
contiene tutti i testi ufficiali aggiornati, con preghiere, omelie e meditazioni scritte da autori di tutti i paesi d europa e centrate sulla nuova evangelizzazione lanciata dal papa da compostella.
Studio sulla predicazione di Paolo Aresi (XVII sec.), vescovo di Tortona, dell'ordine dei Teatini.
Raccolta di saggi sui vari aspetti del rapporto tra sacrificio e rito in vista di una nuova comprensione dell'eucaristia come banchetto sacrificale della Nuova Alleanza e come Pasqua perenne della chiesa.
Il libro fa propria la spiritualità domenicana attingendo abbondantemente alla tradizione liturgica che si è formata in otto secoli di storia. Aiuta a trovare momenti e modi per incontrare Dio nella preghiera grazie a una scuola insigne: quella nata dal cuore di san Domenico e affermatasi per merito di campioni della fede quali san Tommaso d´Aquino, santa Caterina da Siena, sant´Alberto Magno, san Vincenzo Ferreri, santa Rosa da Lima.
Il Messale Romano e uno strumento fondamentale della tradizione celebrativa. Va quindi adattato ai linguaggi e alle attese del nostro tempo affinche la liturgia diventi sempre piu comprensibile. Il volume raccoglie le relazioni della XXX settimana di Studio (Gazzada, 25-30 agosto 2002) programmata dall'Associazione Professori e Cultori di Liturgia sulla tradizione, traduzine e adattamento del Messale Romano. Il tema si e rivelato ancora piu attuale ed urgente in seguito alla pubblicazione, nel 2002, della terza edizione tipica del Missale Romanum. Riflettendo a partire dalla seconda edizione del Messale Italiano in uso dal 1983, le relazioni mettono a disposizione di studiosi e cultori di liturgia materiale utile ad agevolare la prossima traduzione italiana del nuovo Messale.