
Descrizione dell'opera
Tra i molti luoghi che ospitano l’uomo lungo la parabola della giornata e della vita, ha una posizione preminente la casa. Essa è il centro attorno a cui tutto fa capo nella quotidianità: la casa isola e inserisce nella convivenza umana e, nel contempo, diventa l’espressione più genuina dell’intimità spontanea e fiduciosa. L’esperienza varia e complessa della casa non è estranea neppure alla proposta cristiana.
Il testo rilegge i dati della quotidianità vissuti nei vari ambienti della casa, proponendo un itinerario sapiente che permette al lettore di fare luce sulla propria esperienza umana e cristiana. Ogni capitolo “visita” uno spazio come una luce che aiuta a spalancare gli occhi per scorgere le ricchezze presenti in ogni angolo.
Di ogni luogo si analizzano il significato antropologico, il significato biblico, il significato catechistico e il significato educativo-spirituale; inoltre si offrono testi, poesie, brani per la meditazione e la preghiera.
Il sussidio è pensato per incontri con genitori, educatori, giovani coppie e gruppi famiglie, ma si presta facilmente anche alla lettura e alla meditazione personale e di coppia.
Sommario
Introduzione. La porta. Luogo del passaggio. La cucina. Luogo della condivisione. La sala bella. Luogo dell’ascolto. La camera da letto. Luogo dell’intimità. Il bagno. Luogo della cura. La finestra. Luogo dello sguardo. Il giardino. Luogo della contemplazione. Appendice. Canzoni. Poesie.
Note sugli autori
Giancarla Barbon, religiosa delle Suore Maestre di santa Dorotea, è membro della consulta dell’Ufficio catechistico nazionale e direttrice della rivista Evangelizzare. Presso le EDB ha pubblicato Nuovi processi formativi nella catechesi (2003) e, con S. Antonetti, Dialoghi tra donne (2007).
Rinaldo Paganelli, sacerdote dehoniano, è catecheta e responsabile della rivista Evangelizzare. Insegna catechetica presso l’Università Pontificia Salesiana. Fra le sue pubblicazioni presso le EDB: Il catechista incontra la Bibbia (31996), Formare alla fede adulta (EDB, Bologna 1996) e Formare i formatori dei catechisti (EDB, Bologna 2002).
Insieme, per le EDB, i due autori hanno pubblicato: «Io ho scelto voi» (1994), Cammino per la formazione dei catechisti (52000), Annunciare a partire dal cuore (22002), la serie Ti racconto di Gesù (2004), Ti racconto di Gesù che compie prodigi (2005), Ti racconto di Gesù che si manifesta (2006), Ti racconto del mio incontro con Gesù (2007) e, con S. Antonetti, la serie Perdono in dono (2003), Pane e vino (2004), P come Spirito (2005) e Prima e Poi (2006).
Descrizione dell'opera
«Guarda in cielo e conta le stelle...»: sono alcune parole di quanto Abramo, nostro progenitore nella catena umana e spirituale, ascoltò da quella Voce che sconvolse, un bel giorno, la sua vita, chiamata a sollevare lo sguardo verso Dio e a fidarsi delle sue promesse. (...) Anche i figli possono essere piccole “stelle di Dio” per i loro genitori» (dalla Prefazione).
Il libro è pensato per tutte le famiglie con bambini fino ai 6 anni di età. Vuole essere uno strumento per aiutare, in primo luogo, i genitori a rileggere o a scoprire quei valori umani e cristiani che possono dare sapore e serenità al loro cammino personale e di coppia; offre inoltre vari spunti e materiali perché i genitori aiutino a propria volta i figli in un cammino di crescita umana e spirituale.
La prima e la seconda parte, contenenti testi, brani biblici e domande, sono orientate alla formazione dei genitori nel loro essere cristiani e, appunto, genitori; la terza e la quarta parte propongono favole, giochi e attività destinati alla formazione e al coinvolgimento diretto dei bambini; l’ultima invita alla preghiera, proponendo testi originali e preghiere tradizionali.
I riferimenti al catechismo CEI Lasciate che i bambini vengano a me, i contenuti e la struttura del sussidio ne consentono l’uso anche da parte di parroci ed educatori, per proporre incontri formativi mensili a gruppi di famiglie desiderose di condividere un cammino cristiano ed ecclesiale.
