
Il battesimo segna l'entrata nella famiglia di Gesù, un momento speciale da rivivere e ricordare, grazie a parole semplici e immagini delicate. Età di lettura: da 7 anni.
Dall’esperienza “sul campo” dell’associazione Passo dopo Passo… Insieme, uno strumento prezioso per chi, a vario titolo, si cimenta con l’annosa questione dei compiti. Un manuale ricco di esempi concreti, sostenuti da una solida base teorica, che cerca di coniugare la dimensione educativa con quella didattica, per dar vita a un doposcuola che sia davvero occasione di crescita per i ragazzi.
Un testo che si rivolge ai volontari delle parrocchie, agli insegnanti, ai terapisti, agli educatori, agli amministratori ma soprattutto ai genitori, per suggerire riflessioni e buone pratiche nel rapporto con i più giovani.
La vita di coppia è un gioco di equilibri non sempre facili da rispettare. In questo libro pervaso da ironia e intelligenza, molto diverso dai classici manuali di psicologia, Grigoletto affronta i temi fondamentali della vita a due: il compromesso tra individuo e coppia, gli spazi intimi che non si vuole condividere (la scrivania, i piccoli segreti....), i cliché che costituiscono trappole nella relazione (il principe azzurro, la moglie-mamma, la vittima, il Te l’avevo detto!).
Un piccolo gioiello da tenere sul comodino della camera matrimoniale che avverte sulle “cose da non fare”, se si vuole il bene dell’altro e della coppia; perché conoscere l’altro per com’è può essere uno degli aspetti meravigliosi e divertenti della straordinaria avventura che chiamiamo matrimonio.
Nostro glio è intelligente? Come si attiva quella “intelligenza del cuore” che rende completa una persona e che favorisce
la qualità della vita di tutta la famiglia? Quali regole fanno davvero crescere e quali sono i “mali del benessere” che compromettono il sano sviluppo di un bambino?
Sono queste le domande attorno a cui Salvatore Nuzzo costruisce questo volume che – con grande chiarezza – aiuta i genitori a crescere i gli con maggiore consapevolezza.
Un testo che parte dalle basi (per essere buoni genitori è importante una buona realizzazione personale e di coppia) per poi passare al tema del dialogo, alle soft skills necessarie nella vita di ogni giorno no alle 10 regole della “salute emotiva”.
Il libro include anche temi di forte attualità: la questione della generazione touch, la frantumazione delle relazioni,
la transizione tra “famiglia delle regole” e “famiglia degli affetti” che ha perso di vista la necessità di dire alcuni
“no” che fanno crescere. Uno sguardo è in ne rivolto
agli stili genitoriali: dall’iperprotettivo al perfezionista, dall’incoerente all’indulgente no all’autorevole, che consente al lettore di effettuare una profonda ri essione personale e di coppia.
L'itinerario proposto accompagna i bambini a scoprire come le radici della vita cristiana affondino nella bellezza della grazia ricevuta in dono nel battesimo e come la buona notizia del vangelo consista nel ricordarci non il nostro peccato, ma che ogni peccato è perdonato. Vengono poi presentati i diversi aspetti del sacramento della riconciliazione, svelando i segreti di una buona confessione e le strategie per non ricadere sempre negli stessi errori. Particolare attenzione si pone alla relazione con i genitori, sia coinvolgendoli nelle attività di approfondimento indicate ai bambini, sia offrendo loro momenti di riflessione per aiutarli ad accompagnare con maggior consapevolezza il cammino dei propri figli. Il sussidio è scandito da 8 tappe, in ciascuna delle quali sono presenti:Materiali utili ai catechisti per la preparazione degli incontri;Schede operative per i bambini;Schede per i genitori;Celebrazioni che conducono, passo passo, a celebrare il sacramento della riconciliazione come un ritorno al fonte battesimale da cui attingere la grazia che perdona.
