la vita (2003), Il canto del pane (20042), Dieci cammelli inginocchiati (2004).
in questa sezione
Queste pagine leggono alla luce della spiritualita coniugale e familiare tutti i passi biblici proposti dalla CEI per la celebrazione del sacramento del matrimonio.
Una Novena di Natale per i bambini. Ogni incontro è introdotto da una riflessione, cui segue un racconto e una preghiera finale. Giorno per giorno, su un grande pannello blu, i bambini disporrano le stelle, la luna, la cometa e gli altri corpi celesti che danno il titolo ai nove giorni: si formerà così il cielo di Betlemme sotto il quale è nato il Salvatore. Un sussidio agile, attivo, che desta l'attenzione del bambino e lo guida all'incontro con Gesù Bambino.
Il libro raccoglie le preghiere attinenti al brano evangelico festivo proposte ai fedeli dall'autore come sintesi e conclusione dell'Omelia. Sono preghiere semplici che scaturiscono dal cuore e dalla vita. Sono un modo per leggersi dentro, per avvicinarsi a Cristo e rendere il Vangelo più attuale.
Si tratta di un commento al Vangelo della domenica per l’anno liturgico 2004/2005. Il brano viene riproposto per intero per poi essere analizzato nei suoi passaggi principali con una lettura esegetica concreta e mai banale. Uno strumento caratterizzato da agilità e facilità di comprensione; pensato e realizzato dall’autore (uno tra i pochi laici che eserciti professionalmente l’attività di docente di esegesi) per essere usato dai parroci come traccia per le omelie domenicali, ma soprattutto dai fedeli come preparazione e approfondimento della Parola.
I vari contributi raccolti in questo libro riflettono sul valore dell’eucaristia domenicale e la percezione consapevole o meno che ne hanno oggi i fedeli. Il libro parte dalla considerazione che la domenica, e il weekend in generale, sono comunemente attesi e vissuti come momento di pausa tra due fatiche, la settimana finita e quella che deve ricominciare. Questa necessità di tempo libero, sostengono gli autori, svela una domanda più vera nella sua radice, quella di un senso per tutto ciò che facciamo, per il tempo dell’impegno settimanale come per i momenti di sosta, di vacanza. In questo senso la funzione dell’eucaristia domenicale si pone come vero rito, ovvero tempo sim-bolico, dove vengono raccolti i significati e i gesti di ogni giorno per aprirli alla sorpresa della vita che è più di ciò che mangiamo e vestiamo, perché sia un’esistenza che si apre alla grazia del dono pasquale di Gesù.
Il libro raccoglie le preghiere dei fedeli per la messa festiva, comprese le solennità e le feste del Signore, con un appendice specifica per il rito ambrosiano. Il testo comprende la monizione del presidente, cinque intercessioni e l’orazione finale. Le invocazioni sono caratterizzate da semplicità del linguaggio e attenzione al vissuto concreto delle persone e delle comunità cristiane, con la finalità di far cogliere i significati principali e meno scontati che emergono dai testi biblici della liturgia.
L’autore utilizza un linguaggio comprensibile e quotidiano per commentare i Vangeli del ciclo liturgico A. Non per niente gli “editoriali evangelici” raccolti nel testo sono stati pubblicati settimanalmente su un quotidiano laico come “L’Adige”, il principale quotidiano del Trentino. E hanno riscosso un grande successo. Perché – come sottolinea il direttore, Paolo Ghezzi – Marcello Farina ha trovato il registro giusto per inserire e collegare le sue riflessioni sulla Parola alle altre “parole” che quotidianamente riempiono un giornale.
Oggi con Halloween ci si mettono tutti: la televisione, i giornali, anche gli insegnanti a scuola. Ma perché accogliere con tanto entusiasmo questa festa proveniente da un altro paese e da un altro universo religioso? Abbiamo valutato tutte le conseguenze che può avere sui nostri bambini? Questo volume propone una "indagine d'impatto" di natura psichica e spirituale sulla diffusione in Italia di una festa che si contrappone alla tradizione cristiana.
Una novena dell'Immacolata Concezione per bambini e ragazzi, ma adatta anche agli adulti. I titoli mariani dei nove capitoli fanno riferimento alle antifone mariane presenti nella Liturgia delle Ore. Per ogni giorno le celebrazione prevede: i riti di introduzione con l'atto penitenziale; un brano della Parola di Dio e un Salmo responsoriale; un momento di riflessione; il racconto; una preghiera; la benedizione finale.
Una novena di Natale per bambini e ragazzi, ma adatta anche agli adulti. Ogni giorno, la celebrazione ruota intorno a un breve racconto. Il sussidio sviluppa tematiche fondamentali quali l'umiltà, la custodia, la disponibilità, il coraggio, la verità, lo sguardo profondo e profetico, la regalità, la pazienza e la generosità.

