
Per riscoprire la ricchezza del Vangelo e vivere ogni giorno la gioia di essere cristiani ci accompagna in questo cammino la testimonianza viva di Francesco d'Assisi.
L'avventura straordinaria di sette missionari laici del Pime
In queste 15 lettere, scritte nell'arco di 16 anni, Jon Sobrino dialoga con Ignacio Ellacuria. Le lettere affrontano temi ed eventi che hanno un carattere universale.
Un testo su Don Achille Corsato e la sua missionarieta.
Raccolta di lettere del settimo Superiore Generale del Pime, Mons. Lorenzo Maria Balconi, ai confratelli 1934-1947.
14 anni di vita nelle baraccopoli di Korogocho racchiusi in 19 lettere che qualcuno ha definito: un inno alla vita.
Un eccezionale dossier al femminile che raccoglie le testimonianze di ventiquattro missionarie. Ragazze, donne come tante altre, che un giorno sono state chiamate dall'Amore in modo irresistibile.
Uno studio sulla parrocchia, tra i primi in Italia, in cui teologia e sociologia si intrecciano e dialogano in piena liberta e reciproco rispetto. Ancora un libro sulla parrocchia. Cosa si puo dire ancora a riguardo di questa istituzione ecclesiale, tornata ormai di moda e al centro dell'attenzione da qualche anno a questa parte? La convinzione degli autori di questo libro e che, nonostante le energie profuse, la parrocchia italiana non sia stata ancora sufficientemente esaminata e meriti al contrario una indagine particolareggiata. Dire parrocchia in Italia significa parlare del cristianesimo, del suo volto storico, del suo presente e del suo futuro. Proprio quello che intende fare questo studio: leggere la parrocchia italiana per tentare di decifrare il volto che il cristianesimo si sta costruendo dentro quel mondo che cambia" che fa da sfondo alle sfide pastorali con le quali anche la Chiesa italiana e tenuta a misurarsi. "
Nonviolenza come modo di essere, di sentire, di pensare, di patire e di agire, via fondamentale e luminosa dell'umanizzazione. Una raccolta di contributi opera di noti accademici che insieme, ma ciascuno dalla sua prospettiva peculiare, hanno indagato il tema della nonviolenza a partire dai suoi piu eminenti rappresentanti nel pensiero moderno e contemporaneo: Kant, Gandhi, Capitini, Levinas, Derrida, Ricoeur. La nonviolenza e la legge dell'umanita, e la sola forza e il solo modo di esistere che possa esprimere e onorare la nostra dignita, come persone e come comunita del genere umano. Senza rispettare la legge antropologica e ontologica della nonviolenza l'umanita decade da se stessa, prende la via dell'abbruttimento e della distruttivita.
Come conoscere meglio l'adolescenza e aiutare i nostri figli a diventare adulti. Conoscere nuovi partners, le difficolta dell'avvicinamento, mancanza di know how sul modo di aprire un dialogo che permetta l'approccio, incapacita di comunicare con le parole, competenza all'ascolto molto approssimativa, ecc.: tutti momenti che segnano criticamente il passaggio dall'adolescenza all'eta adulta. Il volume, con un linguaggio semplice, ci aiuta a capirli e ad affrontarli.
Si parla e si scrive molto di Europa oggi. I recenti avvenimenti riguardanti la Costituzione dell'Unione Europea hanno infatti riportato all'attenzione dell'opinione pubblica e degli intellettuali la riflessione sui fondamenti dell'Unione. Quali sono le nostre comuni radici? A questa domanda l'Autore risponde ripercorrendo la storia dell'Unione Europea, dal Consiglio d'Europa (1949) e dalla Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (1950) fino alla nascita della moneta unica (2002). Ma al di là dei fatti, secondo l'Autore hanno contribuito alla definizione del volto della civiltà europea, tre grandi uomini politici cristiani, Robert Schuman, Konrad Adenauer, Alcide De Gasperi. Il volume traccia in modo semplice e lineare il profilo e il pensiero dei Padri Fondatori.
Da qualche tempo il fenomeno della globalizzazione è entrato nel nostro linguaggio quotidiano, e per la sua complessità e continua espansione nei vari settori della societàcontemporanea sono molte le discipline che se ne occupano: dall'economia all'informatica, alla finanza, all'antropologia culturale, alla giustizia internazionale (per citarne solo alcune); tutti aspetti essenziali, e al tempo stesso .parziali, della mondializzazione. Per queste ragioni un serio e fondato giudizio generale sulla globalizzazione è a tutt'oggi difficile, mentre è ancora tempo di studi particolari e di sforzi per formarsi un chiaro giudizio prudenziale e di coscienza. Si devono analizzare separatamente i vari aspetti della globalizzazione, quelli umanamente positivi e quelli umanamente negativi, tentando di rinforzare i primi e indebolire i secondi, impegnandosi in ogni campo di ricerca a far crescere una globalizzazione della solidarietà che non produca emarginazione. La presente raccolta di studi invita a cogliere la sfida conducendoci in questa realtà "globale" dai vari ambiti di studio degli Autori, partendo da un comune interesse etico e da una comune tradizione sociale cristiana.