"Questo piccolo volume non è un trattato di teologia sulla Messa. Non è neppure un'analisi della celebrazione eucaristica. È il tentativo di mettere in ordine alcune - poche - idee a proposito della Messa. L'idea di scrivere queste righe mi è venuta ascoltando molte persone durante le ore passate a confessare, o negli incontri con famiglie, o semplicemente nella vita quotidiana del collegio per studenti di cui sono cappellano. Ho riscontrato spesso che la Messa è avvertita come una faccenda noiosa, alla quale bisogna assistere per il fatto di essere cristiani, ma della quale si farebbe (e si fa) volentieri a meno. E non c'entra che i canti siano belli o brutti, che ci sia gente simpatica o meno o che il prete sia in gamba oppure no. Il fatto è che la Messa in sé è una noia; e per quanto tutti si sforzino di renderla divertente, non ci riescono. Quindi se ho qualcos'altro di più interessante da fare, a Messa non ci vado. Io invece sono convinto che la Messa sia la faccenda più straordinaria mai data nella storia dell'umanità. Questo libro prova a spiegare perché" (Giovanni Zaccaria)
Nel generale analfabetismo emotivo si diffonde sempre più il danno provocato dalle emozioni contrastate: quando l'emotività trova un ostacolo, infatti, si intestardisce, divampa, travolge. Se l'emotività è quella che porta a sentire un'attrazione sentimentale in presenza di un contrasto, come può essere il matrimonio per una persona sposata, diventa prorompente fino all'ossessività.
L'amore romantico contrastato travolge tutto e porta in tanti casi alla rottura di vincoli famigliari già consolidati. La crisi di una famiglia è il danno sociale più rilevante: per evitare tante sofferenze è opportuno studiare il fenomeno prima che si verifichi, perché nella cecità non è facile recuperare il buon senso.
Chi sono i giovani? Quali desideri coltivano? La fede religiosa e la Chiesa hanno ancora un ruolo nella loro vita? La tesi che va per la maggiore disegna scenari apocalittici. I giovani di oggi sono nichilisti, sprecati e sdraiati. Disillusi su tutto, non credono più a nulla, assuefatti a un presente rattrappito, accartocciato su se stesso. Preludio di un futuro opaco, poco promettente. Ma è davvero così? Questo libro è un viaggio scandito dall'incontro di giovani impegnati, tra mille peripezie, a scovare il senso della propria esistenza, a non disertare il destino cui sono chiamati, coscienti che a volte le paure sono solo speranze in controluce. Armato di penna e taccuino, un loro coetaneo è andato a stanarli, in Italia e all'estero. Credenti e atei, studenti e lavoratori, sposati e conviventi. I giovani e il lavoro. I giovani e l'amore. I giovani e la morte. I giovani e la vocazione. I giovani e la Chiesa. Le sfaccettature di un poliedro, la cui immagine rifranta l'autore prova a restituire, fornendo una chiave di lettura aperta alla speranza. Con interviste a Alessandro D'Avenia, Franco Garelli, Chiara Giaccardi, Alessandro Rosina.
Il volume raccoglie le conversazioni radiofoniche di padre Vito Magno con i giovani e sui giovani. Sono presenti i dialoghi con: Roberto Vecchioni, Franco Garelli, Aldo Maria Valli, Gianfranco Ravasi, Andrea Monda, Dario Edoardo Viganò, Luigi Ciotti, Valerio Albisetti, Maria Beatrice Toro, Fabio Rossini, Giusy Buscemi, Giovanni Caccamo, Suor Cristina, Bebe Vio.
Sicomoro è il secondo anno del progetto "Il seme". Il Quaderno contiene giochi, storie, preghiere e disegni rivolti ai bambini e alcune semplici pagine formative rivolte ai genitori, che accompagnano le attività proposte nella Guida, e aiutano l'interiorizzazione dei contenuti proposti. Alcune schede sono dedicate alla preparazione e alla celebrazione della Confessione.
Partendo da un'accurata analisi del Tondo Doni di Michelangelo, il testo presenta le tre coordinate fondamentali per una coppia consapevole: esserci, esserci con e esserci per, e, con i suoi otto capitoli, offere utili spunti ad altrettanti possibili incontri per fidanzati e coppie di sposi.In ogni capitolo vengono descritti alcuni particolari dell'opera, viene affrontata una tematica riguardante la coppia e, infine, sono proposti spunti di approfondimento.
"Sicomoro" è il secondo anno del progetto "Il seme". Con la sua proposta formativa, articolata in dinamiche interattive, approfondimenti e indicazioni operative, desidera accompagnare i catechisti, i genitori e l'intera comunità parrocchiale in cammino accanto ai bambini e alle bambine che vivranno la grande esperienza della Confessione. I bambini, crescendo, fanno i loro piccoli e grandi passi verso Gesù, proprio come Zaccheo, che scala il sicomoro per vederlo. Il sicomoro è infatti una pianta sulla quale ci si può arrampicare facilmente e sarà metafora degli strumenti che aiutano a crescere. Accompagnerà l'impegno degli educatori alla fede nell'incoraggiare i bambini e le bambine nella loro crescita umana e cristiana. Presentazione di Enzo Biemmi.