
Una proposta per preadolescenti (9-14 anni) che desiderano vivere appieno l’esperienza di fede anche in vacanza: - un versetto del vangelo - grafismi con immagini al tratto e colore - brevi frasi, aiutano il ragazzo a riflettere sulla sua esperienza personale e vivere un cammino di crescita e maturazione. Il sussidio è nato dall’esperienza decennale del «Messaggero dei ragazzi» dei frati della Basilica di sant’Antonio di Padova. Potrebbe essere consegnato alla fine delle attività in parrocchia, e ripartire da questo all’inizio del nuovo anno. E chi l’ha detto che con le vacanze anche Dio, e perciò la nostra vita di fede, se ne va in ferie?! La tentazione è forte, soprattutto per ragazzi e ragazze: non si va più a messa la domenica, non si frequenta più il gruppo, non ci si vede molto neanche all’oratorio… Questo facile e simpatico sussidio attivo vorrebbe aiutarli a “mantenere il filo” con gli amici del gruppo anche a distanza e nella dispersione estiva. Ma, soprattutto, a non dimenticarsi di quel Dio che, se è della loro vita, allora va in vacanza con loro.
Nuova versione aggiornata del Catechismo della Chiesa Cattolica. Il nuovo testo, approvato da Papa Francesco, prevede una modifica al n. 2267. Il tema è la pena di morte, considerata "inammissibile" da parte del Pontefice e della Chiesa cattolica che "si impegna con determinazione per la sua abolizione in tutto il mondo".
Una proposta di itinerario formativo per i giovani, che nasce dall'esperienza e dalla tradizione francescana. Un cammino di catechesi per guardare con stupore al tesoro che Francesco ci ha lasciato e provare ad infilarlo nei nostri zaini giornalieri. Il tema scelto suscita subito un gioco-altalena tra Dio e l'io, mettendo in risalto che fra le due realtà vi è soltanto un apostrofo che mentre unisce divide o, se vogliamo, divide ciò che potrebbe essere unito. Il volume - sviluppando quattro grandi percorsi: libertà, fiducia, responsabilità e speranza - propone riflessioni, schede di approfondimento e spunti metodologici per gli animatori dei gruppi giovanili che utilizzano il volume "A proposito D'io". Itinerario formativo della gioventù francescana. Anno 2011.
Il cammino della Gioventù Francescana d'Italia si propone quest'anno di liberare l'interiorità dei ragazzi, illuminandoli con la Parola, per essere credibili testimoni di fede. Questo volume traccia un percorso che, a partire dall'esperienza di San Francesco, affronta temi importanti del vissuto giovanile.
L'itinerario formativo qui proposto segue una lunga e consolidata tradizione francescana. Presi per mano dall'esperienza di Francesco e Chiara di Assisi, siamo invitati a riscoprire la nostra autentica identità di figli amati e desiderati. In questo percorso di riappropriazione di noi stessi, Dio ci ha affidato alla Chiesa, madre e maestra, affinché accompagni il nostro cammino sulle strade della gioia e della pienezza di vita evangelica.
Per le scuole cattoliche l'inclusione è connaturata alla loro identità. Dietro l'accoglienza degli studenti con speciali bisogni educativi c'è l'antropologia cristiana e la missione della Chiesa, c'è una tradizione pedagogica e ci sono tanti carismi educativi che hanno prodotto i loro effetti su tutto il sistema scolastico, a livello nazionale e mondiale. Questo Rapporto vuole offrire un contributo alla riflessione ed è articolato, come d'abitudine, in tre parti. La prima affronta gli aspetti generali dell'argomento, soffermandosi sul quadro normativo vigente che esplicita le scelte strategiche essenziali nei confronti della disabilità, dei disturbi specifici dell'apprendimento e dei bisogni educativi speciali. La seconda parte offre strumenti per conoscere meglio il problema, sia in termini quantitativi, attraverso l'analisi dei dati statistici, sia in termini qualitativi, con la presentazione di esperienze significative di inclusione scolastica e sociale. La terza parte si sofferma sui mediatori necessari per qualsiasi azione educativa: accanto allo specialismo dell'insegnante di sostegno c'è da ripensare la funzione di tutti i docenti, se la scuola deve diventare inclusiva nel suo insieme. Oltre i suoi confini, si deve poi considerare l'ambiente familiare in cui vivono gli alunni con disabilità e che con loro interagisce. Il Rapporto si conclude con la consueta appendice statistica, che descrive numericamente la situazione delle scuole cattoliche italiane nell'anno scolastico 2022-23.
NEI PAESI DEL TERZO MONDO E ANCHE IN EUROPA, CENTO, FORSE DUECENTO MILIONI DI BAMBINI SI ALZANO TUTTE LE MATTINE PER LAVORARE DURAMENTE ANCHE 18 ORE AL GIORNO. QUESTO LIBRO RACCONTA DEI LORO DRAMMI E CI DICE COSA POSSIAMO FARE NOI COME CITTADINI PER OPPORCI A QUESTO CRIMINE.
Numero speciale di Ad Gentes" sulla vita della Chiesa italiana oggi. "
La parte monografica di questo numero della Rivista vuole approfondire per quanto possibile il contributo della donna all'agire missionario della Chiesa.
Rivista semestrale di teologia e antropologia della missione, n. 2/2005. Cristiani e musulmani in Europa.
Rivista semestrale n. 1/2006 di teologia e antropologia della missione.
Rivista semestrale di teologia e antropologia della missione, n. 2/2006.