
Questo libro spiega perché e in che misura la famiglia è una Chiesa Domestica, affidando a degli specialisti il compito di approfondire i vari aspetti. Il biblista Rinaldo Fabris mostra come già nella tradizione evangelica si può parlare di Chiesa Domestica,in quanto la Chiesa delle origini è strutturata come una famiglia e vive all’interno di strutture familiari. DonErio Castellucci mostra invece il percorso storico dell’evoluzione del modello familiare di Chiesa e insieme dell’ecclesiologia della famiglia. Don Scanziani affronta poi il tratto storico che va dal Concilio Vaticano II ai nostri giorni. Ai coniugi Gillini Zattoni spetta il compito di identificare nelle dinamiche relazionali ed esistenziali della famiglia gli elementi specifici che la definiscono non solo come comunità umana ma come Chiesa a tutti gli effetti. Mons.Bonetti traccia alcune ipotesi di percorsi pastorali che permettano alle famiglie di diventare sempre più Chiesa Domestica,e alla Chiesa rappresentata dalla comunità parrocchiale di diventare sempre più Chiesa viva assumendo alcuni aspetti della vita familiare. Il testo è introdotto da una Prefazione di don Sergio Nicolli, Direttore dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Famiglia.
UNA SFIDA PER LA CHIESA DI OGGI: RISCOPRIRE LA DIMENSIONE DOMESTICA E FAMILIARE.UN PROFILO A PIÙ VOCI CAPACE DI TRATTARE IL TEMA IN MODO UNITARIO.
AUTORI
Mons.Renzo Bonetti: parroco di Bovolone (diocesi di Verona) e già Direttore dell’Ufficio Famiglia della CEI.
Don Erio Castellucci: presbitero della diocesi di Forlì e preside della Facoltà teologica dell’Emilia Romagna.
Mons.Rinaldo Fabris: presbitero della diocesi di Udine è docente di esegesi del Nuovo Testamento presso lo Studio Teologico di Udine.
Don Francesco Scanziani: presbitero dell’arcidiocesi di Milano e docente di Antropologia teologica e Mariologia nel Seminario Arcivescovile di Venegono Inf.(Mi)
Gilberto Gillini e Mariateresa Zattoni: consulenti familiari e docenti presso l’Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia della Pontificia Università Lateranense di Roma.
Oggi le donne e gli uomini con le stellette sono sempre più impegnati in operazioni umanitarie e missioni di pace. In particolare, il militare cristiano è chiamato a distinguersi non soltanto per la coerenza della propria vita ai valori evangelici, ma anche per la chiarezza delle ragioni morali che lo ispirano nella sua professione. Battezzato e membro di una Chiesa particolare, la Chiesa Ordinariato Militare, ciascun militare ha bisogno di una specifica assistenza. Da qui la sfida educativa,in particolare nel campo dell’iniziazione cristiana.
DESTINATARI Operatori pastorali,cappellani militari.
AUTRICE Giuseppina Avolio, nata a Napoli nel 1974,è una consacrata dell’Ordo virginum. Laureata in Filosofia e dottoranda in Teologia, è assistente al Biennio di specializzazione in Teologia pastorale della Facoltà teologica di Napoli. Giornalista pubblicista ha collaborato con il Settimanale della Diocesi di Napoli, ha scritto articoli di teologia per la rivista “Via Verità e Vita” ed è attualmente Direttore dell’Ufficio comunicazioni sociali dell’Ordinariato militare per l’Italia.
