
Il libro è strutturato con un sistema di schede a temi adatte per incontri comunitari, in parrocchia o con operatori del settore, e della singola coppia di sposi che vuole impegnarsi a migliorare la vita interiore del matrimonio. Gli argomenti sono legati al lavoro, ai rapporti tra la coppia, con i genitori e i suoceri, al perdono.
Una ricerca-sperimentazione sul razzismo condotta su un campione di studenti romani delle scuole superiori. Questa ricerca-sperimentazione giunge ad una nuova definizione di razzismo: razzista e`il rapporto squilibrato, ingiusto, limitante, discriminatorio verso "qualsiasi diversita" e razzista e`chiunque non riesca ad accettare il diverso da si, a partire dal diverso da si". Il progetto "non solo noi", finanziato dall'unione europe a e realizzato in collaborazione con l'istituto di sociolog ia dell'universita salesiana di roma, ha come finalita di scoprire il grado di razzismo, spesso latente, che esiste in ogni persona. La ricerca e`centrata sui soggetti del razzismo, cioh su coloro che agiscono"
Il volume contiene scritti inediti di Karol Wojtyla con testo originale a fianco. Un libro che mette in luce il valore e l'importanza del matrimonio.
Sei episodi per leggere in modo diverso e nuovo le tematiche portanti contenute nel catechismo della CEI per la celebrazione della Cresima.
Il DVD video è diviso in due parti. Nella prima parte descrive la celebrazione del rito del Battesimo. I segni e i simboli sono commentati e spiegati da monsignor Giuseppe Anfossi, vescovo di Aosta e Presidente della Commissione Famiglia della Cei. Lo spunto è fornito da una breve fiction che racconta l'esperienza di una famiglia d'oggi messa in crisi dall'arrivo di una figlia. La scelta di battezzarla condurrà il padre a rivedere la scala di priorità della sua vita e il rapporto con la famiglia. Nella seconda parte viene approfondito l'argomento del Battesimo attraverso testimonianze di genitori, di giovani e di adulti che raccontano la loro esperienza.
Una guida semplice e di facile consultazione, indirizzata a tutti coloro che lavorano in ambito giovanile (animatori, educatori, insegnanti) per l’apprendimento e la sperimentazione dei bans, semplici canzoni a cui si abbinano gesti e movimenti, da proporre a bambini e ragazzi in svariati contesti, per facilitarne il coinvolgimento e l’aggregazione.
Il CD connesso al libro contiene dieci canzoni, insieme alle basi musicali, tratte dal repertorio delle Paoline, adatte ad essere eseguite in forma di bans e corredate di indicazioni per i gesti e le coreografie.
È una proposta indicata per tutti gli ambiti di socializzazione, da utilizzare in particolare negli oratori, nelle parrocchie e nella scuola.
Contenuti del Cd
Dieci canzoni, dieci basi musicali e partiture in formato pdf
Titoli delle canzoni
- Balla insieme a noi
- Braccia su braccia giù
- Mano destra mano sinistra
- Una cosa più un’altra ancora
- Movimento andamento
- Danza degli amici
- Essere e benessere
- L’orologio
- Gira gira intorno alla Terra
- Campana twist
Contenuti del libro
Guida didattica e testi delle canzoni
Destinatari
Animatori, educatori, insegnanti
Autori
Andrea Ballabio
Animatore ed educatore professionale. Si è diplomato come compositore presso la Hope Music School ed è autore di bans conosciuti come Il cavaliere stanco e Ciccio Pasticcio. Ha partecipato al 51° Zecchino d’Oro come autore della canzone Ti faccio la foto. È autore dei DVD Ri Bim Bum Bans e Ritm & Bans, pubblicati dall’Antoniano di Bologna.
Antonia Mattei
Laureata in psicologia, cantautrice, diplomata a Hope Music School. È una giovane impegnata da anni anche nell’animazione e nella conduzione di eventi e grandi eventi, soprattutto in ambito missionario, come la grande Festa dei Popoli.
Rossano Raimondi
Ha frequentato l’ISEF e attualmente opera ad Anzola dell’Emilia come educatore delle attività motorie presso diverse scuole dell’infanzia e asili nido e come come coordinatore per la Polisportiva Anzolese dei Centri Estivi del Comune. Allenatore di pallacanestro (soprattutto minibasket), nonché istruttore nazionale e formatore nei corsi territoriali per istruttori.