
Il sussidio propone pensieri e riflessioni per invitare i giovani a costruire un mondo migliore. Riflessioni per giovani che desiderano impegnarsi a fare della loro vita un capolavoro, come ricorda l'Autore fin dalla prima pagina: L'arte di vivere consiste nel trasformare la vita in un'opera d'arte". Il sussidio vuole invitare i giovani ad impegnarsi a costruire un mondo migliore e non solo a sognarlo, anche se il sogno, una grande visione sono importanti, sono il primo passo verso il cambiamento della realta. I pensieri e le riflessioni - che il sussidio propone con uno stile accattivante e brioso tipicamente giovanile, ricco di flash, poesie, aneddoti, preghiere - si condensano attorno a tre nuclei tematici: Creare - Amare - Sognare, un itinerario che accompagna il giovane alla scoperta del proprio io piu vero, del proprio posto nel mondo, e del conseguente impegno di lasciarlo un po migliore di come lo si e trovato. "
Un sussidio rivolto direttamente ai giovani, prezioso strumento per meditare e riflettere, ma utile anche per gli animatori dei gruppi giovanili, per avere spunti e stimoli nel loro lavoro di consiglio e guida. Le riflessioni proposte in queste pagine incoraggiano a superare la passività e la sfiducia nei confronti della vita. Il messaggio è chiaro: non bisogna fidarsi di chi compiange i giovani e li tiene buoni rendendo loro facile la vita. Bisogna, invece, reagire, studiare, impegnarsi, sacrificarsi: questo è il nuovo vocabolario per le nuove generazioni, in vista della costruzione di una nuova società.
Un volume dedicato ai genitori, ma anche a insegnanti e educatori che si trovano a gestire episodi di bullismo e cyberbullismo. Per aiutarli a riconoscere un fenomeno diffuso, mettere a punto strategie di intervento, dedicare tempo alla prevenzione. Con schede pratiche, attività e spunti concreti di azione. Perché i ragazzi trovino un adeguato supporto negli adulti a loro vicini e possano maturare la consapevolezza necessaria per vivere relazioni serene e costruttive.
Partendo dalla convinzione che tutti sono chiamati alla santità e che gli sposi sono chiamati a raggiungere nel matrimonio, l'Autore di questo libro offre spunti e strumenti per approfondire e vivere sempre meglio la vocazione coniugale e familiare, presentando un sussidio utile alle coppie di fidanzati e di sposi, ai gruppi famiglia e agli operatori di pastorale familiare.
La famiglia come soggetto sociale non e ancora patrimonio diffuso e comune: per questo, il convegno - da cui sono state tratte le relazioni di questo volume - segna una svolta per il riconoscimento della famiglia.
Volume destinato a tutti coloro che si interessano di problematiche familiari. La presentazione e del Card. Angelo Scola Il volume verra presentato l'11 maggio 2005 presso la Camera dei Deputati dal Presidente della Camera Pier Ferdinando Casini, dall'On. Livia Turco e dal Ministro Carlo Giovanardi. La situazione della famiglia in Europa e in Italia, il rapporto della famiglia con gli enti locali, la famiglia come soggetto sociale, la famiglia e i disabili, la famiglia e il lavoro, la famiglia e i Mass Media, sono solo alcuni degli argomenti toccati dall'autrice.
Le scelte di fine vita sono al centro di un acceso dibattito che ha coinvolto anche l'opinione pubblica soprattutto dopo il drammatico ''caso Englaro''. Il Parlamento discute di una Legge che trovi una possibile risposta ai tanti interrogativi che quella triste vicenda ha sollevato.
Un gruppo di giornalisti haitiani e brasiliani raccontano l'isola dopo il disastroso terremoto del gennaio 2010, con i suoi trecentomila morti e un Paese in ginocchio. Tra dolore e speranza la rinascita di un popolo poverissimo che cerca di costruirsi - nonostante tutto - un futuro diverso. Da un'agricoltura in agonia ai tentativi di sviluppo sociale, dalle scuole alle radio comunitarie, la parola d'ordine è resistere. Come un popolo. Il popolo di Haiti.
Il contributo del prof. Armando Sannino sceglie come progetto pastorale meritevole di attenzione la Nuova immagine di parrocchia (NIP). Per verificare la validità del NIP, Sannino sceglie tre situazioni pastorali emblematiche: la parrocchia di Vajont, dell'Ave Gratia Plena di Napoli e di Arzachena in Gallura. La riuscita del NIP, in situazioni così diverse fra loro, si trova nella cosiddetta pastorale della moltitudine e in quella che Sannino denomina territorialità, il terreno dove il popolo, che è di Dio, cammina attraversando le vicende della storia e del tempo. Nel testo si riflette sulla necessità di promuovere stili pastorali che facciano della parrocchia una realtà ecclesiale missionaria nell'ottica della nuova evangelizzazione. Non è la prima volta che il prof. Sannino approfondisce la cosiddetta "pastorale dell'evangelizzazione". La "teologia pastorale" è stata uno degli ambiti più fecondi della Facoltà Teologica di Napoli, che ha visto docenti impegnati in prima linea, come Luigi Maria Pignatiello, Domenico Pizzuti e Ciro Sarnataro. Rallegra il cuore vedere che uno dei suoi studenti, da alcuni anni docente presso l'Istituto Redemptor Hominis, della Pontificia Università Lateranense, si inserisca nel tracciato percorso da tali maestri della teologia pastorale.
Ecco le storie di Susanna, Elena, Mercedes, Carmen, Emilia e altre ancora. Storie di giovani ragazze, violentate più volte da alcuni uomini, che non trovano più un ragazzo che le voglia sposare. Ragazze che desiderano avere un figlio e fanno di tutto per averlo, per assicurarsi almeno una compagnia nel futuro della loro vita. Ragazze che hanno avuto un figlio da un uomo, un uomo occasionale, non amato.
Albino Sanna – autore di vari libri sul mondo adolescenziale – dedica questo libro a un problema che segna la vita di molte ragazze.
Albino Sanna – autore di vari libri sul mondo adolescenziale – propone in queste pagine un nuovo itinerario per i giovani in un momento importante della loro vita, un momento in cui vengono esortati da papa Francesco a “non essere solo spettatori, ma protagonisti nella società, a non stare al balcone, ma a immergersi nei problemi della gente e dei giovani”.