Sommario
Prefazione. Lettera mai spedita a un figlio del nostro tempo. Presentazione. I. Incontro tra amici. La vita è incontro e condivisione. II. C’erano una volta i figli.. e ci sono ancora. La vita è dono e progetto. III. Racconta ai tuoi figli. La vita è eredità e testimonianza. IV. Sogna, sorridi, gioca. La vita è fantasia e creatività. V. Prenditi cura di me! La vita è ascolto, affidamento, preghiera.
Note sull'autrice
Anna Maria Gellini (Forlì 1950), religiosa delle Ancelle del Sacro Cuore di Gesù sotto la protezione di S. Giuseppe, è impegnata nell’educazione dei bambini e dei giovani. Presso le EDB ha pubblicato, insieme a Mara Scarpa, Alla scoperta di un segreto. La Via Crucis dei bambini (2007).
Descrizione dell'opera
«È possibile mettersi in dialogo oggi con persone vissute tanto tempo fa? Mettersi in dialogo con donne dell’Antico Testamento è come tornare dopo diversi anni nella casa in montagna, avvicinarsi alla finestra orientata sulla vallata, spalancarla e affacciarsi. Dialogare con donne dell’Antico Testamento è come iniziare a prendere di nuovo confidenza con quel paesaggio magnifico che da tanto tempo non osservavi e cominciare a riconoscere luoghi e costruzioni che sono fissi nella memoria del cuore» (dall’Introduzione).
Partendo da 15 figure bibliche di donne e lasciandosi guidare dall’immagine della donna perfetta come emerge dai Salmi, le autrici offrono originali spunti di riflessione sulle radici della femminilità. La proposta, particolarmente attuale e delicata, è quella di meglio comprendere l’identità femminile alla luce della sapienza della Bibbia. Ogni dialogo aiuta a contestualizzare e meditare un episodio biblico specifico; prevede testi per la riflessione personale e comunitaria, una lettera per entrare meglio nello spirito del personaggio trattato, una preghiera iniziale e una finale, un salmo o una preghiera tratta dalla tradizione della Chiesa, una orazione conclusiva.
Il testo si presta sia all’utilizzo nella catechesi, sia alla lettura e alla formazione individuale.
Sommario
Introduzione. 1. La donna perfetta. 2. Agar l’egiziana. 3. Tamar, ribelle all’ingiustizia. 4. La moglie di Potifar, seducente e menzognera. 5. Sifra e Pua, le impavide levatrici degli ebrei. 6. Raab, la prostituta portatrice di salvezza. 7. Debora, la profetessa seduta sotto la palma. 8. La figlia di Iefte piange la sua verginità. 9. La saggia moglie di Manoach. 10. Rut, l’amica fedele (il coraggio dell’amore). 11. L’intraprendente regina di Saba. 12. Anna, la sfiduciata moglie di Tobi. 13. Giuditta, un miracolo di bellezza. 14. Il fascino irresistibile di Ester. 15. La madre maccabea, degna d’essere ricordata. 16. La fede ragionata di Maria. Itinerario di approfondimento di alcune virtù. Traccia per la realizzazione di un incontro. Traccia per la realizzazione di una giornata di preghiera.
Note sulle autrici
Giancarla Barbon, religiosa delle Suore Maestre di santa Dorotea, è membro della consulta dell’Ufficio catechistico nazionale e direttrice della rivista Evangelizzare. Presso le EDB ha pubblicato Nuovi processi formativi nella catechesi (2003) e, con R. Paganelli, «Io ho scelto voi» (1994), Cammino per la formazione dei catechisti (52000), Annunciare a partire dal cuore (22002), Si seppe che Gesù era in casa (2007) e i volumi di catechesi narrativa della serie Ti racconto.
Silvia Antonetti, religiosa delle Suore Maestre di santa Dorotea, dal 1998 opera nella pastorale parrocchiale e diocesana a Brescia. Collabora con il Seiotto dell’ACR; ha collaborato con il Centro studi pedagogici sulle tematiche familiari all’Università Cattolica di Brescia per una ricerca sulla famiglia.
Insieme a R. Paganelli, le due autrici hanno pubblicato l’itinerario catechistico Perdono in dono (2003), Pane e vino (2004), P come Spirito (2005) e Prima e Poi (2006).
