
Lasciarsi guidare quotidianamente dal Vangelo del giorno equivale ad assicurare "un'anima" alle proprie giornate, un "punto di riferimento" nella frammentazione delle attività, un "colore" a quell'intreccio di sensazioni, incontri, pensieri che ci attraversano durante lo scorrere delle ore. A tutto ciò ci invita, attraverso questo libro, il cardinale Gianfranco Ravasi con 365 brevi pensieri ispirati al Vangelo del giorno da leggere e meditare, un brano al dì per tutto l'anno. Si tratta di pagine di grande bellezza e semplicità che guidano il lettore a riscoprire il piacere dell'incontro con la Parola.
Ogni volta che la Chiesa celebra i sacramenti rende viva e presente la misericordia di Dio Padre che agisce attraverso il Figlio; è proprio da questa consapevolezza che nasce il presente volume che aiuta a valorizzare l’Anno liturgico nel contesto del Giubileo della Misericordia, poiché come afferma papa Francesco: «Abbiamo bisogno di contemplare il mistero della misericordia. È fonte di gioia, serenità e di pace. È condizione della nostra salvezza». Ma cosa vuol dire contemplare la misericordia se non vederla impressa nel volto di Cristo che è vivo e realmente presente nel mistero della Santa Eucaristia?
Preghiera e rito, due momenti della stessa esperienza di fede, due espressioni correlate anche se con caratteristiche distinte. A partire da questo presupposto il volume corre sul filo rosso di un'analisi attenta e dettagliata delle dimensioni che spettano a questi due momenti: la preghiera personale, la preghiera degli inni antichi delle religioni, la preghiera spontanea, la preghiera come sostrato della nostra vita religiosa vissuta in pienezza e la preghiera rituale e liturgica, "fatta insieme", "cantata coralmente". Un libro che approfondisce, studia, esalta tale preghiera come vibrazione spirituale, come una melodia dalle innumerevoli variazioni. Le varie forme di preghiera sono messe a confronto e fatte dialogare mostrando come l'una si ritrova nell'altra in un crescendo reciproco di vissuto religioso sapientemente svelato dagli autori.
Il Calendario LE RADICI DELLA MISERICORDIA 2016 è un completissimo compagno di viaggio per l’Anno Santo, che non può mancare sulla parete o sulla propria scrivania. Le pagine del calendario, pensate e realizzate per la vita di ogni giorno, offrono ciò che è essenziale quotidianamente sia i riferimenti essenziali per la vita liturgica, sia efficaci materiali per il nutrimento della propria vita di credente nella speciale occasione del Giubileo.
Il calendario proposto è dedicato al
Giubileo della Misericordia che ci prepariamo a vivere. Contiene, mese per mese, tutto quel che può essere di aiuto per vivere in maniera proficua quanto il Santo Padre proporrà durante l’Anno Santo.
Le rubriche sono tutte dedicate al tema giubilare, con particolari specifiche:
I pensieri che papa Francesco ha dedicato al tema della misericordia, dell’amore di Dio per l’uomo e del perdono
Brani sul tema dell’amore di Dio tratti dagli strumenti offerti ai fedeli per prepararsi spiritualmente al Giubileo Dodici approfondimenti di figure di santità in vario modo riconducibili al tema della misericordia: un “santo della misericordia al mese”, per tenere presente una figura di riferimento e di approfondi-mento che ci avvicina, con la sua vita, al tema giubilare Utilities: le occasioni e gli appuntamenti del Giubileo mese per mese, oltre ad alcune curiosità e notizie utili per vivere al meglio l’anno di grazia Una preghiera della misericordia per ogni mese e la preghiera del Giubileo, riportata alla fine del calendario, per pregare secondo le intenzioni di papa Francesco e con lui
Inoltre, presenza di un ampio spazio utile per segnare e ricordare i nostri appuntamenti quotidiani.
Questo volume di commento ai Vangeli festivi dell'anno C suggerisce un approccio decisamente pastorale, senza rinunciare a un'analisi del testo attenta alle sfumature della lingua originale in cui è stato composto. Le peculiarità della teologia dell'evangelista Luca sono le direttrici fondamentali che ispirano i commenti, pur nella varietà dei tempi liturgici, e ogni pagina è intenzionalmente calata nella vita delle comunità parrocchiali e delle famiglie. Alle celebrazioni dei matrimoni e dei funerali viene riservato un particolare rilievo. Cinque vangeli tratti dal lezionario nuziale e cinque scelti fra quelli proposti dal rito delle esequie vengono commentari con l'intento di offrire un annuncio della fede appropriato a momenti di intensa gioia per una famiglia che nasce o di profondo dolore quando uno dei suoi membri ritorna alla casa del Padre.
Il nucleo essenziale del senso della vita dell'uomo è la scoperta che egli può condividere un "compito di intimità" con il suo signore, una sorgente a cui rimandano agli approfondimenti della scrittura proposti da questo volume di commenti ai testi liturgici festivi.
Losungen: un versetto biblico per ogni giorno dell'anno.
Le preghiere essenziali del cristiano, da tenere in borsa, nello zaino, in tasca.
Preghiere del mattino e della sera, ai pasti e per occasioni speciali.
Formule brevi di Dottrina Cattolica.
Ottima leggibilità dei testi.
Perché si canta durante l'offertorio? Cosa dice il celebrante sottovoce quando si inchina? Perché trasformare un sacrificio d'amore (in croce) in una tavolata? A queste e altre domande rispondono le pagine del libro, che si rivolge a catechisti, animatori, operatori parrocchiali ma anche a semplici fedeli desiderosi di comprendere meglio i tanti significati del rito eucaristico. Mettendo insieme preparazione teologica e passione liturgica, profondità e umorismo, l'autrice svela la ricchezza millenaria della Messa e favorisce, con piccoli ma preziosi suggerimenti concreti, una partecipazione più consapevole e attiva all'appuntamento domenicale.
Comune ai cristiani di tutte le chiese, il battesimo - come l'eucarestia unisce e al contempo divide la cristianità: a partire da un'articolata indagine storica, Paolo Ricca riflette sui diversi argomenti teologici legati al tema e cerca di collocarlo in un orizzonte ecumenico, indicando, inoltre, in che modo potrebbe unire tutti i credenti in Cristo.