
L'educazione cristiana è parte integrante e determinante della più ampia formazione umana e spirituale della persona. Attraverso questo sguardo integrale sui bambini, possiamo aiutarli a costruire un rapporto personale con Gesù, a sperimentare e interiorizzare i valori cristiani, a essere protagonisti e promotori di rapporti di fraternità. Età di lettura: da 10 anni.
La Guida per i catechisti 3 è a sostegno delle SCHEDE del secondo anno. L’obiettivo è quello di fornire ai catechisti strumenti di formazione e di approfondimento attraverso parole chiave, brevi incursioni in ambito pedagogico, psicologico, teologico, con proposte di canzoni, film, libri, attività, giochi con cui arricchire la proposta per i bambini.
Sei tappe per un percorso formativo destinato alle famiglie dai forti contenuti ecclesiali e attento alla dimensione spirituale e pratica della vita familiare basato su dinamiche relazionali di apprendimento e condivisione delle esperienze.
Un libro agile e colorato per accompagnare genitori, madrine e padrini nel cammino di preparazione al Battesimo di un bambino. Un volume che spiega, in modo semplice e chiaro, il significato di questo Sacramento e dei suoi simboli: l’acqua, il cero, la veste bianca, il sacro crisma.
Il quarto sussidio per la formazione delle famiglie dei bambini che si preparano a ricevere i Sacramenti. Un percorso di iniziazione alla fede cristiana da vivere in famiglia che si affianca e completa il lavoro nella classe di catechismo. Strutturato in tappe, per questa quarta annualità secondo i seguenti temi: il popolo di Dio, chiamato alla santità e la missionarietà; i Carismi e ministeri nella vita e nella missione della Chiesa; Il matrimonio e la famiglia; La Chiesa; Maria, madre della Chiesa Ogni tappa parte da un brano biblico, segue poi una interpretazione storico critica consente una migliore comprensione del brano. Il commento in coda alla lettura esegetica riprende i temi espressi con una sottolineatura morale. Un apposito focus In famiglia offre spunti per comprendere il testo e metterlo in pratica nella quotidianità della vita familiare. A conclusione di ogni capitolo una preghiera tratta dai Salmi.
La partitura dell'omonimo CD di canti per aiutare i bambini a vivere pienamente la messa, momento culmine del percorso catechistico. L'atmosfera è di amicizia e festa, e i brani sono di facile apprendimento, freschi e gioiosi. Agli autori del primo CD, Lunardis e Ricci, abbinato ai sussidi del catechismo ALLA SCOPERTA DELLA FELICITÀ, si aggiungono stavolta anche Chiara Grillo e Priscilla Menin. Gli arrangiamenti sono affidati a Fabrizio Palma.
Poche pagine, curate da N. Bonaldo, con immagini, preghiere e semplici parole, per dire in modo diverso benvenuto ad un bambino appena nato.
Un piccolo libretto, curato da N. Bonaldo, con immagini, preghiere e semplici parole, per ricordare con gioia il giorno della Prima Comunione, il primo incontro con Gesù. Età di lettura: da 9 anni.
Preghiere scelte da recitare dinanzi a Gesù Eucaristia. La Chiesa vive dell'Eucarestia. Nella Santissima Eucaristia è racchiuso tutto il bene spirituale della Chiesa, cioè lo stesso Cristo, nostra Pasqua e pane vivo che, mediante la sua carne vivificata dallo Spirito Santo e vivificante, dà vita agli uomini(Ecclesia de Eucharestia). Volume curato da D. Scognamiglio.
Il sacramento della riconciliazione realizza l'incontro con Dio, Padre ricco d'amore e di bontà che restituisce al cristiano che si allontana con il peccato da lui la sua dignità di figlio. .Per accogliere la grazia di questo incontro d'amore gratuito e misericordioso è importante prepararsi bene, esprimere il dolore dei propri peccati con sincerità e con un impegno di conversione, per ritornare a essere fedeli al progetto che Dio ha su ciascuno di noi. Questa guida pratica vuole aiutare a vivere bene questo incontro. Diviso sostanzialmente in 3 parti: Prima della confessione, Celebrazione del sacramento, Dalla celebrazione alla vita, questo piccolo sussidio pone, chi desidera realmente riconciliarsi con Dio e con i fratelli, in relazione con la parola di Dio. Così l'esame di coscienza, illuminato dalla volontà salvifica del Risorto, aiuta a scoprire gli aspetti della vita che hanno bisogno della misericordia di Dio e ad affidarsi al suo amore di Padre che libera e rinnova.