
Da maggio a ottobre si svolge a Milano l’EXPO 2015 sul tema : Nutrire il pianeta. Il prof. Piero Barberi presenta un saggio sulle tematiche della lotta alla fame e sulle disparità alimentari che ancora affliggono molte parti della terra con dati aggiornati e analisi accurate sulle cause e con ragionate ipotesi di affronto di questa vera e propria piaga in vista della sua risoluzione.
Temi principali trattati:
• L’alimentazione nelle religioni
• Il nutrirsi nella Bibbia
• La situazione attuale: la fame nel mondo, la crisi dell’acqua potabile, la speculazione alimentare, il problema ecologico, demografia e fame, il debito.
• La morale sociale: la destinazione universale dei beni, la solidarietà, gli interventi di Benedetto XVI e di papa Francesco, gli interventi politici mondiali.
• Qualche iniziativa, lo spreco alimentare
Prof. Piero Barberi è docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Il libro, dal taglio divulgativo, è rivolto alle mamme ed ai papà perché possano fare sempre meglio il "mestiere di sposi e genitori"; ricco di illustrazioni e di esempi pratici, affronta anche le più diffuse difficoltà, e risponde ai più diffusi dubbi per aiutare le mamme, i piccoli e tutta la famiglia. Nella prima parte viene trattato l'allattamento in modo completo, mostrando i cambiamenti del corpo della donna già dalla gravidanza, fino all'inizio e al termine dell'allattamento. Nella seconda parte viene affrontata la ripresa dei rapporti sessuali della coppia nella sua interezza e naturalità, senza banalizzarla o medicalizzarla. Si propone l'utilizzo della regolazione naturale della fertilità (RNF) -come indicato dalla tradizione della Chiesa- con due diversi metodi: il "LAM" ed il "Sintotermico C.A.Me.N.". Osservando l'intero ambito famigliare in una visione antropologica cristiana, questo libro è frutto del lavoro di una squadra d'eccezione: due autori di primo livello e due associazioni in cui essi operano, per avere sia il massimo di professionalità, sia il massimo di vicinanza alle lettrici ed ai lettori di questo libro.
"Sono trascorsi quarant'anni dall'inizio dell'esperienza della Scuola della Parola voluta dal cardinal Martini, che ha segnato il cammino della Chiesa ambrosiana e, in particolare, dei giovani. Lo vogliamo ricordare con questo libro che raccoglie trenta meditazioni di don Giovanni Barbareschi, che dal 1991 al 1998 predicò, seguendo con cura il metodo della lectio divina, quando l'iniziativa venne decentrata in una settantina di chiese della diocesi. Fedele al primato della Parola, che in queste pagine è davvero sovrana, egli lascia che sia sempre essa a parlare ai giovani e a provocare le loro esistenze credenti. Mettendo a disposizione i testi di don Barbareschi vogliamo continuare a ricordare questo indimenticabile prete, nel secondo anniversario della morte, avvenuta il 4 ottobre 2018." (dalla Prefazione di monsignor Franco Agnesi)
Di fronte ad una società in cui la domanda religiosa è ancora presente, ma registra una forte incidenza della secolarizzazione e dell'indifferentismo religioso, la Chiesa avverte con sempre maggiore urgenza la necessità di una nuova evangelizzazione: uscire dalle chiese, andare per le strade per annunciare e testimoniare concretamente la Parola di Dio a tutti. Che fare? Quali sono le nuove vie da percorrere? Come restituire Gesù all'umanità di oggi? Le pagine di questo volume, frutto di un impegno decennale nell'evangelizzaziorle "di strada" da parte della Comunità Nuovi Orizzonti di Chiara Amirante, vogliono essere un prezioso aiuto e un concreto modello di riferimento per quanti si sentono "chiamati" a questo annuncio. Per sacerdoti, operatori pastorali, catechisti, laici impegnati. ...abbiamo bisogno di una nuova evangelizzazione: se l'arte di vivere rimane sconosciuta, tutto il resto non funziona più. Ma quest'arte non è oggetto della scienza; quest'arte la può comunicare solo chi ha la vita, colui che è il Vangelo in persona.
F. Banderali e P. Padovani si rivolgono ai catechisti che si apprestano ad affrontare il cammino in preparazione al sacramento della prima confessione. Si tratta di una serie di incontri da tenersi nei mesi immediatamente precedenti alla celebrazione. Possono essere proposti sia in alternativa al catechismo, sia come integrazione ad esso. Il materiale raccolto è il frutto di più esperienze di catechisti che hanno avuto qualche difficoltà nel preparare, senza annoiare alcuni "scalmanati" fanciulli alla prima confessione.
Questo volume non sostituisce il catechismo Venite con me, ma può essere un utile strumento del cammino verso la Messa di prima Comunione. Nella prima parte gli autori riprendono gli spunti offerti dalla liturgia come vengono proposti dall'anno liturgico da ottobre fino a febbraio. La seconda parte (pensata per gli incontri da marzo fino a maggio) affronta invece direttamente il tema dell'Eucaristia. Il volume può essere usato anche nel gruppo che ha già celebrato la prima Comunione, come approfondimento del cammino fatto.
Il sussidio segue passo passo l'itinerario proposto dalle prime tre unità del catechismo "Vi ho chiamato amici". Le 24 schede, raggruppate in cinque sezioni, percorrono l'arco dell'Anno Liturgico.
Guida al relativo testo per la catechesi ai preadolescenti. Contiene la presentazione dei temi biblico-teologici e i suggerimenti per condurre gli incontri.
Sussidio pedagogico-didattico che segue fedelmente gli itinerari proposti dal Catechismo Cei e offre un ricco ventaglio di approfondimenti, attività, incontri in famiglia, preghiere e celebrazioni per preparare i fanciulli alla Messa di Prima Comunione.
La guida affianca il relativo testo per i fanciulli.
Sussidio pedagogico-didattico che segue fedelmente il Catechismo Cei. Il percorso proposto prepara i ragazzi alla Cresima.
La guida affianca il relativo testo per i ragazzi.