Descrizione dell'opera
«La richiesta del battesimo da parte della maggior parte di neogenitori, sia pure per motivi spesso di ordine meramente sociologico, se richiede di essere certamente ri-educata (talvolta chiaramente purificata), merita comunque di essere positivamente accolta e valorizzata. Di qui lo sforzo improcrastinabile di rinnovare la prassi battesimale non solo nei riti celebrativi del sacramento, ma nella preparazione seria dei genitori e, ancora prima, nella promozione del coinvolgimento della comunità ecclesiale, in particolare la comunità eucaristica domenicale» (dalla Premessa).
Il testo, rivolto a parroci e catechisti battesimali, propone un itinerario ricco e completo per preparare i genitori al battesimo dei propri figli: testi di formazione per i catechisti, schede per gli incontri nelle case e in parrocchia, utili indicazioni per la celebrazione. Pregio dell’opera è il tener conto della reale situazione delle famiglie di oggi.
L’itinerario è costruito a partire dai testi del magistero e sulla base del catechismo CEI Lasciate che i bambini vengano a me. Esso prevede un seguito costituito da altri due volumi: Dal Battesimo alla scuola materna (0-3 anni) e Dalla materna alla scuola elementare (3-6 anni), rivolti anche alle maestre e ai genitori, per colmare il vuoto normalmente esistente tra la celebrazione del battesimo e l’inizio della catechesi ai bambini.
Sommario
I. Premessa. Il battesimo dei bambini e il rinnovamento della prassi pastorale. II. Itinerario A: in famiglia. Schede bibliche per gli incontri coi genitori. III. Itinerario b: in parrocchia. Schede per gli incontri coi genitori in gruppo. IV. La celebrazione del battesimo dei bambini. V. La preghiera in famiglia prima del battesimo. Appendice 1. Premesse al rito del battesimo dei bambini. Appendice 2. La questione pastorale e le indicazioni del magistero. Bibliografia sulla catechesi battesimale. Bibliografia sul catechismo CEI.
Note sugli autori
Don Antonio Facchinetti è direttore dell’Ufficio evangelizzazione e catechesi della diocesi di Cremona. Il percorso è nato e si è sviluppato con la collaborazione di don Giuseppe Nevi e don Daniele Piazzi, responsabili degli Uffici diocesani, rispettivamente, per la pastorale familiare e per il culto divino.
Questo volume tratta delle relazioni familiari come elemento capace di indurre stati ansiosi e di creare armonia e serenità.
Vengono affrontati i temi della relazione nella famiglia e dei significati dei comportamenti reciproci con suggerimenti semplici e pratici rivolti al miglioramento della comunicazione e della comprensione dei rapporti familiari.
Giovanna Vanni è Terapista Sistemico Familiare e opera a Milano.
Alessandra Vanni è professoressa di Terapia Sistemica ed insegna all’Università di Bergamo.
Continua la fortunata serie degli ABC che forniscono un primo approccio di base a diversi argomenti spesso difficili da affrontare per la loro naturale complessità. L’ABC offre un quadro complessivo orientando il lettore a comprendere le dimensioni dell’argomento, le fonti, il dibattito aperto e l’insegnamento cattolico sull’argomento.
In particolare, sul tema della sessualità, il lettore troverà i punti cardine per inquadrare il problema: la sessualità come dono, cosa dice la Sacra Scrittura, la dimensione antropologica, la questioni più problematica e i suggerimenti per approfondire il tema.
Mario Cascone è sacerdote della diocesi di Ragusa dal 1981. è stato animatore spirituale nazionale ed europeo del movimento “Cursillos di cristianità” dal 1996 al 2002. Attualmente è parroco della chiesa del Sacro Cuore a Vittoria (RG) e direttore del quindicinale diocesano Insieme di Ragusa. Insegna teologia morale e bioetica presso l’Istituto superiore di scienze religiose all’Apollinare di Roma, lo Studio Teologico San Paolo di Catania e l’Istituto Teologico Ibleo di Ragusa. Ha pubblicato diverse opere, tra cui Temi di bioetica, S.E.I., Torino 1996; Volare ad alta quota, ed. RnS, Roma 2001; Famiglia, credi in ciò che sei! Elementi di morale familiare, Ed. RnS, Roma 2003; Diakonìa della vita. Manuale di bioetica, Ed. Università S. Croce, Roma 2004
Un volume pratico e di facile consultazione per accedere ai testi del magistero della Chiesa su matrimonio e famiglia, attraverso un percorso ragionato che affronta tutte le tematiche di maggior rilievo.
Cofanetto Cate Rap contenente un DVD video con le gestualizzazioni; un CD audio con la registrazione dei brani musicali; quattro poster con i disegni delle gestualizzazioni.