
Un itinerario in undici tappe - una per ciascuno dei mesi di questo Giubileo straordinario. Un percorso organico e completo che conduce a scoprire la misericordia del Dio di Gesù Cristo.
Un itinerario in undici tappe - una per ciascuno dei mesi di questo Giubileo straordinario. Un percorso organico e completo che conduce a scoprire la misericordia del Dio di Gesù Cristo.
Commento alle letture festive dell'anno C, in cui l'accorto e fine biblista Bruno Maggioni guida il lettore alla scoperta del Vangelo della misericordia. Un Vangelo, quello di Luca, in cui Dio incontra l'essere umano, Gesù svela il suo amore verso i poveri, i peccatori, gli smarriti, i dimenticati ai quali prospetta la salvezza. Un commento intimo ed essenziale, capace di fare sintesi tra letture e Vangelo, scritto in un linguaggio semplice e curato espressione di una grande familiarità con il testo sacro.
L'edizione di questo testo liturgico, proveniente da Bova, non solo arricchirà il mondo scientifico, ma saprà certamente essere un nuovo ponte di incontro tra la terra di Calabria e il Patriarcato Ecumenico. Inoltre, la commemorazione di santi italo-greci presenti nell'opera, offrirà nuovi spunti per collegare la preghiera incessante che questi santi presentano davanti all'Altare di Dio, affinché si compia la Sua volontà, che "tutti siano uno", con la preghiera dei santi nell'Oriente cristiano e ovunque nel mondo, nel glorificare Dio, "con una sola bocca e un sol cuore".
D’ora in avanti sarà più facile pregare…
basterà aprire l’Agenda!
Troverai un completo “promemoria devozionale” che, oltre al calendario liturgico e a una breve descrizione del santo del giorno, ti offrirà le principali devozioni con il giorno indicato (le novene, i tridui, i nove primi venerdì e i cinque primi sabati del mese) e tante altre informazioni utili per pregare e meditare.
E in più troverai un interessante approfondimento sull’Anno giubilare e la Divina Misericordia.
Il tradizionale calendario almanacco di Frate Indovino che dal 1945 unisce al messaggio francescano consigli,informazioni e umorismo. Il titolo scelto per l'almanacco del 2016 vuole esprimere non tanto una speranza, quanto una certezza: al di là di ogni apparenza contraria, il Signore è veramente con noi! La 'parabola moderna' delle Orme sulla sabbia (presente in terza pagina del Calendario) offre un'opportunità suggestiva per cogliere questa verità. Proprio mentre non ce ne accorgiamo siamo non solo accompagnati, ma addirittura sostenuti, presi in braccio da quella Misericordia Divina che Papa Francesco ha inteso sottolineare con il prossimo Giubileo Straordinario. Un'altra felice coincidenza per rilanciare un messaggio di forte richiamo all'ottimismo e alla speranza, in un mondo che sembra abbia smarrito la bussola.
Questo volumetto è una guida per gli animatori biblici che nel tempo di Avvento accompagnano un centro d'ascolto o gruppo biblico nella propria parrocchia. Offre per ogni domenica due percorsi: uno attraverso la prima lettura, l'altro attraverso il Vangelo. Per ogni brano ci sono il testo biblico, un'esegesi accurata e alcuni suggerimenti su come guidare il gruppo (per entrare in argomento, per continuare la riflessione, per pregare insieme o personalmente...).
In un libretto pratico ed economico trovi tutti i riferimenti per vivere al meglio l'anno liturgico e immergerti nel mistero di Cristo. Sono indicati: il grado liturgico, la corrispondente settimana del Salterio, il colore liturgico, il ritornello del Salmo responsoriale, i riferimenti biblici dei testi della santa Messa, i santi del Calendario Romano. Nei giorni feriali, viene indicato tra parentesi uno dei santi del Martirologio Romano o dei Calendari propri delle Chiese locali.
Il Messale delle domeniche e feste 2016 è pensato per aiutare a partecipare attivamente alla liturgia, servendosi anche delle accurate introduzioni alle singole feste. Contiene tutti i testi liturgici del Messale e del Lezionario delle domeniche e feste, dal primo gennaio fino all'ultima domenica di dicembre 2016, con un ampio approfondimento liturgico-pastorale per chi vuole preparare o continuare a casa la riflessione sulla Parola.
Il presente volume offre uno spunto riflessivo sul tempo, sulla sua importanza e sui ritmi del settimo giorno. Mons. Liberto, con questo libro, offre un provvidenziale antidoto alla dissipazione intellettuale e morale del nostro tempo.
E' il calendario ufficiale, in lingua latina, che ordina le celebrazioni liturgiche della Messa e della Liturgia delle Ore, per l'anno 2015-2016.
Lasciarsi guidare quotidianamente dal Vangelo del giorno equivale ad assicurare "un'anima" alle proprie giornate, un "punto di riferimento" nella frammentazione delle attività, un "colore" a quell'intreccio di sensazioni, incontri, pensieri che ci attraversano durante lo scorrere delle ore. A tutto ciò ci invita, attraverso questo libro, il cardinale Gianfranco Ravasi con 365 brevi pensieri ispirati al Vangelo del giorno da leggere e meditare, un brano al dì per tutto l'anno. Si tratta di pagine di grande bellezza e semplicità che guidano il lettore a riscoprire il piacere dell'incontro con la Parola.