Un libro che aiuta a fare chiarezza sul senso e sul percorso delle adozioni, attraverso testimonianze dirette e riflessioni che spaziano dal campo psicologico a quello teologico. Il libro affronta sia il tema dell'adozione nazionale che quello dell'adozione internazionale. Fornisce tutte le informazioni pratiche sulle procedure, ma non si limita a informare: è anche un testo che forma al giusto approccio a questo percorso. Si dice che l'adozione sia l'incontro di due mancanze: quella di un bambino senza genitori e quella di una coppia che non può avere figli. Una limitazione biologica spinge la coppia a cercare modi alternativi per soddisfare il proprio bisogno di avere bambini. Tuttavia l'istituto dell'adozione risponde fondamentalmente al bisogno del minore di vivere in una famiglia che lo accolga e lo ami, e non a quello dei genitori di avere un figlio. È infatti diritto del bambino vivere con una mamma e un papà che sappiano curarlo, proteggerlo, dargli sicurezza e affetto, e proporsi come figure in grado di aiutarlo a elaborare e riparare le sue ferite.
Una panoramica sulla situazione della famiglia oggi, sotto gli aspetti sociologico ed ecclesiale, con spunti per meglio capire le proposte per interventi pastorali illuminati dal magistero e dalla teologia.
Un libretto illustrato da personalizzare inserendo foto, date e momenti da ricordare. Un breve testo carico di emozioni, aspirazioni e paure che una mamma e un papà vivono alla nascita di una figlia. In ogni pagina un versetto biblico che ricorda la bellezza e la straordinarietà dell’evento della nascita. Delicate illustrazioni arricchiscono l’album. Una simpatica idea-regalo.
Destinatari
Neogenitori, nonni.
Autore
A cura della redazione EMP. Testi di Giuliana Barzon, illustrazioni di Valentina Salmaso, brani biblici scelti da Alberto Vela.
Un libretto illustrato da personalizzare inserendo foto, date e momenti da ricordare. Un breve testo carico di emozioni, aspirazioni e paure che una mamma e un papà vivono alla nascita di un figlio. In ogni pagina un versetto biblico che ricorda la bellezza e la straordinarietà dell’evento della nascita. Delicate illustrazioni arricchiscono l’album. Una simpatica idea-regalo.
Destinatari
Neogenitori, nonni.
Autore
A cura della redazione EMP. Testi di Giuliana Barzon, illustrazioni di Valentina Salmaso, brani biblici scelti da Alberto Vela.
I nuovi schiavi: conseguenza di una perversa logica del mercato e del profitto. Questo libro denuncia numerosi casi di vera e propria schiavity fra i lavoratori della terra in brasile. Non e`uno tra i tanti mali del mondo, ma la spia di qualche cosa che sta avvenendo nel processo di globalizzazione: la riduzione progressiva dlela persona umana a strumento economico. Anche la riduzione in schiavitu`pur essere prevista, se il processo produttivo ne risulta avantaggiato. Secondo questa logica, casi di nuova schiavitu`si verificano in molti paesi del mondo, compresa l'italia. Basti pens are alle giovani prostitue di importazione" sulle nostre strade. La ricerca della commissione giustizia e pace della conferenza dei vescovi del brasile e`stata attivata nel 1997 e ha ricevuto come compito principale quello di lottare contro la violenza in tutte le sue forme. Una voce profeti ca contro l'idolo del mercato e del profitto, perche`la schiavizzazione dell uomo da parte dell uomo ne e`conseguenza inevitabile. "
In questo libro gli autori offrono una documentata ma agile mappa delle principali proposte di etica mondiale emerse nel pensiero contemporaneo, a partire dal secondo dopoguerra. Molti e decisivi problemi dell'umanita odierna - dalla cris i ecologica alle guerre, dal sottosviluppo di interi continenti alla violazione dei diritti umani - hanno una dimensione planetaria. Ma la politica corrente e le etiche tradizionali si sono rivelate cronicamente incapaci di affrontare queste emergenze, favorendo il proliferare di particolarismi etici e di fondamentalismi. Una globale svolta positiva trova la sua condizione culturale nell'emergere di quella coscienza planetaria che oggi deve prendere la forma di un'etica pol itica interculturale. Un'etic a che, senza sostituirsi alla pluralita delle culture e delle fedi, ne realizzi le convergenze su alcuni criteri di fondo, capaci di orientare le scelte e i comportamenti politici dei governi e dei popoli. In questo libro gli autori offrono una documentata ma agile mappa delle principali proposte di etica mondiale emerse nel pensiero contemporaneo, a partire dal secondo dopoguerra. In particolare sono analizzati sia i percorsi di quegli autori che fondano la nuova etica su una base ontologica, sia i contributi al progetto di un etica mondiale provenienti dalla teologia contemporanea, sia infine le concezioni di tipo antropologico e procedurale
Il libro raccoglie le relazioni del convegno organizzato dalle Comunita Missionarie del Vangelo (Cefalu, 2000). Le riflessioni contenute aiutano a riconsiderare la realta del problema divorziati con occhi nuovi, con cuore aperto e senza pregiudizi.
Una riflessione a piu voci su famiglia, religione e societa. La necessita di un innovamento, non procrastinabile, che ripristini i valori fondamentali Le riflessioni offerte da sociologi, teologi, biblisti, missionari, docenti universitari, si sviluppano su tre piste: la famiglia, la religione e la societa e intendono affrontare alcuni aspetti di grande attualita e interesse. Non si tratta soltanto di una denuncia, quanto di un appello positivo carico di speranza che offre preziose opportunita perche si evitino errori, si recuperino spazio e tempo sprecati, e maturino modalita nuove perche la qualita della vita familiare cresca e si solidifichi. Perche il recupero del senso del sacro e il bisogno di Dio fortifichi i valori fondamentali della vita umana.
Nonviolenza come modo di essere, di sentire, di pensare, di patire e di agire, via fondamentale e luminosa dell'umanizzazione. Una raccolta di contributi opera di noti accademici che insieme, ma ciascuno dalla sua prospettiva peculiare, hanno indagato il tema della nonviolenza a partire dai suoi piu eminenti rappresentanti nel pensiero moderno e contemporaneo: Kant, Gandhi, Capitini, Levinas, Derrida, Ricoeur. La nonviolenza e la legge dell'umanita, e la sola forza e il solo modo di esistere che possa esprimere e onorare la nostra dignita, come persone e come comunita del genere umano. Senza rispettare la legge antropologica e ontologica della nonviolenza l'umanita decade da se stessa, prende la via dell'abbruttimento e della distruttivita.
Il nostro presente, afferma Roberto Mancini, richiede il coraggio dell'utopia, intesa come trasfigurazione della realtà che preme nelle nostre coscienze per trovare posto nella storia. Ciò che ha spinto gli autori a scrivere questo libro, rivolto ai figli e ai giovani adulti che vivono la tensione spirituale e lottano per uscire dai loro deserti, è il desiderio di generare e promuovere percorsi di senso. Percorsi scaturiti dalla rilettura delle scelte di vita di Charles de Foucauld, un uomo che ha esplorato oltre i confini, fisici e spirituali, consentiti a un europeo vissuto tra la seconda metà del XIX secolo e la Grande Guerra. Dal primo viaggio in Marocco alla morte cruenta in Algeria, la vita di Charles è stata una continua ricerca dell'Assoluto e un progressivo spogliamento di tutto ciò che era d'impedimento per divenire "fratello universale". Per liberare la figura di Charles de Foucauld da alcune incrostazioni ottocentesche e renderla significativa anche per chi oggi è lontano dai contesti religiosi, sono state utilizzate nuove chiavi interpretative. La dimensione spirituale si apre così alla logica comunionale, che è interreligiosa, planetaria e cosmica e consente di accogliere in una sintesi nuova i vari aspetti del reale. La sfida, per citare Antoine Chatelard, uno dei più attenti seguaci di Charles, è quella di «...lasciarsi trascinare dalla forza che spinge ogni uomo affinché scorga il luogo in cui è chiamato a realizzarsi nei deserti di questo mondo».